In evidenza
I dossier sui restauri del CSC
La visita di Antonio PietrangeliPDF scaricabilePdf sfogliabile La notte di Michelangelo AntonioniPDF scaricabilePdf sfogliabile Ecce Bombo di Nan…
Centro Sperimentale di Cinematografia
Il direttore artistico del corso di regia, Daniele Luchetti, ha ospitato al CSC il regista Jérôme Clément-Wilz, borsista a Villa Medici, che ha pro…
Custodi di sogni
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” – promosso e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in …
Centro Sperimentale di Cinematografia
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore…
Incontro con Valeria Golino, 2025
Una settimana di scambio e confronto tra le allieve e gli allievi del terzo anno di recitazione del CSC, Valeria Golino e Valia Santella. Partendo dal…
Phantom vince il premio della Stampa al Cortinametraggio 2025
La Giuria della Stampa del Cortinametraggio, composta da Cristiana Allievi, Alessandra Magliaro, Alessia De Antoniis, Steve Della Casa e Martina Baron…
Centro Sperimentale di Cinematografia
E’ stata presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, iniziativa patrocinata dal Centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà all…
Centro Sperimentale di Cinematografia
Accompagnati dalla delegata della produzione Notorius, Irene Tomio, il regista Alessandro Tonda e l’attore Claudio Santamaria, su invito del Diretto…
Centro Sperimentale di Cinematografia
Sabato 15 marzo 2025 il Centro Sperimentale di Cinematografia ha ospitato “SHORTLIST DAVID DI DONATELLO – L’EVENTO”, organizzato da AVFX (Asso…
Emilio Vesperini
La Biblioteca Luigi Chiarini del CSC ha recentemente catalogato la collezione di soggetti, sceneggiature e documenti appartenuti a Emilio Vesperini (1…
Tre libri per trenta giorni marzo 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carmelo BeneFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale de…
Centro Sperimentale di Cinematografia

Un luogo dove il cinema si studia, si impara, si fa. Un luogo dove grandi Maestri trasmettono agli allievi le proprie competenze e la propria passione.
Un luogo dove il cinema si incarna negli artisti che vengono a incontrare i nostri studenti: da Scorsese a Sorrentino e a tutti i grandi del cinema italiano e internazionale.

Centro Sperimentale di Cinematografia

Istituita con legge dello Stato nel 1949, la Cineteca Nazionale è il più importante archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti archivi cinematografici in Europa e nel mondo. Alla conservazione del suo prezioso patrimonio affianca attività di diffusione e restauro.

Bib

Fondata nel 1935 nell’ambito del Centro Sperimentale di Cinematografia, conta oggi circa 155.000 unità librarie e documentarie. È  la più grande struttura specializzata in ambito cinematografico esistente in Italia.

Centro Sperimentale di Cinematografia

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i più importanti editori italiani specializzati in pubblicazioni sul cinema. Le prime attività editoriali risalgono al 1937, anno di fondazione della prestigiosa rivista «Bianco e Nero», tuttora attiva.

Il numero di Bianco e nero dedicato a Sophia Loren

«Bianco e nero» è la rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia.  E’ in libreria il n. 608, gen.-apr. 2024 dedicato a Sophia Loren