Home > On line il nuovo bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. LEGGI L’AVVISO DEL 19 OTTOBRE 2021 CON I CANDIDATI AMMESSI

On line il nuovo bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. LEGGI L’AVVISO DEL 19 OTTOBRE 2021 CON I CANDIDATI AMMESSI

Logo Sensi Contemporanei

Pubblichiamo il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. Scarica il bando in PDF.Scarica il facsimile della domandaAvviso del 19 ottobre 2021 – Candidati ammessi

Dal 3 settembre al 7 ottobre, alla Casa del Cinema, la mostra “La carica dei 600”, dedicata alla storica rivista di cinema Bianco e nero in occasione dell’uscita del numero 600. Accompagna la mostra un libro-antologia

Casa del cinema

A partire dal 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, è visitabile la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC agosto e settembre 2021

L'offerta editoriale CSC agosto e settembre 2021

Ogni mese mettiamo in offerta tre titoli dal nostro catalogo editoriale. IL GATTOPARDO autore: Lino Miccichè(a cura di)                                       anno di edizione: 1996distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiapagine: 302            ISBN:  8843552201 prezzo ordinario di vendita : € 30,0prezzo scontato (20%) : € 24,00 Il volume è un omaggio a “Il Gattopardo”, capolavoro indiscusso di Luchino Visconti, tratto dal romanzo

Chiusura estiva della biblioteca Luigi Chiarini e riapertura a settembre con obbligo di green pass

Morte a Venezia, Luchino Visconti (1971)

La Biblioteca Luigi Chiarini rimarrà chiusa al pubblico dal 9 agosto al 5 settembre 2021. Riaprirà da lunedì 6 settembre 2021 previo appuntamento da richiedere all’e-mail biblioteca@fondazionecsc.itAvvisiamo che in ottemperanza al Decreto Legge pubblicato il 23 luglio 2021, a decorrere dal 6 agosto per accedere in Biblioteca sarà necessario esibire il green pass.

Il premio Cicognini si è svolto con grande successo presso l’aula magna del CSC, in collaborazione con la Biblioteca Luigi Chiarini

da sinistra Bruno Zambrini, Federico Savina, la presidente Marta Donzelli, Franco Piersanti, il presidente Davide Cavuti, Monica Cipriani

Il maestro Davide Cavuti, Presidente del «Premio Cicognini»: «È stata un’edizione speciale: ringrazio i Maestri Zambrini e Piersanti per aver partecipato all’omaggio al Maestro Cicognini e per la stima e l’amicizia che mi hanno dimostrato. Un particolare grazie al “Centro Sperimentale di Cinematografia” di Roma e alla Presidente Marta Donzelli, al Direttore Generale Monica Cipriani,

La biblioteca Luigi Chiarini ha il piacere di annoverare tra i suoi fondi quello del grande attore Amedeo Nazzari, ora interamente accessibile e consultabile

Amedeo Nazzari e Vittorio De Sica in "Anna di Brooklyn" di Vittorio De Sica, Carlo Lastricati (1958)

Amedeo Nazzari è stato il più popolare attore cinematografico italiano del Novecento, interprete di una rilevante filmografia tra la metà degli anni ’30 e ’70. Rappresentò per il pubblico maschile il modello di italiano: coraggioso, onesto, fisicamente prestante, dedito al lavoro e alla famiglia, un uomo in cui identificarsi, per le qualità positive dei suoi

Si è conclusa il 31 luglio Effetto notte, l’iniziativa promossa a Roma dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC

Copertina Effetto notte 2021

Nove giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande direttore della fotografia Giuseppe Rotunno. Tra gli ospiti Massimo Cantini Parrini, Andrea De Sica, Ginevra Elkann, Claudio Giovannesi, Mario Martone, Valerio Mieli, Susanna Nicchiarelli, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia Dal 23 al 31 luglio torna a Roma, nell’Area Archeologica

La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia ospita la premiazione del Premio Cicognini

Premio Internazionale Cicognini 2021

L’evento si terrà a Roma, nell’Aula Magna del Centro Sperimentale di Cinematografia, il 21 luglio alle 18.30. I vincitori sono Franco Piersanti e Michael Giacchino. Partecipazione straordinaria di Bruno Zambrini. Sono stati annunciati i vincitori del «Premio Internazionale Cicognini», fondato e presieduto dal maestro Davide Cavuti. Dopo Ennio Morricone, Nicola Piovani, Manuel De Sica, Uto

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC luglio 2021

banner tre libri per trenta giorni

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CINECITTA’ ANNI TRENTA. PARLANO 116 PROTAGONISTI DEL SECONDO CINEMA ITALIANO (1930-1943) 2 VOLL. autore: Francesco Savio, Adriano Aprà (a cura di)                                                        pagine: XIII, 398p., 399-827p.anno di edizione: 2021distribuzione:   Centro Sperimentale Di Cinematografia, Bulzoni EditoreISBN: 9788868972103                                                                                                                Collana: Bianco e Nero a colori n. 7prezzo ordinario

Il Centro Sperimentale piange la scomparsa di Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista

"Ultimo tango a Parigi" di Bernardo Bertolucci (1972)

È morta ieri a Roma Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista. Era nata a Dar es Salaam, in Tanzania, nel 1942, da genitori inglesi. Dopo studi alla Sorbona di Parigi e all’università per stranieri di Perugia, aveva esordito nel cinema come assistente di Michelangelo Antonioni nel film “Zabriskie Point”. Lei e suo fratello Mark, anch’egli