
Curriculum
FABIO MORICI è un autore, attore e docente in cortocircuito tra cinema, tv, teatro, libri, radio, web.
Dal 2019 è docente presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, con la cattedra di Strutture Narrative e numerosi altri laboratori dedicati alla scrittura cinematografica e seriale.
Tra le sue pubblicazioni: i romanzi Appena il tempo di andar via (Final cut) e Non sentire il buio; i saggi Iñárritu – Metafisica e metacinema (tradotto anche in lingua inglese) e La Sitcom; il testo teatrale Nato in una notte di tempesta, ispirato alla vita e alle opere di Emilio Salgari.
Come autore, dopo la laurea con lode in Scienze della Comunicazione, si forma presso il corso RAI Script di Rai Fiction. Tra i suoi principali lavori come sceneggiatore, i lungometraggi Tapirulàn di Claudia Gerini, Nove lune e mezza di Michela Andreozzi, e la sitcom Complimenti per la connessione, con Nino Frassica, in onda su Rai Uno. Come story consultant firma il lungometraggio Il Nibbio, di prossima uscita, che racconta la storia del salvataggio della giornalista Giuliana Sgrena ad opera dell’agente del SISMI Nicola Calipari.
È creatore, autore e conduttore della docuserie I migliori nel campo, prodotta da Adnkronos e Confederazione Italiana Agricoltori per la promozione delle eccellenze agricole italiane. Firma per Eni il format Funny Applications, progetto finalizzato alla promozione delle energie rinnovabili partendo dai bambini. È story editor delle 5 miniserie prodotte da Campari e Centro Sperimentale, presentate ogni anno alla Mostra del Cinema di Venezia. Sempre come story editor, firma due miniserie prodotte dal Centro Sperimentale e l’Istituto di Cultura Coreana in Italia, con lo scopo di promuovere attraverso i nuovi linguaggi narrativi la cultura della Corea del Sud nel nostro Paese. È autore inoltre dello spot televisivo per la Race for the cure, diretto da Daniele Luchetti, confermando il suo impegno non solo culturale ma anche sociale.
Premi e riconoscimenti:
– Menzione Speciale Sceneggiatura, Sezze Film Festival 2023, per il film Tapirulàn
– Miglior Sceneggiatura, Cotignola Ciak 2023, per il film Tapirulàn
– Miglior Sceneggiatura, Gallio Film Festival 2022, per il film Tapirulàn
– Miglior Sceneggiatura, Ciak Film Festival 2022, per il film Tapirulàn
– Miglior Sceneggiatura, Roseto Opera Prima 2022, per il film Tapirulàn
– Premio speciale Un libro per il Cinema per il romanzo Non sentire il buio.
– Finalista Premio Giovane Holden per il romanzo Non sentire il buio.
– ADCI Awards per la sitcom Complimenti per la connessione
– Premio Speciale Garcia Lorca per il romanzo Appena il tempo di andar via.
– Secondo Premio Penna D’Autore per il romanzo Appena il tempo di andar via.
– Premio Rai/Inail – Save the Talent per il cortometraggio Insicurezza sul lavoro.
Link alla sua pagina su Wikipedia
Link al suo sito ufficiale fabiomorici.it
Condividi