Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia acquista il cinema Fiamma

Il Centro Sperimentale di Cinematografia acquista il cinema Fiamma

Cinema Fiamma, sala del CSC - Cineteca Nazionale

E’ stato presentato questa mattina dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, insieme alla Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Marta Donzelli, l’acquisto del Cinema Fiamma a Roma. Dopo anni di chiusura, il Fiamma riaprirà nel 2023, grazie alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, che per la prima volta, per volontà della nuova governance e grazie alle opportunità

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2022

offerta editoriale CSC giugno 2022

Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Pop film Art. Visual culture, moda e design nel cinema italiano anni ’60 e ’70 autori: Stefano Della Casa e Dario E. Viganò (a cura di)anno: 2012pagine: 238editori: Centro Sperimentale di Cinematografia; Cinecittà Luce; Edizioni SabinaeISBN: 9788896105948 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Il volume curato

Il Centro Sperimentale di Cinematografia piange Viridiana Rotondi

Viridana Rotondi al CSC

È scomparsa il 1° giugno Viridiana Rotondi, nota e stimata funzionaria della Cineteca Nazionale che ha supportato in questi ultimi venticinque anni le iniziative culturali del Centro Sperimentale di Cinematografia, con particolare riferimento al settore fotografico. Presidenti, Conservatori, Dirigenti e Colleghi hanno sempre apprezzato la sua innata lealtà.Alla fine del 2021, nell’ambito di una riorganizzazione

L’archivio dello sceneggiatore Lucio Manlio Battistrada è interamente catalogato e consultabile presso la Biblioteca “Luigi Chiarini”

Lucio Manlio Battistrada

L’archivio di Lucio Manlio Battistrada, donato dal figlio Duccio nel 2018, ripercorre gli oltre quarant’anni della sua prolifica attività di sceneggiatore e scrittore, nonché l’impegno nella politica. Sono presenti migliaia di appunti, bozze, scalette, soggetti, trattamenti e sceneggiature alcune inedite e altre di noti film a cui ha collaborato, tra i quali: L’oro di Roma

La Biblioteca Luigi Chiarini contribuisce al progetto dell’artista franco-algerina Zineb Sedira “Les rêves n’ont pas de titre / Dreams Have No Titles” per la Biennale d’Arte di Venezia

Tavole di Mario Garbuglia per "Lo Straniero" di LuchinovVisconti

Sta riscuotendo un grande successo l’allestimento dell’artista franco-algerina Zineb Sedira “Les rêves n’ont pas de titre / Dreams Have No Titles” per il Padiglione Francia alla 59. edizione de La Biennale d’Arte di Venezia. Il progetto curato da Yasmina Reggad insieme a Till Fellrath e Sam Bardouil mette a fuoco la tumultuosa storia sociopolitica degli

La Biblioteca Luigi Chiarini partecipa alla manifestazione nazionale Il maggio dei libri con un percorso bibliografico dal titolo “Rivisitare i miti nel cinema”

maggio dei libri 2022

Per il Maggio dei libri 2022 la Biblioteca Luigi Chiarini propone una selezione di letture per identificare, interpretare e comprendere i miti antichi che rivivono nelle forme più diverse di espressione e nei contenuti dell’immaginario cinematografico. La mitologia è la tradizione da cui trarre l’ispirazione per rappresentare le dinamiche contemporanee e i temi centrali dell’esistenza

XX SECOLO. L’invenzione più bella. Inizia il 9 maggio la quarta parte della rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale

Accadde una notte, Frank Capra© 1934, renewed 1962 Columbia Pictures Industries,nc. All Rights Reserved

Continua il successo della rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema a Roma e Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia a Firenze. Confermata a Roma la programmazione il lunedì, martedì, mercoledì e la domenica, fino 29 giugno 2022. Roma, Cinema Quattro

Tre libri per trenta giorni. L’offerta speciale dal catalogo editoriale CSC maggio 2022

L'offerta speciale dal catalogo editoriale CSC maggio 2022

Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Tre quarti di secolo, 1935-2010. 75 anni di vita, storia e cinema al Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno: 2010pagine: 238editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 9788895219226 prezzo ordinario di vendita: € 35,00prezzo scontato (20%): € 28,00 Il volume si propone di ripercorrere sinteticamente, ma al tempo stesso con

Gassman 100. A Roma la mostra che celebra il centenario del “mattatore”

Vittorio Gassman

A cento anni dalla nascita, la mostra Vittorio Gassman – Il Centenario (all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 9 aprile al 29 giugno, poi al Palazzo Ducale di Genova) è un tributo a cui il CSC non poteva non partecipare: perché davvero Gassman è stato un attore, oltre che tra i più amati, anche tra i più “complessi” della nostra storia,

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC aprile 2022

L'offerta editoriale CSC aprile 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dino Risi. Pensieri parole immaginiautore: Steve Della Casa (a cura di)anno: 2016pagine: 351editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni Sabinae; Istituto Luce CinecittàISBN: 9788898623471 prezzo ordinario di vendita: € 28,00 prezzo scontato (20%): € 22,40 Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Dino Risi, uno dei maggiori registi italiani della