LAmerica vista dallItalia
15 Maggio 2018 - 24 Maggio 2018
«Se Hollywood rappresenta da oltre un secolo gli italiani e gli italo-americani attraverso le “4 M” di mamma, mandolino, mafia e macaroni, altrettanto si può dire del cinema italiano che ha raccontato e rappresentato il popolo americano nei suoi pregi e difetti fin dai tempi del muto: guerrafondai, oche bionde, mafiosi dal volto orripilante, figli dei fiori strafatti, sadici agenti Cia, capitalisti avidi e grassi, cowboy imperialisti e indiani un po’ troppo comunisti, miliardarie pluri-divorziate in cerca di latin lover. Ecco una parata di stereotipi yankee – talvolta motivata, ma molto spesso inseguita solo per fini di bieco “exploitation” – che vedremo in diversi film e documentari della rassegna» (Luca Martera, media maker tra Italia e Stati Uniti).
Rassegna a cura di Luca Martera
martedì 15
Anti-americanismo all’italiana
ore 16.30 Permette? Rocco Papaleo di Ettore Scola (1971, 114′)
«A New York per un match di boxe, l’ex pugile Rocco Papaleo (Mastroianni), immigrato in Alaska, si innamora della modella Jenny (Hutton): avrà una delusione dopo l’altra, e alla fine erediterà cinque chili di dinamite dall’amico barbone Gengis Khan (Reed). Scola (sceneggiatore con Ruggero Maccari) prova a descrivere l’altro lato del sogno americano, giustapponendo – con montaggio frammentato – pubblicitari fatui, poliziotti cattivi e relitti da Bowery: ma a non funzionare è innanzitutto il personaggio di Mastroianni, sognatore naïf fuori tempo massimo» (Mereghetti).
ore 18.30 Incontro moderatoda Luca Martera con Flaminio Di Biagi
ore 20.00 America paese di Dio di Luigi Vanzi (1966, 95′)
«Un concetto base che il documentario vuole comunicare è che l’America non è staccata dalla religiosità: la cerca, ne sente il bisogno, talvolta la possiede in maniera esibizionistica, ingenua o sbagliata. […] Le immagini sono talvolta critiche, spietate, ma corrispondenti all’esistente, verificate, non ovvie. Il testo […] nato dalle immagini, si sente che è arrivato a cose fatte, che lo scrittore (I. Calvino) ha tentato un discorso proprio, non sempre ottenendo la necessaria fusione» (M. Verdone).
mercoledì 16
Il sogno americano degli Avati
ore 17.00 Dove comincia la notte di Maurizio Zaccaro (1991, 97′)
«Indagando sulle cause del suicidio del padre, coinvolto nella provincia americana in un affaire con una sedicenne, un giovane uomo (Gallop) fa riemergere i fantasmi inconsci dei suoi famigliari. Un pretesto giallo per uno psicodramma collettivo riuscito, dove tutto vacilla e si disfa in un’America che sembra la proiezione del sogno europeo fattosi incubo. Scritto da Pupi Avati e girato da Zaccaro in America, in inglese, durante le riprese e con la stessa troupe di Bix» (Mereghetti).
ore 19.00 La stanza accanto di Fabrizio Laurenti (1994, 92′)
«Martin Yakobowsky, legale in un grande studio di Chicago, per dirimere una vertenza testamentaria a vantaggio di una comunità polacca di Hamilton (che ha ereditato una miniera da un benefattore, Lowell) torna sui luoghi dell’infanzia, dove, con un ragazzo ritardato, Teddy Boleslaw, aiutava lo zio August, titolare di un macello, a scannare le bestie. Da tempo in cura psichiatrica per le allucinazioni e gli incubi di cui soffre, Martin, chiedendo di tornare nella vecchia ala dell’hotel Hurst, alloggia nella stanza accanto a quella che vide un orrendo delitto, in cui la sua ragazza Ketty venne barbaramente mutilata assieme a due fratelli, piazzisti di lingerie. Le allucinazioni, l’incontro nell’ospizio col vecchio zio August, l’ira del padre dei due fratelli che lo ritiene responsabile del delitto, portano Martin a chiedersi se non sia lui il colpevole» (cinematografo.it).
ore 20.45 Incontro moderato da Luca Martera con Antonio Avati
a seguireBix di Pupi Avati (1991, 117′)
«Per raccontare la leggenda di “Bix”, il jazzofilo Pupi Avati ha abbandonato la “sua” Romagna e si è trasferito nei luoghi dove Leon Beiderbecke visse nei primi decenni del secolo. Le scene che raccontano i rapporti tra Bix e la sua borghese famiglia si svolgono proprio nella casa che fu di suo padre; laddove è stato possibile, anche le strade e il locale di ritrovo sono stati ritrovati (o ricostruiti) come allora. Si respira una forte atmosfera di autenticità in questo film, che per struttura narrativa, taglio delle inquadrature (dominano le riprese dal basso), e ritmo narrativo non nasconde, però, mai la propria ambizione di trascendere il tono della biografia naturalisticamente veritiera per attingere al Mito» (A. Viganò).
giovedì 17
I conquistatori di Hollywood
ore 17.00 Trauma di Dario Argento (1993, 110′)
Una ragazza anoressica, figlia di romeni immigrati in America, scappa dalla clinica psichiatrica a Minneapolis, mentre la città è sconvolta da una serie di delitti a catena. «Mentre giravo in America Due occhi diabolici, tre anni fa, scrissi un breve racconto intitolato L’enigma di Aura. Poi, mano a mano è nata la sceneggiatura. Ma non parla solo di amore: ci sono dentro la famiglia come luogo di disagio e malattia, il tema dell’emarginazione, le capacità medianiche, i disturbi psichici…» (Argento).
ore 19.00 My Name is Tanino di Paolo Virzì(2001, 115′)
«Tanino, un giovane siciliano di vent’anni, incontra Sally, una ragazza americana in vacanza in Sicilia. I due si scambiano un bacio fugace e subito dopo Sally riparte per gli Stati Uniti, dimenticandosi la sua videocamera. Tanino, affascinato dal sogno americano e desideroso di rivedere la ragazza, decide di partire per l’America con la scusa di riportarle l’oggetto dimenticato, ma una volta arrivato, dopo una serie di avventure poco piacevoli, si rende conto che l’America non è esattamente come la sognava» (cinematografo.it).
ore 21.15 This Must be the Place di Paolo Sorrentino (2011, 120′)
«La solitudine e la scoperta, il viaggio e la metafora esistenziale, il rock, le passioni sopite e un mazzo di grandi attori per confermarsi regista capace di raccontare le parabole discendenti, come in Italia, pochissimi altri. This Must Be the Place di Paolo Sorrentino è un magnifico film. Sean Penn interpreta Cheyenne. Rossetto, cerone, occhi tristi ed eloquio rallentato. Rock star 50enne in cantina per scelta volontaria, automa in un’irriconoscibile Dublino, alieno incapace di rimembrare il passato o proiettarsi nel futuro. […] In un’America immobile, simile a un quadro di Hopper, guardare oltre la siepe equivarrà a rinascere» (Pagani).
venerdì 18
Sordi l’antiamericano
ore 17.00 Un italiano in America di Alberto Sordi (1967, 108′)
«Giuseppe, addetto ad un distributore di benzina in Italia, viene chiamato a raggiungere il padre che vive negli Stati Uniti e che si rifà improvvisamente vivo dopo anni di silenzio. L’incontro avviene a New York, durante uno “show” televisivo: Giuseppe riabbraccia il genitore e riceve in dono diecimila dollari e una macchina lussuosa. Colmo d’entusiasmo s’appresta a cominciare una nuova vita, abbagliato dalle prospettive di guadagno che il padre gli fa balenare, spacciandosi come uomo d’affari. In realtà, è un uomo pieno di debiti contratti nelle case da gioco in cui è conosciuto con il nomignolo di Mandolino. I debiti vengono pagati con i diecimila dollari, l’auto e persino il biglietto di ritorno di Giuseppe, che viene inoltre coinvolto dal padre in una vendetta di giocatori dalla quale esce pesto e sanguinante» (cinematografo.it).
ore 19.00 Incontro moderato da Luca Martera con Max Tortora, Luca Verdone
ore 20.30 Assolto per aver commesso il fatto di Alberto Sordi (1992, 121′)
Emilio Garrone, spacciandosi per un ispettore della Siae (della quale è in realtà un ex funzionario in pensione da molti anni), in merito al riscontro di alcune irregolarità amministrative riesce a indurre i titolari di varie emittenti radiotelevisive private a cedergliene la proprietà senza compenso. Divenuto in breve tempo un temibile concorrente dell’impero televisivo appartenente al cavalier Serra, il faccendiere riesce tramite un imbroglio a superarlo sul tempo nell’acquisto di un prestigioso network americano. «L’Italia … sì, sì, è diventata un paese volgare, criminale, cattivo. […] Alla criminalità organizzata, io non voglio neanche pensare… Ho pensato, per questo film, […] ai nostri nuovi miliardari, quelli che si sono accorti per tempo che la televisione poteva essere un grandissimo affare: in fondo racconto un altro capitolo dell’italiana “arte di arrangiarsi”» (Sordi).
sabato 19
Gangsters d’autore
ore 17.00 Gli intoccabili di Giuliano Montaldo (1969, 117′)
«Il rapporto con Cassavetes fu problematico. Io avevo visto i suoi primi film, Shadows e Faces, e lo ammiravo moltissimo. Mi aspettavo di incontrare un collega, un eroe del cinema indipendente; vidi arrivare sul set una star di Hollywood con tutte le bizze e le pretese del caso. Capii ben presto che John recitava in film “commerciali” esclusivamente per guadagnare denaro da investire, poi, nei suoi film. Non gliene importava granché di Gli intoccabili e soprattutto era abituato a sfidare i registi: scoprii successivamente che non aveva mai […] finito un film in cui fosse stato ingaggiato come attore. […]. Era stato un braccio di ferro, un gioco di potere […]. Poi, negli Usa, ci aiutò moltissimo a risolvere tutti i problemi sindacali con le Unions, mi invitò a casa sua… ma l’ultima inquadratura del film non me la fece! […]. Gli intoccabili, con mia grande sorpresa, fu selezionato per il concorso a Cannes. […] Il film ebbe un’ottima accoglienza di pubblico» (Montaldo).
ore 19.15 C’era una volta in America di Sergio Leone (1983, 226′)
«Dal romanzo Mano armata (The Hoods, 1983) di Harry Grey (David Aaronson). All’origine dell’ultimo film di Leone (1929-89) c’è il tempo con la sua vertigine. Come struttura narrativa, è un labirinto alla Borges, un giardino dai sentieri incrociati, una nuova confutazione del tempo. La sua vicenda abbraccia un arco di quasi mezzo secolo, diviso in 3 momenti: 1922-23, quando i protagonisti sono ragazzini, angeli dalla faccia sporca alla dura scuola della strada nel Lower East Side di New York; 1932-33, quando sono diventati una banda di giovani gangster; 1968, quando Noodles (R. De Niro), come emergendo dalla nebbia del passato, ritorna a New York alla ricerca del tempo perduto. Se il 1922 e il 1932 sono flashback rispetto al 1968, il 1968 è un flashforward rispetto al 1933: il Noodles anziano è una proiezione di quel che Noodles, allucinato dall’oppio, ha sognato nella fumeria. Il presente non esiste: è una sfilata di fantasmi nello spazio incantato della memoria. Alle sconnessioni temporali corrispondono le dilatazioni dello spazio: con sapienti incastri tra esterni autentici ed esterni ricostruiti in teatro, Leone accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso l’America metropolitana (e la storia del cinema su quell’America) che è reale e favoloso, archeologico e rituale» (Morandini).
domenica 20
Non solo New York
ore 17.30 Smog di Franco Rossi (1962, 100′)
ore 17.30 Smog di Franco Rossi (1962, 100′)
Un avvocato italiano in viaggio verso il Messico si ferma per un giorno a Los Angeles. Fa amicizia con un italiano che vive di espedienti, che lo introduce nel bel mondo californiano, fra ville e party, cinema e politica.«Smog è un film rigoroso e, in un certo senso, moralistico. È tutto un fatto speculare: se uno gira in una città a quel tempo così inedita quanto lo era Los Angeles finisce con l’essere un po’ preso da quello che vede giorno per giorno, e la prima lettura del film sembra più una specie di curioso documentario su una città allora così remota che non un vero e proprio discorso. Invece questo c’era, c’era questa voglia di rappresentare, magari con lo stesso attore di Odissea nuda [Enrico Maria Salerno, n.d.r.], un certo tipo di italiano…» (Rossi).
ore 19.30 Occhiopinocchio di Francesco Nuti (1994, 139′)
«Supercult pinocchiesco. Disastro produttivo, ma anche affascinante tentativo autoriale megalomane di un comico al massimo del suo successo pronto a giocarsi tutto. Film bizzarro, difficilmente collocabile nel panorama italiano, difeso strenuamente da Nuti, che ci ha speso tre anni di lavoro, scrivendolo, dirigendolo, interpretandolo e parzialmente producendolo, portandolo a termine un anno dopo la sua prevista uscita di Natale ’93. Ma soprattutto è un caso, rarissimo nel nostro di cinema, di film monstre, di eccesso autoriale che si scontra con il potere della produzione, rappresentata in questo caso dalla coppia Cecchi Gori-Berlusconi […]. A novembre del 1993, infatti, il film venne interrotto (“per la mia ‘probabile labilità’, questa è la causa ufficiale che ho letto. Ma io stavo benissimo” dice Nuti), gli studi vennero smontati e sembrò che tutto il progetto andasse in fumo. Le tesi erano diverse. Si parlava di eccessi di spese di lavorazione, di follie registiche […]. A un anno esatto di distanza, Francesco Nuti riesce a riprendere in mano il suo film, a terminare le riprese e a lanciarlo in sala per Natale. […] Il film è troppo lungo, non ben funzionante, perché si passa dall’eccesso iniziale di film alla Cimino a un minimalismo pieraccioniano. Il pubblico non ci va, ha capito che siamo di fronte a un’operazione Joan Lui, e non è interessato a un Nuti-Pinocchio, al comico che vuole far l’autore, vuole le vecchie storie comiche-romantiche» (Giusti).
martedì 22
Black Power
ore 16.30 Crazy Joe di Carlo Lizzani (1974, 100′)
Stanco della sua eterna posizione di subalterno malpagato, Joe – un mafioso della famiglia Gallo – tenta, spalleggiato da suo fratello Richie, di prendersi una fetta degli affari del boss. Sconfitto però, nell’impari lotta, finisce in galera. Mentre Joe sconta la pena, Falco incarica un ex amico del recluso, Vincent Coletti, di uccidere il più astuto esponente dei capifamiglia don Vittorio Santoni. Vincent invece passa dalla parte di questi che lo premia dandogli il “feudo” di Falco. «Unendo la sapienza espressiva del neorealismo con la tecnica americana Lizzani, a poco tempo di distanza dall’uscita nelle sale di Il Padrino […] confeziona un’opera senza dubbio meno “romantica” ma ugualmente emozionante da considerare come una pregevole premessa a ciò che Sergio Leone e Tonino Delli Colli, dieci anni più tardi, avrebbero saputo egregiamente fare con C’era una volta in America» (Giacci).
ore 18.15 Presentazione di Luca Martera
Confronto tra versione originale di Harlem uscita a maggio ’43 e le versione censurata dal Psychological Warfare Branch, la divisione propaganda politica degli Alleati.
a seguire Harlem di Carmine Gallone (1943, 90′)
«Girotti è Tommaso Rossi, un giovanotto di provincia dal volto paffuto e imberbe che si reca a New York per trovare il fratello, Nazzari, imprenditore edile felicemente integrato nella comunità italiana. Con una laurea in architettura nel cassetto si trasforma di punto in bianco in Tom Ross, pugile di successo, dopo aver steso con un destro un famoso pugile in un locale di Harlem. Con questo film Girotti torna ad essere utilizzato per le sue capacità atletiche in un film voluto per propaganda antiamericana e un po’ razzista» (Liberatori). «Turgido mix fra noir, mélo, feuilleton e film di boxe, sceneggiato da Sergio Amidei ed Emilio Cecchi e fortemente voluto da Luigi Freddi per stigmatizzare la società e la cultura americane» (Gianni Canova).
Presentazione di Donatella Barazzetti e Alice Ortenzi
ore 20.30 Seize the Time di Antonello Branca (1970, 90′)
ore 20.30 Seize the Time di Antonello Branca (1970, 90′)
«Film culto degli anni Settanta girato da Antonello Branca, sul movimento delle Pantere Nere. Il film vinse nel 1971 il Premio di qualità dell’allora ministero del Turismo e dello Spettacolo. Il lungometraggio venne realizzato negli Stati Uniti, seguendo dall’interno il lavoro del Black Panther Party. L’impianto narrativo di Branca fonde abilmente i canoni del cinema verité a quello del teatro di guerriglia» (Aamod).
Copia proveniente dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
giovedì 24
Killer a New York
ore 16.30 Lo squartatore di New York di Lucio Fulci (1982, 91′)
«La polizia indaga sugli efferati crimini di un maniaco sessuale che uccida e mutila giovani donne piacenti, e sfida i tutori dell’ordine comunicando in anticipo, per telefono, il nome della vittima prescelta. […] Il film risulta alla fine poco più di un’esercitazione da mattatoio» (Fegatelli). «Ne Lo squartatore di New York la città rappresenta la paura collettiva e nello stesso tempo l’incubo di tanti individui soli» (Fulci).
ore 18.15 Colpo rovente di Piero Zuffi (1970, 111′)
L’industriale Brown, dedito al traffico di droga, viene ucciso a New York. Sull’omicidio indaga Frank Berin, che si infiltra nell’organizzazione criminale. «Bel colpo per un primo film. Scenografo, pittore, esperto del melodramma, il romagnolo Piero Zuffi, dopo aver collaborato a qualche film, ha sentito il solletico. Aveva a disposizione un buon soggetto, elaborato, probabilmente, durante le visite in USA: nella quale nazione, come sappiamo, dilaga la moda, presso grandi e piccini, dell'”erba”, delle varie droghe che procurano paradisi artificiali. […] Il difetto di Colpo rovente è uno solo: lo spirito d’avventura è superiore allo spirito d’indagine psicologica. Il racconto è più pittoresco che reale. Le qualità sono molte: la sveltezza espositiva, la varietà dei caratteri e lo splendore della fotografia di Pasqualino De Santis. Il regista ha poi avuto la mano particolarmente felice scegliendo Carmelo Bene per la parte del “killer”» (Bianchi).
ore 20.30 Incontro moderato da Luca Martera con Roberto Faenza, Giuseppe Pinori
a seguire Copkiller di Roberto Faenza (1983, 107′)
«A New York, sei poliziotti della Squadra Narcotici vengono uccisi da un misterioso assassino che usa come arma dei suoi delitti un coltello da cucina. Mentre la polizia indaga sugli scarsi indizi, la stampa accusa di corruzione e di responsabilità di quelle morti violente proprio gli ambienti ai vertici della Polizia. Ed effettivamente il tenente Fred O’Connor, incaricato delle indagini, ha una strana personalità: egli considera i deboli ed i drogati alla stregua di delinquenti che vanno puniti e, quindi, non prova rimorso ad approfittare di essi e farsi corrompere. Insieme all’amico e collega Bob, egli ha investito segretamente i soldi della corruzione in un lussuoso appartamento. Ed è proprio in quella casa che un giorno gli si presenta Leo, un giovane psicopatico, erede di una grande fortuna» (cinematografo.it). Fotografia di Giuseppe Pinori.