Home > Il CSC – Cineteca Nazionale alla decima edizione del Filming Italy di Los Angeles

Il CSC – Cineteca Nazionale alla decima edizione del Filming Italy di Los Angeles

Filming Italy 2025

Nell’ambito della decimaedizione del Filming Italy – Los Angeles, in programma a Los Angeles dal 19 al 22 febbraio, saranno presentati due restauri realizzati nel 2024 dal CSC – Cineteca Nazionale: La notte di Michelangelo Antonioni (1961), presentato in anteprima mondiale nell’ambito di Venezia Classici alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, e Sei donne per

Il restauro CSC de “Il giovedì” di Dino Risi alla sesta edizione della rassegna “Classici Fuori Mostra”

Il giovedì di Dino Risi

E’ in corso la sesta edizione della rassegna “Classici Fuori Mostra”, organizzata in collaborazione con La Biennale di Venezia e i docenti dell’Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. Mercoledì 19 febbraio è in programma “Il giovedì” di Dino Risi (1963) nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film.

CSC – Cineteca Nazionale cura la rassegna “Peccato che sia una canaglia” organizzata al carcere di Rebibbia

Photo Gramantieri CC BY-SA 4.0

Il 13 febbraio, con la proiezione di Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer, si è aperta la rassegna cinematografica “Peccato che sia una canaglia” organizzata presso il carcere di Rebibbia a cura del CSC – Cineteca Nazionale La rassegna è volta a diffondere il patrimonio filmico nazionale da una parte, e dall’altra a entrare in

La presidente Gabriella Buontempo in dialogo con i dipendenti del Centro Sperimentale di Cinematografia

Venerdì 14 febbraio la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato i dipendenti della Fondazione, nella sala Pietro Germi, avviando un dialogo aperto.  La Presidente ha raccontato: «La mia esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia è iniziata a ventidue-ventitré anni, in qualità di assistente della mia maestra Lina Wertmüller. Ero emozionantissima: sapevo

Gabriella Buontempo è la nuova Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Gabriella Buontempo

Gabriella Buontempo è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Buontempo, che si occupa di produzione cinematografica e televisiva, è l’attuale vice presidente dell’Associazione Produttori audiovisivi (APA) e la cofondatrice della casa di produzione cinematografica e televisiva Clemart. Nata a Napoli, dal 1984-1987 ha frequentato corsi di

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le professioni del cinema

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, manifestazione che da quattordici anni ha come mission il racconto di tutte le professioni del cinema e dell’audiovisivo. La nuova edizione, in programma a Spello da venerdì 7 a domenica 16

Stefano Landini, tra gli ex allievi e i collaboratori più amati del Centro Sperimentale, non c’è più

Stefano Landini

Stefano “Lando” Landini ci ha lasciati, dopo aver combattuto con grande forza contro il male che lo aveva colpito un paio di anni fa. “La scomparsa di Stefano Landini è per chiunque lavori e abbia vissuto il Centro, una perdita dolorosa, sia sul piano professionale che umano – ha detto Gabriella Buontempo – come Presidente,

Esce per Centro Sperimentale di Cinematografia e Minimum fax, “L’ultimo Don Camillo – Immagini e ricordi di un film perduto”, volume curato da Alberto Anile

uscita Do Camillo

E’ disponibile online e nelle migliori librerie L’ultimo Don Camillo – Immagini e ricordi di un film perduto, a cura Alberto Anile, co-edito da Centro Sperimentale di Cinematografia e Minimum Fax. Il volume è incentrato sulla storia di un film “perduto”, Don Camillo e i giovani d’oggi interpretato da Fernandel e Gino Cervi, raccontato attraverso

Ad un anno dalla scomparsa di Daniele Segre il suo archivio trova una casa al CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa

Daniele Segre

Un anno fa ci lasciava Daniele Segre, regista, produttore e uno dei migliori documentaristi italiani dagli anni Settanta a oggi, di sicuro il più inflessibile e impegnato. Droga, disoccupazione, ultras, morti bianche, minoranze etniche e sessuali, diritti politici e sociali, AIDS e Alzheimer sono alcuni degli argomenti trattati nella sua produzione. E da questa un

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC febbraio 2025

Tre libri per 30 giorni febbraio 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Sophia LorenFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 608, gen.-apr. 2024autore: Piera Detassis (a cura)anno: 2024pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023704 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60