Home > Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2023

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2023

L’offerta editoriale CSC gennaio 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta per tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ettore Scola«Bianco e Nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 82, n. 601, settembre-dicembre 2021autore: Jean A. Gili (a cura di)anno: 2021pagine: 202editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023247 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il volume è dedicato interamente ad un maestro

Saranno in libreria dal 9 gennaio 2023 i due nuovi volumi coediti da CSC-Cineteca Nazionale con Rubbettino

Due nuove pubblicazioni CSC

Il primo è Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, volume di Andrea Pergolari sul cinema di Mauro Bolognini. «Tutto quello che è fatto con amore non muore», diceva il regista pistoiese. Autore elegante e popolare, abitualmente classificato come un abile realizzatore di film in costume, Bolognini è stato per questo spesso misconosciuto e

La Biblioteca Luigi Chiarini acquisisce per donazione gli archivi dell’attrice Lilia Silvi e dello sceneggiatore, regista e scrittore Ernesto Gastaldi

Lilia Silvi

La Biblioteca Luigi Chiarini è lieta di annunciare le recenti acquisizioni per donazione degli archivi dell’attrice Lilia Silvi e dello sceneggiatore, regista e scrittore Ernesto Gastaldi. A fine lavorazione i documenti saranno ricercabili sul catalogo online e accessibili agli studiosi. Lilia Silvi, pseudonimo di Silvana Musitelli (Roma, 23 dicembre 1921 – Nettuno, 27 luglio 2013), divenne famosa negli anni ’40 come protagonista di numerosi

Esce il numero 604 di «Bianco e nero», dedicato a Liliana Cavani

Copertina di Bianco e nero, n. 604, particolare

È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli, anche autore della lunga intervista che di Liliana Cavani ci offre un triplice ritratto: quello dell’artista, dell’intellettuale e della donna.  Un’intervista che è tappa preziosa di un nuovo viaggio alla

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC dicembre 2022

L'offerta editoriale CSC dicembre 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaNumero monografico di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia»a. 83, n. 602, gen-apr. 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Un

CSC – Cineteca Nazionale digitalizza “Un futuro per Roma” (1986, 12’) di Cecilia Mangini e Lino Del Fra per la rassegna “Cecilia Mangini. Cinema e libertà” del MAXXI

Digitalizzazione di "Un futuro per Roma" di Cecilia Mangini e Lino Del Fra

CSC – Cineteca Nazionale collabora alla rassegna Cecilia Mangini. Cinema e libertà curata da Paolo Pisanelli (Museo MAXXI di Roma, 15 novembre – 18 dicembre 2022) con la digitalizzazione di Un futuro per Roma (1986, 12’), documentario di Cecilia Mangini e Lino Del Fra. Il documentario sarà proiettato in loop nella video gallery del MAXXI

Pubblicate le convocazioni a colloquio per il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per assunzione di personale con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato per attività istituzionali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Logo CSC

Si allega il bando in pdf.Si allega il facsimile della domanda. Leggi l’avviso del 18 ottobre 2022 Convocazione candidati Biblioteca.Leggi l’avviso del 3 novembre 2022 relativo alle Convocazioni a colloquio per il profilo di Esperto giuridicoLeggi l’avviso del 4 novembre 2022 relativo alle Convocazioni a colloquio per il profilo di Esperto giuridico

La Biblioteca Luigi Chiarini del CSC suggerisce percorsi di lettura, tra cinema e arti visive, in relazione alle proposte della 59 Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia

Manifesto Biennale 2022

La Biblioteca Luigi Chiarini propone percorsi e spunti di approfondimento nell’ambito delle pubblicazioni e della documentazione presenti nel proprio patrimonio, trasversale al cinema e alle arti visive, a partire dalle proposte della 59. Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia, curata da Cecilia Alemani, dal titolo Il latte dei sogni (titolo mutuato dal libro dell’artista surrealista Leonora

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2022

Copertine Bibliofellini

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00                                                               prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi

Il 31 ottobre alla Casa del Cinema, presentazione del libro “Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia”

Carlo Ludovico Bragaglia durante la lavorazione di Pastasciutta nel deserto (Foto di Pierluigi Praturlon, Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale)

Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi