Home > News Cineteca Nazionale
Home > News Cineteca Nazionale

News

Le news dalla Cineteca Nazionale

Logo Film Impresa
15 Aprile 2025
Si è svolta dal 9 all’11 aprile, alla Casa del Cinema, la terza edizione del Premio Film Impresa – patrocinato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – ideato e realizzato da Unindustria, con il supporto di Confindustria. PFI, presieduto da Giampaolo Letta con la Direzione artistica di Mario Sesti, ha l’obiettivo di valorizzare e comunicare i valori dell’impresa e delle persone che vi lavorano;
Centro Sperimentale di Cinematografia
11 Aprile 2025
CINEFOLLIE. Influenze e interazioni tra varietà e cinemaConvegno Internazionale promosso da CSC-Cineteca Nazionale e AIRSC-Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema Roma, CSC-Cineteca Nazionale, 16-17 settembre 2025 Fin dall’epoca del muto, il cinema interagisce con il teatro di arte varia in una duplice modalità: da un lato come spettacolo-nello-spettacolo, dall’altro fagocitandone artisti e
Centro Sperimentale di Cinematografia
10 Aprile 2025
L’iniziativa della rassegna cinematografica “Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi” nasce con l’obiettivo di dare visibilità a film della storia del cinema italiano, dal dopoguerra ai giorni nostri, ambientati nel quartiere Quadraro e in altre periferie di Roma. La Cineteca Nazionale si apre in questo modo al suo quartiere,
David di Donatello
08 Aprile 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è lieto di comunicare i Direttori artistici, gli ex allievi ed ex allieve presenti tra le candidature alla 70esima edizione dei Premi David di Donatello. Inoltre è stato già annunciato e consegnato, all’ex allieva del corso di Recitazione CSC Celeste Dalla Porta, il David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars 2025. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio, a Roma
Centro Sperimentale di Cinematografia
07 Aprile 2025
Nanni Moretti si è collegato da casa in viva voce con il Festival Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale parlando con Sergio Bruno, responsabile dell’Area Preservazione e restauri CSC, di fronte alla sala piena nel giorno conclusivo del programma. La telefonata è stata una grande sorpresa visto che il regista ha subito
Custodi di sogni
07 Aprile 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” – promosso e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in programma a Roma fino al 6 aprile – si è concluso dopo una settimana intensa, che ha visto innumerevoli protagonisti del cinema italiano incontrarsi e avere uno scambio, con grande afflusso di pubblico:
Centro Sperimentale di Cinematografia
04 Aprile 2025
La giornata del 3 aprile di Custodi di Sogni ha dato spazio all’innovazione e alla riflessione sull’eredità del cinema, tra laboratori creativi, materiali rari e incontri con protagonisti della scena cinematografica e culturale. Un programma che ha messo in dialogo passato e futuro attraverso restauri inediti, archivi riscoperti e nuove generazioni di autori, anche qui
Centro Sperimentale di Cinematografia
03 Aprile 2025
La giornata del 2 aprile ha visto il Festival Custodi di Sogni continuare a esplorare il cinema nelle sue molteplici forme, rispecchiando le diverse anime e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il programma nella Sala Cinema del CSC è iniziato con un omaggio a Elvira Notari, pioniera del cinema muto italiano, nel 150° anniversario
Centro Sperimentale di Cinematografia
02 Aprile 2025
La giornata del 1° aprile del Festival Custodi di Sogni – I tesori della Cineteca Nazionale ha offerto un viaggio attraverso il tempo, lo stile e la trasformazione del cinema, con un programma ricchissimo distribuito tra la Sala Cinema CSC, la Sala Pietro Germi e Spazio Scena (quest’ultimo a Trastevere). SALA CINEMA CSC La mattinata
Centro Sperimentale di Cinematografia
01 Aprile 2025
La prima giornata del Festival Custodi di Sogni ha preso vita tra le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e lo Spazio Scena, accendendo riflettori su film restaurati, incontri inediti e memorie ritrovate. Il Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore del festival, Steve Della Casa, ha aperto la giornata con un ricordo di Orio Caldiron,
Centro Sperimentale di Cinematografia
01 Aprile 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua italiana, la guida allo studio del cinema muto
Orio Caldiron
29 Marzo 2025
Da Totò a Pietro Germi, da De Sica a Michael Curtiz, da Isa Miranda a Luigi Chiarini, l’opera di saggista, critico, storico di Orio Caldiron, scomparso da poche ore, è stata ampia, colta e versatile. Chi ha avuto modo di conoscerlo potrà continuare a ricordarne la notazione erudita, il gusto della rievocazione del cinema del
Premio all'eccellenza artistica
26 Marzo 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”,realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in partenza il 31 marzo a Roma,assegna il Premio all’Eccellenza artistica al produttore Claudio Bonivento. Il riconoscimento sarà consegnato da Ricky Tognazzi il 1° aprile al CSC Il Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al
Centro Sperimentale di Cinematografia
21 Marzo 2025
E’ stata presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, iniziativa patrocinata dal Centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà alla Casa del Cinema dal 9 all’11 aprile. Il Premio Film Impresa è un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, con l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e
Custodi di sogni
18 Marzo 2025
Dal 31 marzo al 6 aprile a RomaIl Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al CSC e a Spazio SCENACentro Sperimentale di Cinematografia (Sala Pietro Germi e Sala Cinema) Via Tuscolana, 1524Spazio SCENA, Via Degli Orti d’Alibert, 1 e il 5 e 6 aprile alla Casa del CinemaCasa del Cinema, Largo Marcello
Conferenza stampa festival cineteca 2025
12 Marzo 2025
“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”.Omaggi, riscoperte, cinema sperimentale, tanti ospiti e incontri con ex allievi Dal 31 marzo al 6 aprile a Roma a ingresso libero al CSC, alla Casa del Cinemae a Spazio SCENA-sala che verrà messa a disposizione del CSC dalla Regione Lazio Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza e promuove il
Costanza Quatriglio vince il Nastro d'Argento Documentari 2025
11 Marzo 2025
Nell’ambito dei Nastri d’Argento – Documentari, Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio, Direttrice artistica del CSC – Sede Sicilia, è il vincitore della sezione dedicata a “‘”Cinema, Cultura, Spettacolo”’”. Già acclamato alla Berlinale 2024 nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. Nel gennaio 2022, la regista dona alla Regione Sicilia l’archivio
Centro Sperimentale di Cinematografia
11 Marzo 2025
Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà con la digitalizzazione fatta da positivo di un film ‘raro’ particolarmente voluto dalla Direzione artistica del Festival: “Il tramontana” di Adriano Barbano (1964), girato in vari luoghi del Salento leccese fra cui l’abbazia di San Nicola di Casole (che prima del recente restauro era un magnifico rudere
Fernando Birri
10 Marzo 2025
Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia aderisce all’evento speciale dedicato al Maestro del Nuevo Cine Latinoamericano Fernando Birri, fondatore della celebre Escuela Internacional de Cine y Televisión de San Antonio de los Baños (EICTV). L’omaggio, organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, avrà luogo il 13 marzo 2025 alle 17.00 alla
Presentazione Bianco e nero 3 marzo 2025
05 Marzo 2025
Il 3 marzo è stato presentato a Roma il numero 610 della rivista “Bianco e Nero” dedicato a Gian Maria Volonté, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae. La serata, organizzata da Circuito Cinema presso il multisala Giulio Cesare, aveva in programma la presentazione del volume alla presenza di importanti ospiti quali
Tre libri per trenta giorni marzo 2025
02 Marzo 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carmelo BeneFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 609, mag.-ago. 2024autore: Giancarlo Mancini (a cura)anno: 2024pagine: 147editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023759 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Partendo da un numero di «Bianco
Filming Italy 2025
18 Febbraio 2025
Nell’ambito della decimaedizione del Filming Italy – Los Angeles, in programma a Los Angeles dal 19 al 22 febbraio, saranno presentati due restauri realizzati nel 2024 dal CSC – Cineteca Nazionale: La notte di Michelangelo Antonioni (1961), presentato in anteprima mondiale nell’ambito di Venezia Classici alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, e Sei donne per
Il giovedì di Dino Risi
18 Febbraio 2025
E’ in corso la sesta edizione della rassegna “Classici Fuori Mostra”, organizzata in collaborazione con La Biennale di Venezia e i docenti dell’Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. Mercoledì 19 febbraio è in programma “Il giovedì” di Dino Risi (1963) nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film.
Photo Gramantieri CC BY-SA 4.0
17 Febbraio 2025
Il 13 febbraio, con la proiezione di Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer, si è aperta la rassegna cinematografica “Peccato che sia una canaglia” organizzata presso il carcere di Rebibbia a cura del CSC – Cineteca Nazionale La rassegna è volta a diffondere il patrimonio filmico nazionale da una parte, e dall’altra a entrare in
Centro Sperimentale di Cinematografia
17 Febbraio 2025
Venerdì 14 febbraio la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato i dipendenti della Fondazione, nella sala Pietro Germi, avviando un dialogo aperto.  La Presidente ha raccontato: «La mia esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia è iniziata a ventidue-ventitré anni, in qualità di assistente della mia maestra Lina Wertmüller. Ero emozionantissima: sapevo
Gabriella Buontempo
10 Febbraio 2025
Gabriella Buontempo è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Buontempo, che si occupa di produzione cinematografica e televisiva, è l’attuale vice presidente dell’Associazione Produttori audiovisivi (APA) e la cofondatrice della casa di produzione cinematografica e televisiva Clemart. Nata a Napoli, dal 1984-1987 ha frequentato corsi di
Centro Sperimentale di Cinematografia
09 Febbraio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, manifestazione che da quattordici anni ha come mission il racconto di tutte le professioni del cinema e dell’audiovisivo. La nuova edizione, in programma a Spello da venerdì 7 a domenica 16
Stefano Landini
07 Febbraio 2025
Stefano “Lando” Landini ci ha lasciati, dopo aver combattuto con grande forza contro il male che lo aveva colpito un paio di anni fa. “La scomparsa di Stefano Landini è per chiunque lavori e abbia vissuto il Centro, una perdita dolorosa, sia sul piano professionale che umano – ha detto Gabriella Buontempo – come Presidente,
uscita Do Camillo
03 Febbraio 2025
E’ disponibile online e nelle migliori librerie L’ultimo Don Camillo – Immagini e ricordi di un film perduto, a cura Alberto Anile, co-edito da Centro Sperimentale di Cinematografia e Minimum Fax. Il volume è incentrato sulla storia di un film “perduto”, Don Camillo e i giovani d’oggi interpretato da Fernandel e Gino Cervi, raccontato attraverso
Daniele Segre
03 Febbraio 2025
Un anno fa ci lasciava Daniele Segre, regista, produttore e uno dei migliori documentaristi italiani dagli anni Settanta a oggi, di sicuro il più inflessibile e impegnato. Droga, disoccupazione, ultras, morti bianche, minoranze etniche e sessuali, diritti politici e sociali, AIDS e Alzheimer sono alcuni degli argomenti trattati nella sua produzione. E da questa un
Tre libri per 30 giorni febbraio 2025
03 Febbraio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Sophia LorenFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 608, gen.-apr. 2024autore: Piera Detassis (a cura)anno: 2024pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023704 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60
Elvira Notari
28 Gennaio 2025
In occasione dei 150 anni dalla nascita, Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, la prima regista italiana, autrice di oltre 60 lungometraggi e di centinaia di corti e documentari tra il 1910 e il 1930 nella città dove visse e lavorò, sperimentando visioni future, fondando la Dora Film e raccontando l’Italia in America. “Elvira 150”
Copertina mostra virtuale Fan magazines
08 Gennaio 2025
La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia è lieta di presentare online la galleria di immagini della sua preziosa collezione di Fan Magazines, riviste statunitensi che coprono un arco temporale dagli anni ’10 agli anni ’60 del Novecento, un patrimonio raro sia in Italia che all’estero. Composta da oltre 700 fascicoli, questa collezione
offerta editoriale CSC gennaio 2025
07 Gennaio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Anna MagnaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 84, n. 607, settembre-dicembre 2023autore: Chiara Ricci (a cura)anno: 2023pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023643 prezzo ordinario di vendita 22,00 €prezzo scontato (20%): 17,60 € Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte,
Ava Gardner sul set de La contessa scalza. Archivio Fotografico Cineteca Nazionale
20 Dicembre 2024
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia comunica che gli uffici e le strutture resteranno chiusi per le festività natalizie da sabato 21 dicembre 2024 a mercoledì 1 gennaio 2025. Desideriamo augurare a tutti un felice Natale e un sereno anno nuovo. Un ringraziamento speciale va a chiunque abbia contribuito, partecipato e supportato le attività del
Centro Sperimentale di Cinematografia
16 Dicembre 2024
Grande successo per l’anteprima mondiale, al Sottodiciotto Film Festival & Campus, di La parte bassa, di Franco Barbero e Claudio Caligari, un documentario del 1976 restaurato dal Centro Sperimentale, presentato a Torino dal conservatore Steve Della Casa. Come ha raccontato lui stesso ad una sala senza posti vuoti, è un restauro che ha una storia
Inaugurazione SALA GERMI 10 dicembre 2024
11 Dicembre 2024
Il 10 dicembre, nella storica Aula Magna del Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Sala Pietro Germi. Ad inaugurare la giornata è stato Sergio Castellitto che da Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia aveva promosso l’iniziativa: «Questa è una delle attività di cui vado più fiero dell’anno trascorso
I dossier sui restauri del CSC
09 Dicembre 2024
La visita di Antonio PietrangeliPDF scaricabilePdf sfogliabile La notte di Michelangelo AntonioniPDF scaricabilePdf sfogliabile Ecce Bombo di Nanni MorettiPDF scaricabilePDF sfogliabile Sei donne per l’assassino di Mario BavaPDF scaricabilePdf sfogliabileIl giovedì di Dino RisiPDF scaricabilePdf sfogliabile Le ore dell’amore di Luciano SalcePDF scaricabilePdf sfogliabile Questi fantasmi di Eduardo De FilippoPDF scaricabilePdf sfogliabile
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
05 Dicembre 2024
Sarà disponibile dal 12 dicembre 2024 – nelle migliori librerie e online – il numero 610 di «Bianco e Nero» dedicato a Gian Maria Volonté. Alberto Crespi, direttore del numero: «(…) Gian Maria Volonté, con le sue scelte artistiche e politiche, si è fatto autore di se stesso e della propria filmografia: i suoi film
La parte bassa, restauro CSC 2024
02 Dicembre 2024
Il Centro Sperimentale sarà presente alla XXV edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus – a Torino dal 12 al 16 dicembre – con due restauri: il 15 dicembre sarà presentato in anteprima mondiale,al cinema Massimo di Torino alle 20.00, La parte bassa (1978) di Claudio Caligari e Franco Barbero nella versione restaurata da CSC
tre libri per trenta giorni dicembre 2024
02 Dicembre 2024
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Mario MonicelliFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 81, n. 596, gen-apr 2020anno: 2020pagine: 191editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023049 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Mario Monicelli è stato indiscutibilmente uno dei grandi
Centro Sperimentale di Cinematografia
26 Novembre 2024
 Grande successo di pubblico al convegno La valigia dei sogni: l’importanza economica e culturale del patrimonio cinematografico, evento all’interno del Torino Film Industry e curato dalla Film Commission Torino Piemonte e da CSC – Cineteca Nazionale giovedì 21 novembre presso il Circolo dei lettori di Torino. Strutturato in due panel e con ospiti d’eccezione, il
Le avventure di Pinocchio, Luigi Comencini, 1972
25 Novembre 2024
Il CSC – Cineteca Nazionale è lieto di annunciare l’acquisizione del fondo filmico donato dalla San Paolo Film, storica fondazione di produzione cinematografica, nata nel 1938 su iniziativa del beato Don Giacomo Alberione con la prima denominazione REF, Romana Editrice Film, e fin dal 1947 molto attiva nella distribuzione, in formato ridotto 16mm, dei più
Bernardo Bertolucci sul set de L'ultimo imperatore. Foto Archivio Fotografico CSC - Fondo Reporters Associati)
22 Novembre 2024
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora a “La Settimana della Cultura Italia Cina”, una rassegna di eventi dedicati al dialogo interculturale tra Italia e Cina che si svolgerà a Roma dal 25 novembre al 1° dicembre. L’iniziativa, nata in occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo (simbolo di scoperta e scambio culturale tra
Cinemateca
19 Novembre 2024
Anteprima il 24 novembre con la première di Una storia milanese di Eriprando Visconti nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale. Tra gli ospiti attesi alla rassegna: Celeste Dalla Porta e Nicola Guaglianone Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla prima edizione di Cinemateca, nuova rassegna culturale dedicata alla valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano.
Il giovedì, Dino Risi
19 Novembre 2024
CSC – Cineteca Nazionale partecipa a INCinema – Festival del Cinema Inclusivo, l’evento cinematografico all’insegna dell’accessibilità universale che torna a Torino al Cinema Massimo. Il Festival, celebrando l’importanza delle storie raccontate sul grande schermo, si impegna in modo tangibile ad assicurare che tutti gli spettatori, inclusi coloro con disabilità sensoriali, possano vivere un’esperienza coinvolgente. L’obiettivo è rendere il cinema un punto d’incontro
“Milano calibro 9” di Fernando Di Leo (1972)
18 Novembre 2024
Al Palladium Film Festival – CineMaOltre, il 1° dicembre alle 20.00, sarà presentato il film cult del genere noir “poliziottesco” italiano Milano calibro 9 (1972)di Fernando Di Leo nella versione restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale. La serata sarà introdotta dal Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa; dopo la proiezione è previsto un dialogo tra Deborah Farina, autrice del documentario dedicato a Fernando di
Logo CSC
14 Novembre 2024
Caro Sergio, desideriamo, innanzitutto, esprimerti anche noi il rammarico per le tue dimissioni dalla Presidenza del Centro Sperimentale di Cinematografia, manifestandoti nel contempo il nostro giusto riconoscimento per l’impegno costante che hai profuso nello svolgimento della tua funzione. Sin dal primo giorno in cui ci siamo insediati, ormai più di un anno fa, abbiamo avuto
Filmmaker 2024
14 Novembre 2024
Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con la nuova edizione del FilmMaker 2024, il Festival che esplora le tendenze dell’immagine contemporanea e scava nel passato della sperimentazione. FilmMaker, in partenza il 16 novembre a Milano, quest’anno ha consolidato la relazione storica con il CSC attraverso una grande retrospettiva dedicata ad Adriano Aprà (critico, saggista, direttore di
Centro Sperimentale di Cinematografia
13 Novembre 2024
Caro Centro Sperimentale di Cinematografia, cari tutti. Lascio la presidenza della Fondazione. È una decisione che meditavo da tempo. Non sono gli attacchi ad avermi spinto a lasciare, mi hanno ferito ma mai impaurito. Semplicemente voglio tornare a fare il mio vero mestiere, che ho trascurato per più di un anno.  Avrò certamente nostalgia, ma
Cerca