CONSIGLI PER PREPARARSI ALLA SELEZIONE
La produzione di animazione richiede creatività, immaginazione visiva, capacità tecniche e organizzative, molta pazienza, capacità di accogliere critiche e direttive, attitudine al lavoro in squadra e soprattutto l’attitudine e la voglia di fare film, di raccontare storie ad un pubblico. Confrontatevi con questo profilo: vi riconoscete?
Cercate di conoscere il settore produttivo: l’animazione è un settore estremamente vario, internazionale, affascinante e difficile: cercate di conoscerlo il più possibile per valutare le vostre motivazioni e le vostre attitudini. Da chi è fatto questo settore e come funziona? Cercate di parlare con chi ci lavora, seguite i festival, i siti e i canali di riferimento italiani e internazionali, cercate interviste con i registi, gli artisti e i produttori.
Guardate e analizzate i film: quelli che vi segnaliamo, compresi i cortometraggi, e tanti altri, in live action e in animazione, lunghi, corti, serie, VR, games…
Osservate e disegnate dal vero, provate stili e tecniche diverse, colorate, ritagliate, modellate e usate il computer come uno strumento creativo. Esercitatevi nel disegno di osservazione e nell’acquisire basi di anatomia e prospettiva. Mettetevi in gioco e provate ad animare: anche un semplice flip-book su carta è un’ottimo terreno di prova.
La lettera di motivazione: con la vostra lettera darete alla commissione d’ammissione la possibilità di conoscere, almeno un po’, la persona che sta dietro al portfolio che presenterete: il vostro background, i vostri interessi, le vostre motivazioni e i vostri obiettivi. Nella lettera vorremmo vedere la vostra risposta a queste domande: perché vuoi seguire questo corso e in che modo questa scelta è legata alle tue ambizioni per il futuro? Quali sono queste ambizioni? Come vedi i tuoi punti di forza e le tue debolezze come creativo? Quali sono i tuoi registi e autori, le tue opere preferite (fumetti, film, giochi, libri…) e perché ti ispirano?
Il portfolio e la reel: devono soprattutto mostrare la vostra personalità creativa e le vostre potenzialità, nonché le vostre abilità tecnico-artistiche di base: mostrateci quello che davvero vi rappresenta. Se avete fatto delle animazioni mostratele, anche i tentativi amatoriali sono utili e significativi.
Bibliografia minima:
- Gianni Rondolino, Dario Tomasi Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi , UTET Università,: 2023 ISBN: 9788860089335
- Giaime Alonge, Alessandro Amaducci, Passo uno. L’immagine animata dal cinema al digitale; Lindau 2007, ISBN: 978887180620
- Luca Raffaelli, Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre; Tunuè 2018
Sitografia minima: