Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza in collaborazione con l’Associazione Cittadini del Mondo la rassegna “Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi”
Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza in collaborazione con l’Associazione Cittadini del Mondo la rassegna “Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi”
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
10 Aprile 2025

L’iniziativa della rassegna cinematografica “Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi” nasce con l’obiettivo di dare visibilità a film della storia del cinema italiano, dal dopoguerra ai giorni nostri, ambientati nel quartiere Quadraro e in altre periferie di Roma. La Cineteca Nazionale si apre in questo modo al suo quartiere, Cinecittà, e al quartiere Quadraro, con una rassegna di film che raccontano non solo il mutamento delle case, delle strade e dei vicoli - segni indelebili del passaggio della storia - ma raccontano anche, senza alcun piglio nostalgico, com'eravamo e come siamo diventati attraverso la magia del cinema. 

La sinergia tra il CSC e l’Associazione Cittadini del Mondo è stata avviata durante il Festival "Custodi sogni - I tesori della Cineteca Nazionale" - che ha avuto luogo a Roma dal 31 marzo al 6 aprile - con la proiezione dei film "Una vita violenta" di P. Heusch e B. Rondi e "Bellissima" di L. Visconti.

La prima proiezione della rassegna avrà luogo sabato 12 aprile alle 18.00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, con il film “Il Tetto” di Vittorio De Sica. Le proiezioni si terranno con cadenza mensile (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto) di sabato presso la sede della Biblioteca (viale Opita Oppio, 41) con inizio alle 18.00.  L’ingresso sarà a offerta libera a sostegno delle attività dell’associazione Cittadini del Mondo ODV.

Questo è il calendario delle proiezioni:

sabato 12 aprile 2025 – Il tetto (1956) di Vittorio De Sica;

sabato 24 maggio 2025 – Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini;

    sabato 14 giugno 2025 – La dolce vita (1960) di Federico Fellini;

    sabato 20 settembre 2025 – Mamma Roma (1962) di Pier Paolo Pasolini;

    sabato 18 ottobre 2025 – La ricotta (1963) di Pier Paolo Pasolini;

    sabato 15 novembre 2025 – Senza famiglia nullatenenti cercano affetto (1972) di Vittorio Gassman;

    sabato 13 dicembre 2025 – Intervista (1986) di Federico Fellini;

    sabato 17 gennaio 2026 – Sole cuore amore (2016) di Daniele Vicari;

    sabato 14 febbraio 2026 – Fortunata (2017) di Sergio Castellitto;

    sabato 07 marzo 2026 – Viva la sposa (2017) di Ascanio Celestini

    Iscriviti alla nostra Newsletter