Home > Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2021

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2021

banner tre libri per trenta giorni

Ogni mese offriamo a prezzo scontato tre volumi dal nostro catalogo editoriale. RITRATTI E AUTORITRATTI CINEMA TEATRO TV E LA BATTAGLIA DELLE IDEE autore: Felice Laudadio anno di edizione: 2020collana: Bianco e Nero a coloridistribuzione : Centro Sperimentale di Cinematografia – Rubbettino Editore      pagine: 239prezzo ordinario di vendita: € 18,00                                                                     prezzo scontato (20%) : €

Oggi 26 febbraio alle 18.00 diretta web della presentazione del libro “Cinecittà anni Trenta”, a cura di Adriano Aprà

Edito da Bulzoni e Centro Sperimentale della Cinematografia è la riproposta – in due volumi – di un libro leggendario e da tempo introvabile, le interviste realizzate a suo tempo da Francesco Savio con tutti i protagonisti del cinema italiano fra le due guerre. La nuova edizione è curata da Adriano Aprà, che presenterà il volume

Il CSC saluta Peppino Rotunno, straordinario autore della fotografia e coordinatore, fino al 2013, del nostro corso di fotografia. Maestro e punto di riferimento, artista indimenticabile

Giuseppe Rotunno e Luchino Visconti sul set di "Rocco e i suoi fratelli" (1960)

Giuseppe Rotunno, per tutti Peppino, è morto oggi – 7 febbraio 2021 – a Roma, all’età di 97 anni. Era nato, sempre a Roma, il 19 marzo 1923. Per anni, fino al 2013, è stato coordinatore del corso di Fotografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. È stato un maestro e un punto di riferimento

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC febbraio 2021

banner tre libri per trenta giorni

Ogni mese mettiamo in offerta tre volumi dal nostro catalogo editoriale. BERNARDO BERTOLUCCI Bianco e Nero: rivista quadrimentrale del Centro Sperimentale di Cinematografia del Centro Sperimentale di Cinematografia – anno 80 – n. 593 – gennaio-aprile 2019 Direttore responsabile: Felice Laudadioanno di edizione: 2019pagine: 207BN fascicolo: n. 593 – 1/2019 (a cura di Paolo di

La biblioteca Luigi Chiarini acquisisce e mette a disposizione degli utenti la raccolta bibliografica appartenuta a Filippo Ferrazzano

Filippo Ferrazzano

Nel 2020 la raccolta bibliografica appartenuta a Filippo Ferrazzano, cineamatore, regista, scrittore, giornalista, docente, è stata donata alla Biblioteca Luigi Chiarini del CSC dai figli. Si tratta di rari volumi di teoria e storia del cinema per lo più degli anni ’30 e ’40, oltre a diversi fascicoli di periodici che in gran parte sono

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Cecilia Mangini, nostro diploma honoris causa nel 2013

Cecilia Mangini

Il 21 gennaio del 2021 è morta a Roma Cecilia Mangini. Era nata a Mola di Bari il 31 luglio del 1927. Nata in Puglia, cresciuta a Firenze, aveva cominciato ad appassionarsi al cinema già frequentando i CineGUF in epoca fascista. Nel 1952, a 25 anni, si era trasferita a Roma e aveva cominciato a

Il Teatro dei Dioscuri al Quirinale sarà la sala cinema della Cineteca Nazionale

Il teatro dei Dioscuri

Grazie ad un accordo quadriennale sottoscritto il 31 dicembre scorso dal direttore generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Nicola Borrelli e dal presidente della Fondazione CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia Felice Laudadio, la Cineteca Nazionale potrà nuovamente disporre nel centro di Roma, dopo la dismissione

App BiblioChiarini. Scarica la nuova APP BiblioChiarini: sugli Store Android e iOS è disponibile la versione 4.1

App Biblio Chiarini

Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 130.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica e

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC di gennaio 2021

banner tre libri per trenta giorni

MARIO MONICELLI BIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI DEL CSC «Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia» a. 81, n. 596, GENNAIO-APRILE 2020anno di edizione: 2020pagine: 191distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAErivista: numero monografico 596 – BN 1°/2020prezzo ordinario di vendita :  € 18,00prezzo scontato (20%) :  € 14,40

Tra gli archivi della Biblioteca Luigi Chiarini è ora consultabile il fondo dello sceneggiatore Furio Scarpelli

Furio Scarpelli

L’Archivio Furio Scarpelli, tra gli autori più importanti del cinema italiano, è stato donato recentemente dai figli Giacomo e Matteo alla Biblioteca Luigi Chiarini e, nel 2019, al Centro Studi Commedia all’italiana. La donazione alla Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia è finalizzata alla preservazione e alla massima diffusione degli scritti del grande sceneggiatore, giornalista, disegnatore, scenografo