Catalogo Editoriale
aggiornato ad agosto 2025
Roma ore 11, a cura di Caterina Taricano, “Quaderni dei restauri” n. 10, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2025
Reazione a catena (Ecologia del delitto), a cura di Caterina Taricano, “Quaderni dei restauri” n. 9, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2025
Esterina, a cura di Caterina Taricano, “Quaderni dei restauri” n. 8, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2025
L’ultimo Don Camillo. Immagini e ricordi di un film perduto, a cura di Alberto Anile, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Minimumfax, Roma, 2025
Domenico Monetti, Luca Pallanch, Champagne e cambiali. Nuove storie e leggende dei produttori italiani da Cinecittà a Hollywood, parte 2, “Storia orale del cinema italiano”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Minimumfax, Roma, 2024
Questi fantasmi, a cura di Sergio Bruno, Mario Sesti, “Quaderni dei restauri” n. 7, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
Il giovedì, a cura di Steve Della Casa, Mario Sesti, “Quaderni dei restauri” n. 6, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
Sei donne per l’assassino, a cura di Steve Della Casa, Mario Sesti, “Quaderni dei restauri” n. 5, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
Ecce bombo, a cura di Mario Sesti, “Quaderni dei restauri” n. 4, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
La notte, a cura di Mario Sesti, “Quaderni dei restauri” n. 3, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
Le ore dell’amore, a cura di Mario Sesti, “Quaderni dei restauri” n. 2, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
La visita, a cura di Caterina Taricano, “Quaderni dei restauri” n. 1, eBook, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2024
Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema, a cura di Matteo Pollone, Caterina Taricano, “Grande cinema”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2023
Gérald Duchaussoy, Romain Vandestichele, Mario Bava. Il mago dei colori, edizione italiana a cura di Steve Della Casa, “Grande cinema”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2023
La Storia e le storie. Il Novecento secondo Carlo Lizzani, a cura di Alberto Anile, Giorgio Gosetti, Giovanni Spagnoletti, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2023
Domenico Monetti, Luca Pallanch, Per i soldi o per la gloria. Storie e leggende dei produttori italiani dal dopoguerra alle tv private, parte 1, “Storia orale del cinema italiano”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Minimumfax, Roma, 2023
Paolo Cherchi Usai, Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema muto, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Utet, Roma-Torino, 2022
Andrea Pergolari, Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo. Il cinema di Mauro Bolognini, “Biblioteca di Bianco e Nero”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2022
Roberto Calabretto con Federico Savina, Federico Savina. L’esperienza del suono, “Biblioteca di Bianco e Nero”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2022
Orio Caldiron, Matilde Hochkofler, Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia, “Grande cinema”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2022
Goffredo Fofi, Per Pasolini, “Onde di cinema”, La nave di Teseo, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Milano-Roma, 2022
Càspeta! Il cinema di Angelo Musco, a cura di Nino Genovese, Mario Patanè, “Quaderni della Cineteca Nazionale” n. 11, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2021
Alberto Anile (a cura di), La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2021
Sciascia e il cinema. Conversazioni con Fabrizio, a cura di Fabrizio Catalano, Vincenzo Aronica, “Bianco e Nero a colori”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2021
Luca Martera, Harlem. Il film più censurato di sempre, La nave di Teseo, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Milano-Roma, 2021
Francesco Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943). Voll. 1-2, a cura di Adriano Aprà, “Bianco e Nero a colori”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Bulzoni, Roma, 2021
Accattoni, vitelloni e zombie. Il neorealismo rivisitato a fumetti, a cura della Scuola romana dei fumetti, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola Nazionale di Cinema, Ultra, Roma, 2021
Alberto Anile, Alberto Sordi, “Grande cinema”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2020
Antonio Simon Mossa, Praxis und Kino/Prassi e cinema, edizione critica di Andrea Mariani, “Bianco e Nero a colori”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni di Bianco e Nero, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2020
Felice Laudadio, Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee, “Bianco e Nero a colori”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2020
Due decenni in mostra. Le mostre fotografiche della Cineteca Nazionale dal 2000 al 2020, a cura di Antonella Felicioni, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Mibact, Roma, 2020
Lino Capolicchio, D’amore non si muore, “Bianco e Nero a colori”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2019
Jean A. Gili, Marcello Mastroianni, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2019
Alfredo Baldi (a cura di), 70 anni della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia 1949-2019, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2019
Flavio De Bernardinis, Vittorio De Sica. The Art of Stage and Screen, “Grande cinema”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Istituto Luce Cinecittà, Edizioni Sabinæ, Roma, 2019
Centro Sperimentale di Cinematografia, Storia del cinema italiano 1895/1911, vol. II, a cura di Aldo Bernardini, con la collaborazione di Adriano Aprà, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2018
Alfredo Baldi, La scuola italiana del cinema. Il Centro Sperimentale di Cinematografia dalla storia alla cronaca (1930-2017), “Bianco e Nero a colori”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2018
Giorgio Arlorio, Caterina Taricano, Viaggi non organizzati. La vita e il cinema di Giorgio Arlorio, “Quaderni della Cineteca Nazionale” n. 10, Edizioni di Bianco e Nero, Iacobelli Editore, Roma-Guidonia Montecelio, 2018
Guardie e ladri, a cura di Alberto Anile, “Quaderni della Cineteca Nazionale” n. 9, Edizioni di Bianco e Nero, Iacobelli Editore, Roma-Guidonia Montecelio, 2018
Flavio De Bernardinis, Vittorio De Sica. L’arte della scena, “Grande cinema”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Istituto Luce Cinecittà, Edizioni Sabinæ, Roma, 2018
Stefano Iachetti, Laura Morante. In punta di piedi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2018
Giacomo Debenedetti, Cinema: il destino di raccontare, a cura di Orio Caldiron, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, La nave di Teseo, Roma-Milano, 2018
Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del csc (1988-2016), a cura di Stefano Iachetti, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2018
Romana Film. Fortunato Misiano e la sua avventura nel cinema, a cura di Steve Della Casa, “Quaderni della Cineteca Nazionale” n. 8, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Iacobelli Tre refusi, Roma, 2017
Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà/Giuseppe De Santis. The Transfiguration of Reality, a cura di/edited by Marco Grossi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Associazione Giuseppe De Santis, Edizioni Sabinæ, Roma, 2017
Ennio De Concini. Storie di un italiano, a cura di Christian Uva, “Quaderni della Cineteca Nazionale” n. 7, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Iacobelli Tre refusi, Roma, 2017
Steno, Sotto le stelle del ’44. Un diario futile, a cura di Tullio Kezich, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2017
Gian Luigi Rondi, Tutto il cinema in 100 (e più) Lettere vol. 2. Cinema internazionale, a cura di Simone Casavecchia, Domenico Monetti, Luca Pallanch, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2017
Gianni Amelio, Francesco Munzi, L’ora di regia, Centro Sperimentale di Cinematografia, Rubbettino, Roma, 2016
Luca Malavasi, Emiliano Morreale (a cura di), Il cinema di Pietro Germi, Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinae, Roma, 2016
Francesco Di Chiara, Peplum. Il cinema italiano alle prese col mondo antico, Centro Sperimentale di Cinematografia, Donzelli, Roma, 2016
Sergio Toffetti (a cura di), Silvio Laurenti Rosa un regista che si confessa, Centro Sperimentale di Cinematografia, Iacobelli, Roma, 2016
Sergio Toffetti (a cura di), La memoria del cinema. Restauri della Cineteca Nazionale. 2002-2016, Centro Sperimentale di Cinematografia, Silvana Editoriale, Roma-Cinisello Balsamo, 2016
Domenico Monetti, Luca Pallanch (a cura di), Fabio e Mario Garriba, i gemelli terribili del cinema italiano, con la collaborazione di Fabio Norcini, Centro Sperimentale di Cinematografia, Iacobelli, Roma, 2016
Roberto Liberatori, Massimo Girotti. Cronaca di un attore, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Teke Editori, Roma, 2015
Fulvio Baglivi (a cura di), Il mondo realmente rovesciato. Il cinema di Frederick Wiseman, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (nuova edizione), Roma, 2015
Emiliano Morreale (a cura di), I mille volti di Orson Welles/The Thousand Faces of Orson Welles, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinae, Roma, 2015
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa (a cura di), Il cinema di Renato Castellani, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Carocci, Roma, 2015
Fulvio Baglivi (a cura di), «Il mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato». Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, 2015
Gian Luigi Rondi, Tutto il cinema in 100 (e più) Lettere vol. 1. Cinema italiano, a cura di Simone Casavecchia, Domenico Monetti, Luca Pallanch, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2015
I restauri della Cineteca Nazionale 2010-2015, Fondazione CentroSperimentale di Cinematografia, Roma, 2015
Piera Detassis, Emiliano Morreale, Mario Sesti (a cura di), Antonio Pietrangeli. Il regista che amava le donne/The director who loved women, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinae, Roma, 2015
Jacqueline Reich, Catherine O’Rawe, Divi. La mascolinità nel cinema italiano, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Donzelli, Roma, 2015
Domenico Monetti, Luca Pallanch (a cura di), Il caso Tretti, “Quaderni della Cineteca Nazionale n. 4”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2015
Alberto Anile (a cura di), L’«Otello» senz’acca. Orson Welles nel Fondo Oberdan Troiani/«Otello» Without the H. Orson Welles in the Oberdan Troiani Collection, “Quaderni della Cineteca Nazionale n. 3”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2015
Odissea nuda. Un film di Franco Rossi. Restauro a cura di CSC-Cineteca Nazionale, Luce Cinecittà, Euro Immobilfin, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2015 (brochure)
Corti medi lunghi. I film di diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia 1949-2014, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2015 (brochure)
Centro Sperimentale di Cinematografia, Storia del cinema italiano 1924/1933, vol. IV, a cura di Leonardo Quaresima, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2014
simone venturini, Horror italiano, Donzelli, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2014
STEVE DELLA CASA, MARCO GIUSTI, Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2014
SERGIO M. GERMANI, SIMONE STARACE, ROBERTO TURIGLIATTO (a cura di), Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano/Family Diary of Italian Cinema, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Edizioni Sabinæ, Roma, 2014
GIANNI VOLPI, Il cinema secondo Lattuada. Bellezza, eros e stile, a cura di Jacopo Chessa, Emiliano Morreale, Donzelli, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Roma, 2014
STEFANO IACHETTI, Asia Argento: la strega rossa, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2014
SERGIO TOFFETTI (a cura di), Morality and Beauty/Morale e bellezza. Marco Bellocchio, Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2014
GIANFRANCO ANGELUCCI, Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini, Edizioni Sabinæ, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2014
C’era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2013 (brochure)
STEVE DELLA CASA, MARCO GIUSTI, Il grande libro di Ercole. Il cinema mitologico in Italia, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinæ, Roma, 2013
EMILIANO MORREALE (a cura di), Il cinema di Claudio Gora, “Quaderni della Cineteca Nazionale n. 2”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2013
SERGIO BRUNO (a cura di), Eduardo e il suo Monologo tra cinema, teatro e storia, con Considerazioni di Eduardo (1948), Monologo (1949-1950), I fantasmi siamo noi! (1983) e Intervista a Giovanni Nacca (2013) in dvd video allegato, “Quaderni della Cineteca Nazionale n. 1”, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rubbettino, Roma-Soveria Mannelli, 2013
Cineteca Nazionale. I restauri. Le mani sulla città di Francesco Rosi. Quién sabe? di Damiano Damiani, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2013 (brochure)
FRANCESCO BALLO, RICCARDO BIANCHI, Alba di gloria. Il cinema di Clint Eastwood dagli esordi a Heartbreak Ridge, a cura di Alberto Crespi, Castelvecchi, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 2013
Dimitri Bosi (a cura di), Esterno giorno. Vita e cinema di Gianni Di Venanzo operatore, “Cineteca”, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1997
Inventare dal vero. Dibattito sui rapporti tra cinema e storia del 27 aprile 1987, “Quaderni del C.S.C.”, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1989
Alfredo Barbina (a cura di), Sperduti nel buio, “Biblioteca di Bianco e Nero”, Nuova ERI, Edizioni RAI, Centro Sperimentale di Cinematografia, Torino-Roma, 1987
Vivere il cinema. I cinquant’anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’Editoria, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1986
Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli (a cura di), Francesca Bertini 1892-1985, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1985
Mario Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, “Studi, ricerche e documentazioni”, Edizioni di Bianco e Nero, Roma, 1968 (già numero speciale di «Bianco e Nero», a. XXVIII, n. 10-12, ottobre-dicembre 1967)
Vsevolod I. Pudovchin, L’attore nel film, “Collana di studi cinematografici di Bianco e Nero”, Edizioni dell’Ateneo, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1947
Luigi Chiarini, Dal soggetto al film. La sceneggiatura di Via delle Cinque Lune, “Collana di studi cinematografici di Bianco e Nero”, Edizioni Italiane, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1943 (già numero speciale di «Bianco e Nero», a. VI, n. 5-7, maggio-luglio 1942)
Ugo Capitani, Il film nel diritto d’autore, “Collana di studi cinematografici di Bianco e Nero”, Edizioni Italiane, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1942
Luigi Chiarini, Cinque capitoli sul film, Bianco e Nero Editore, Roma, 1941
Nino Ottavi, L’industria cinematografica e la sua organizzazione, “Collana di studi cinematografici di Bianco e Nero”, Edizioni di Bianco e Nero, Roma, 1940
Luigi Chiarini, Umberto Barbaro (a cura di), L’attore. Saggio di antologia critica, Edizioni di Bianco e Nero, Roma, 1938