Home > La Biblioteca Luigi Chiarini ha catalogato i materiali donati dallo sceneggiatore, regista e scrittore Franco Ferrini

La Biblioteca Luigi Chiarini ha catalogato i materiali donati dallo sceneggiatore, regista e scrittore Franco Ferrini

Franco Ferrini

La Biblioteca Luigi Chiarini ha il piacere di comunicare che sono stati catalogati i materiali donati da Franco Ferrini nel 2020. Si tratta di settantadue dattiloscritti tra soggetti, trattamenti, sceneggiature, alcuni di film mai realizzati, spesso corredati da note manoscritte e a volte corredati di varianti, che vanno a integrare un centinaio di titoli già

Pasolini EXTRA. A Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinema per il centenario di Pier Paolo Pasolini

Giulio Cesare Castello, P.P. Pasolini, Elsa De Giorgi, al CSC, 1964 ©️Archivio Fotografico Cineteca Nazionale CSC

Pasolini EXTRAA Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinemaper il centenario di Pier Paolo Pasolini Casa del Cinema9-13 marzo 2022ingresso libero Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è impresa semplice. Si rischia di cadere in un didascalismo scontato

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2022

Offerta editoriale CSC marzo 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dive. Donne del cinema italianoanno: 2010pagine: 130editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautori: Antonio Azzalini e Fabio Di Gioia (a cura di)ISBN: 9788895219219 prezzo ordinario di vendita: € 30,00 prezzo scontato (20%): € 24,00 Catalogo della mostra fotografica curata da Fabio Di Gioia e Antonio Azzalini, in

Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce al dolore per la scomparsa di Monica Vitti

Monica Vitti in "Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!", Francesco Maselli (1967)

La scomparsa di Monica Vitti, annunciata dal marito Roberto Russo che in questi lunghi anni l’ha amorevolmente assistita, arriva come una notizia tristemente attesa. Tutti sanno, e sapevano, che la grande attrice era affetta da anni da una forma di Alzheimer che l’aveva costretta a isolarsi completamente dal mondo. Nonostante questa prematura e forzata assenza

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC febbraio 2022

L'offerta editoriale CSC di febbraio 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CENTO DIVE CENTO ANNI DI CINEMAanno: 1995editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Chiara Samugheo (foto di); Alfredo Bini (testi di)… [et al.]prezzo ordinario di vendita: € 25,00 prezzo scontato (20%): € 20,00 Pubblicazione realizzata in occasione del Centenario del Cinema e uscita come numero unico speciale

Il CSC – Cineteca Nazionale per il Giorno della Memoria

"La tregua" di Francesco Rosi (1997)

GIORNO DELLA MEMORIA CSC – CINETECA NAZIONALE, CINECITTÀ, DEAN FILM e CINEMA FARNESE in collaborazione con ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA presentano LA TREGUA un film di FRANCESCO ROSI   Roma, giovedì 27 gennaio, ore 15 e ore 20.30 Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56)  In occasione del Giorno

La Biblioteca Luigi Chiarini invita a visitare la mostra virtuale dedicata alla costumista Adriana Berselli

La costumista Adriana Berselli

La Biblioteca Luigi Chiarini invita a visitare la mostra virtuale dedicata alla costumista Adriana Berselli. La mostra è realizzata con i bozzetti disegnati per il corso di studi del Centro Sperimentale di Cinematografia da allieva negli anni ’50 e per i film, le serie televisive e gli spettacoli teatrali realizzati nella quarantennale carriera della Berselli.

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2022

Offerta editoriale CSC gennaio 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. ll mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato. Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi autore: Fulvio Baglivi (a cura di) anno: 2015 pagine: 268 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 16,00                                                               prezzo scontato (20%): € 12,80 Il libro ripercorre la carriera

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Renato Scarpa

Renato Scarpa

Renato Scarpa era nato a Milano nel 1939. E proprio a Milano iniziò la sua carriera di attore teatrale, lavorando al Piccolo Teatro (anche con Franco Parenti) e in altri importanti teatri della città. Furono i fratelli Taviani a volerlo al cinema: lo scelsero per “Sotto il segno dello Scorpione” e per “San Michele aveva

Biblioteca Luigi Chiarini: chiusura natalizia

Copertina "Cinema Illustrazione" n. 51 del 21 dicembre 1932

Si informa l’utenza che in occasione delle festività natalizie la consultazione e i servizi al pubblico della Biblioteca “Luigi Chiarini” non saranno accessibili dal 24 al 31 dicembre 2021. La Biblioteca riaprirà lunedì 3 gennaio 2021 con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00 (orario continuato) su prenotazione. Auguri di Buone Feste