Scarica il bando di selezione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema per l’ammissione ai corsi triennali 2023/2026.
Archivi: Bandi
PROVE D’ESAME: ANIMAZIONE
CONSIGLI PER PREPARARSI ALLA SELEZIONE La produzione di animazione richiede creatività, immaginazione visiva, capacità tecniche e organizzative, molta pazienza, capacità di accogliere critiche e direttive, attitudine al lavoro in squadra e soprattutto l’attitudine e la voglia di fare film, di raccontare storie ad un pubblico. Confrontatevi con questo profilo: vi riconoscete? Cercate di conoscere
PROVE D’ESAME: CONSERVAZIONE E MANAGEMENT DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO
Letture consigliate National Film Preservation Foundation, The Film Preservation Guide. The Basic for Film Archives, Libraries and Museums, NFPF, San Francisco, 2004 Brownlow K. , Come Gance ha realizzato Napolen, Editrice il Castoro, Milano, 1983 Catanese R., Lacune binarie. Il restauro dei film e le tecnologie digitali, Bulzoni editore, Roma, 2012 Edmondson R., Audiovisual Archiving:
PROVE D’ESAME: COSTUME
Film da conoscere e commentare (10 a scelta tra i seguenti titoli): La Viaccia, M. Bolognini Miss Marx, S. Nicchiarelli L’età dell’innocenza, M. Scorsese Giovanna d’Arco – Luc Besson Anna Karenina, C. Brown La Marchesa von… – Eric Rohmer Malombra, M. Soldati Il Mestiere delle Armi, E. Olmi L’altra donna del re, Chadwick The nightwatch,
PROVE D’ESAME: DOCUMENTARIO
Si consigliano le seguenti visioni: Film di osservazione: Essere e avere, Nicolas Philibert Cadenza d’inganno, Leonardo Di Costanzo Stop the Pounding Heart, Roberto Minervini Dal profondo, Valentina Pedicini I ricordi del fiume, Gianluca e Massimiliano De Serio Below Sea Level, Gianfranco Rosi Sacro Gra, Gianfranco Rosi Fuocammare, Gianfranco Rosi Film con immagini d’archivio: Man
PROVE D’ESAME: FOTOGRAFIA
È richiesta una buona conoscenza della fotografia. Manuali consigliati: La fotografia nel film, voll. I e II – Blain Brown, Audino La camera chiara – Roland Barthes, Einaudi Storia della luce – Vasco Ronchi, Laterza Letture consigliate: – La luce necessaria. Conversazione con Luca Bigazzi, a cura di Alberto Spadafora (Artdigiland, 2014, seconda edizione aggiornata) [disponibile sia
PROVE D’ESAME: MONTAGGIO
Letture consigliate: Tempo e spazio nel cinema – a cura di Carlo Grassi, Bulzoni, 1987 Prassi del cinema – Noel Burch. Il Castoro, 2000 Manuale di Montaggio: tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva – Diego Cassani, Utet, 2006 L’immagine movimento. Cinema 1 – Gilles Deleuze, Ubulibri L’immagine tempo. Cinema 2 – Gilles Deleuze, Ubulibri
PROVE D’ESAME: PRODUZIONE
È richiesta una buona conoscenza teorica della produzione. Manuali consigliati: Come si produce un film, voll. I-IV – C. Biondi, Audino, 2001-2002 (fuori commercio ma reperibile c/o la Biblioteca Chiarini) Diritto cinematografico – Luciano Menozzi, CSC, 1995 e Marsilio, 1996 (fuori commercio ma reperibile c/o la Biblioteca Chiarini) Come nasce un film – Giannandrea Pecorelli,
PROVE D’ESAME: PUBBLICITA’ E CINEMA D’IMPRESA
Il linguaggio audiovisivo della Comunicazione d’Impresa è prima di tutto una sfida: riuscire a comunicare nel minor tempo possibile contenuti sociali o commerciali riuscendo a raggiungere il proprio pubblico di riferimento. Non solo spot pubblicitari per le reti generaliste ma anche Storytelling trasversali per i Social Media, sempre più richiesti e indispensabili nella Comunicazione audiovisiva
PROVE D’ESAME: RECITAZIONE
Film da conoscere e commentare: 10 a scelta tra i film italiani di cui è consigliata la visione a tutti i candidati Opere letterarie da conoscere e commentare: Due opere teatrali scelte tra le commedie di William Shakespeare, Carlo Goldoni, Anton Čechov e Luigi Pirandello Letture consigliate L’arte della recitazione – Stella Adler Orazio Costa