
Dal 17 al 17 gennaio al Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, sede dedicata al cinema documentario, il regista Amir Naderi è stato protagonista di un workshop e di un laboratorio di scrittura. L'iniziativa didattica è stata fortemente voluta dalla direttrice artistica della sede Costanza Quatriglio, cineasta e autrice di documentari. Amir Naderi, vivendo e lavorando tra Iran, Stati Uniti, Italia e Giappone, ha presentato i suoi lungometraggi nei maggiori festival internazionali. E' autore di storie al confine tra realtà e finzione con le quali ha saputo raccogliere l'eredità del cinema italiano in particolare quella neorealista. A parlare delle recenti iniziative di formazione della sede Sicilia è stata Radio Tre Hollywood Party Factory nella puntata andata in onda lunedì 20 gennaio, condotta da Steve Della Casa, con Naderi e Quatriglio in studio.
«Sono stati dieci giorni molto belli di cui i nostri allievi sono stati felici - ha raccontato agli ascoltatori Costanza Quatriglio illustrando alcune delle linee guida della sede CSC di Palermo - E' un luogo di creatività dove si verificano incontri positivi e dove i giovani iniziano a guardare al mondo facendo cinema e spesso ottenendo risultati sorprendenti».
Amir Naderi ha raccontato di aver lavorato con ragazzi del secondo e del terzo anno preparati e ambiziosi e che quello di Palermo si è rivelato un incontro intenso e partecipato. Anche nell'ambito di un CSC Lab rivolto a iscritti esterni, Naderi ha cercato di trasmettere l'importanza che il cinema italiano ha avuto nel suo percorso professionale e nella sua vita.
Condividi