Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Lina Wertmüller

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Lina Wertmüller

Lina Wertmuller sul set di "Travolti da un insolito destino..."

La scomparsa di Lina Wertmüller, morta a Roma all’età di 93 anni (era nata il 14 agosto del 1928), è doppiamente triste per tutti coloro che lavorano al Centro Sperimentale. Lina ha incrociato il CSC due volte. È stata commissario straordinario a cavallo fra gli anni ’80 e gli anni ’90, e diversi diplomati di

Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta “XX Secolo. L’invenzione più bella”. La rassegna porta su grande schermo 150 capolavori del cinema. Roma, Cinema Quattro Fontane, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022

Twentieth Century: Directed by Howard Hawks (1934)

A Roma, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022, XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema. Scarica la brochure. Il Ministro della Cultura Dario Franceschini: «un’occasione imperdibile per gli amanti dei grandi classici, ma soprattutto

La Biblioteca Luigi Chiarini acquisisce documentazione dell’attrice Marisa Solinas

Una foto di Marisa Solinas su "Annabella"

Nel 2019 un nucleo di documentazione appartenuto a Marisa Solinas è stato donato al CSC dal figlio David Panone. In Biblioteca sono conservati: la sesta puntata della sceneggiatura della miniserie Rai Quo vadis?, regia di Franco Rossi, andata in onda nel 1985; la sceneggiatura revisionata di Sindrome Veneziana, regia di Carlo U. Quinterio, 1991; otto

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2021

Tre libri per 30 giorni novembre 2021

Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. MARIANGELA MELATO BIANCO E NERORIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA ANNO 82, N. 599, GENNAIO-APRILE 2021 autore: Maurizio Porro (a cura di)anno: 2021 pagine: 192 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023148                                                                                                         prezzo ordinario di vendita: € 18,00                                                               prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella città

"C'eravamo tanto ama"C'eravamo tanto amati", Ettore Scola, 1974

La Festa del Cinema di Roma ricorda i 90 anni dalla nascita di Ettore Scola e il centenario della nascita di Nino Manfredi con la proiezione di C’eravamo tanto amati (martedì 19 ottobre, ore 16.30, Auditorium Parco della Musica, sala Petrassi), nella versione restaurata nel 2016 da CSC – Cineteca Nazionale. Prima del film è

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2021

Tre libri per trenta giorni. L'offerta editoriale CSC ottobre 2021

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CARLO LIZZANI BIANCO E NERO. RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAANNO 81, N. 597, MAGGIO-AGOSTO 2020 autore: Giovanni Spagnoletti (a cura di)anno: 2020 pagine: 199 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023070                                                                                                            prezzo ordinario di vendita: € 18,00                                                               prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero 597

Il 4 ottobre, alla Casa del Cinema, presentazione de “La carica dei 600”, preziosa antologia che raccoglie i saggi migliori e gli interventi più curiosi della rivista “Bianco e nero” del CSC

Una rara foto della redazione di «Bianco e Nero», scattata tra fine anni Trenta e primi Quaranta. Da sinistra, accanto a una dattilografa non identificata, si riconoscono Francesco Pasinetti, Mario Verdone, Luigi Chiarini e Umberto Barbaro. Sulla scrivania di Verdone sono impilati i primissimi numeri di «Bianco e Nero» (foto CSC – Sezione Didattica)

Tagliato il traguardo del numero 600, «Bianco e Nero» si festeggia con La carica dei 600, una preziosa antologia che raccoglie i saggi migliori e gli interventi più curiosi, a firma dei critici e dei collaboratori più prestigiosi. Il curatore del libro, Alberto Anile, ne parlerà con i collaboratori e gli amici della rivista del

Sono stati annunciati i vincitori della XV Edizione del Premio Letterario Internazionale “Voci città del cinema di Roma” 2020-2021

Logo Iplac

Sono stati annunciati i vincitori della XV Edizione del Premio Letterario Internazionale “Voci città del cinema di Roma” 2020-2021, promosso da IPLAC – Insieme per la Cultura. La Biblioteca Luigi Chiarini − che ha partecipato in qualità di giuria per le sezioni narrativa e saggistica edita, con il gruppo di lettura costituito da dipendenti del

Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia

Protocollo anti contagio CSC

Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Scarica il file.

Sono indicizzate nel Catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini e fruibili on line le sceneggiature pubblicate nel tempo dalla rivista del CSC “Bianco e nero”. Tra i titoli “A nous la liberté” di René Clair e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti

"Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963). Costumi di Piero Tosi

Sulla rivista «Bianco e nero» – accessibile full text dalla nostra Biblioteca digitale al link https://www.fondazionecsc.it/pubblicazione/bianco-e-nero-1937/– sono state pubblicate negli anni diverse sceneggiature, in molti casi integrali. Le sceneggiature sono state indicizzate nel nostro Catalogo e ora la possibilità di fruirne da remoto costituisce una fonte preziosa e risponde alla sempre più diffusa esigenza di servizi erogati a distanza. Segue