Home > Martedì 3 novembre, alla Casa del Cinema, giornata dedicata a Romolo Valli EVENTO ANNULLATO IN BASE AL DPCM DEL 25 OTTOBRE

Martedì 3 novembre, alla Casa del Cinema, giornata dedicata a Romolo Valli EVENTO ANNULLATO IN BASE AL DPCM DEL 25 OTTOBRE

Romolo Valli con Catherine Spaak sul set di "Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare" (Pasquale Festa Campanile, 1967). Foto Angelo Frontoni

«A Romolo Valli piaceva fare scherzi, pure sul palcoscenico; gli bastava fare una smorfia e mandava in tilt i comprimari. Riusciva a seminare il panico con niente -ricorda Anna Maria Guarnieri – era bravissimo, a volte gli spettacoli ne risentivano un po’, ma noi cercavamo di dominarci…». Valli è stato l’anima e l’organizzatore della Compagnia

Il personale della Biblioteca Luigi Chiarini comunica la prematura scomparsa dell’amato collega Marco Giovannini

Marco Giovannini

Condividiamo con gli studenti di cinema, professori, ricercatori e studiosi italiani e stranieri utenti della Biblioteca, che dal 1983 ad oggi hanno ricevuto la competenza e l’attenzione dell’Amico e poi Collega Marco Giovannini, la notizia della sua scomparsa nella mattina del 12 ottobre 2020. Il presidente del CSC Felice Laudadio, il direttore generale Monica Cipriani, tutti i

L’archivio dello sceneggiatore, scrittore e regista italo-svizzero Fabio De Agostini, già conservato presso il CSC, ha acquisito altri materiali: corrispondenza, contratti e radiodrammi ora consultabili presso la Biblioteca Chiarini

Fabio De Agostini, sceneggiatore, scrittore e regista italo-svizzero

L’archivio dello sceneggiatore, scrittore e regista italo-svizzero Fabio De Agostini, già conservato presso il CSC, si è notevolmente arricchito nel 2019 di altra documentazione donata dalla moglie Liliana Fontana.Autore di racconti, sceneggiati e radiodrammi, De Agostini fin dal 1949 lavora nel cinema, sia come documentarista, sia come assistente e aiuto regista (tra gli altri di

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2020

banner tre libri per trenta giorni

Ogni mese offriamo a prezzo scontato tre volumi dal nostro catalogo editoriale. Questo mese libri su Vittorio De Sica, Lino Capolicchio, e la nostra scuola di cinema VITTORIO DE SICA. L’ARTE DELLA SCENAautore: Flavio De Bernardinisanno di edizione: 2018pagine: 287  collana: Grande CinemaISBN: 9788898623853distribuzione:   CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA,  EDIZIONI SABINAE prezzo ordinario di vendita : 

Diecimila euro di nuovi volumi per la Biblioteca Luigi Chiarini

Biblioteca Luigi Chiarini del CSC

Il decreto di giugno n. 267 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo ha previsto una quota pari a 30 milioni di euro per l’anno 2020 del fondo emergenze imprese e istituzioni culturali del decreto rilancio, per il sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite acquisto di libri.

Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Aggiornamento 23 settembre

Protocollo di sicurezza aziendale anticontagio COVID !), aggiornamento 23 settembre

In conformità a quanto disposto dai nuovi provvedimenti normativi e linee guida di settore, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio (aggiornamento del 23 settembre 2020) per ribadire le misure di sicurezza già adottate e integrare le misure organizzative che ci consentiranno di garantire la continuità amministrativa e la progressiva ripresa delle attività istituzionali in sede. Scarica il protocollo

In Biblioteca Luigi Chiarini sono catalogati e consultabili gli scritti dell’attore, sceneggiatore, scrittore e poeta Fabio Garriba

I parenti tutti, Fabio Garriba, 1967

Nel 2020 è stato donato alla biblioteca un nucleo di documenti dell’archivio di Fabio Garriba, attore, sceneggiatore, scrittore, poeta e insegnante. Si tratta di soggetti, sceneggiature, quaderni e taccuini manoscritti a penna con appunti, riflessioni, poesie, storie, lettere, relazioni e interventi della sua esperienza didattica. Fabio Garriba (Soave, 13 novembre 1944 – Verona, 9 agosto 2016)

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC di agosto-settembre

banner tre libri per trenta giorni

ANDREA CAMILLERIBIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA                            EDIZIONI DEL CSC«Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia» a. 79, n. 590, GENNAIO-APRILE 2018 Camilleri secondo CamilleriCamilleri docente al CSC, Il commissario Montalbano, la Rai, l’opera letteraria, le sceneggiature, il teatro, il pensiero narrativo.anno di edizione: 2018pagine: 147distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI

Lunedì 27 luglio, nell’arena estiva della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae

Copertina del volume "Alberto Sordi" di Alberto Anile, CSC - Edizioni Sabinae 2020

a seguire IL MEDICO DELLA MUTUA, Luigi Zampa, 1968, 100’ Lunedì 27 luglio, alle ore 21.00, nell’arena della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae. Insieme all’autore, Alberto Crespi. A seguire IL MEDICO DELLA MUTUA, Luigi Zampa, 1968. La giornata fa parte della retrospettiva