Home > La presidente Gabriella Buontempo in dialogo con i dipendenti del Centro Sperimentale di Cinematografia

La presidente Gabriella Buontempo in dialogo con i dipendenti del Centro Sperimentale di Cinematografia

Venerdì 14 febbraio la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato i dipendenti della Fondazione, nella sala Pietro Germi, avviando un dialogo aperto.  La Presidente ha raccontato: «La mia esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia è iniziata a ventidue-ventitré anni, in qualità di assistente della mia maestra Lina Wertmüller. Ero emozionantissima: sapevo

Gabriella Buontempo è la nuova Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Gabriella Buontempo

Gabriella Buontempo è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Buontempo, che si occupa di produzione cinematografica e televisiva, è l’attuale vice presidente dell’Associazione Produttori audiovisivi (APA) e la cofondatrice della casa di produzione cinematografica e televisiva Clemart. Nata a Napoli, dal 1984-1987 ha frequentato corsi di

Stefano Landini, tra gli ex allievi e i collaboratori più amati del Centro Sperimentale, non c’è più

Stefano Landini

Stefano “Lando” Landini ci ha lasciati, dopo aver combattuto con grande forza contro il male che lo aveva colpito un paio di anni fa. “La scomparsa di Stefano Landini è per chiunque lavori e abbia vissuto il Centro, una perdita dolorosa, sia sul piano professionale che umano – ha detto Gabriella Buontempo – come Presidente,

Esce per Centro Sperimentale di Cinematografia e Minimum fax, “L’ultimo Don Camillo – Immagini e ricordi di un film perduto”, volume curato da Alberto Anile

uscita Do Camillo

E’ disponibile online e nelle migliori librerie L’ultimo Don Camillo – Immagini e ricordi di un film perduto, a cura Alberto Anile, co-edito da Centro Sperimentale di Cinematografia e Minimum Fax. Il volume è incentrato sulla storia di un film “perduto”, Don Camillo e i giovani d’oggi interpretato da Fernandel e Gino Cervi, raccontato attraverso

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC febbraio 2025

Tre libri per 30 giorni febbraio 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Sophia LorenFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 608, gen.-apr. 2024autore: Piera Detassis (a cura)anno: 2024pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023704 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60

Scopri la collezione delle Fan Magazines statunitensi presso la Biblioteca

Copertina mostra virtuale Fan magazines

La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia è lieta di presentare online la galleria di immagini della sua preziosa collezione di Fan Magazines, riviste statunitensi che coprono un arco temporale dagli anni ’10 agli anni ’60 del Novecento, un patrimonio raro sia in Italia che all’estero. Composta da oltre 700 fascicoli, questa collezione

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2025

offerta editoriale CSC gennaio 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Anna MagnaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 84, n. 607, settembre-dicembre 2023autore: Chiara Ricci (a cura)anno: 2023pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023643 prezzo ordinario di vendita 22,00 €prezzo scontato (20%): 17,60 € Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte,

Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: chiusura per le festività natalizie

Ava Gardner sul set de La contessa scalza. Archivio Fotografico Cineteca Nazionale

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia comunica che gli uffici e le strutture resteranno chiusi per le festività natalizie da sabato 21 dicembre 2024 a mercoledì 1 gennaio 2025. Desideriamo augurare a tutti un felice Natale e un sereno anno nuovo. Un ringraziamento speciale va a chiunque abbia contribuito, partecipato e supportato le attività del

La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla giornata di Studi che l’Università IULM di Milano dedica a Bernardino Zapponi

Giornata di studi su Bernardino, 12 dicembre 2024 IULM Milano

Il 12 dicembre, all’Università IULM di Milano (Aula Seminari, IULM 1, ore 9-19), si terrà la giornata di studi “Carissimo Bernardino, …” Bernardino Zapponi, un talento multimediale tra cinema, letteratura, giornalismo e televisione. La giornata di studi, organizzata dai docenti di cinema Rocco Moccagatta e Alberto Pezzotta con il sostegno della famiglia Zapponi, prevede il contributo di studiosi