Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla seconda edizione di Cinemateca, rassegna annuale dedicata al cinema d’archivio italiano. Como, Villa del Grumello 21 – 23 novembre 2025

Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla seconda edizione di Cinemateca, rassegna annuale dedicata al cinema d’archivio italiano. Como, Villa del Grumello 21 – 23 novembre 2025

visconti

Wonderlake Como continua il suo viaggio negli archivi del cinema italiano e annuncia la seconda edizione di Cinemateca – Italian archive film festival, nella splendida cornice di Villa del Grumello, dal 21 al 23 novembre 2025. Al centro dell’edizione vi è sempre la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, punto di riferimento del cinema

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 26esima edizione del Festival del Cinema Europeo

Logo Festival cinema europeo 2025

Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 26esima edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto Lamonica, ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Art Promotion, in programma a Lecce fino al 22 novembre. Nell’ambito della “Vetrina CSC” curata dal Festival sono stati presentati il restauro “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis (realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione

Il CSC acquisisce il fondo del direttore della fotografia Adolfo Bartoli

Il set di Cristo si è fermato a Eboli, Fondo Adolfo Bartoli

Il Fondo di Adolfo Bartoli rappresenta una preziosa risorsa archivistica per studiosi e appassionati di cinema. Acquistato nel novembre 2022 dal Centro Sperimentale di Cinematografia, documenta la lunga carriera dell’operatore e direttore della fotografia. Il fondo copre il periodo dal 1960 al 2022 ed è composto da pubblicazioni, soggetti, sceneggiature e di filmati esclusivi di

È disponibile nelle migliori librerie e online il nuovo numero, doppio, di «Bianco e Nero», dedicato al documentario italiano degli anni 2000-2025

cover BN

Si tratta del primo numero della direzione della rivista di Giulio Sangiorgio ed è curato dallo stesso insieme a Luca Mosso. La rivista è edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Minimum Fax. Dal 17 novembre è disponibile nelle migliori librerie e online il nuovo numero di «Bianco e Nero», la storica rivista cinematografica

Il restauro di “Ecce Bombo” di Nanni Moretti al Palladium Film Festival

Ecco Bombo

L’evento è parte del progetto “A Season of Classic Films”, realizzato dall’ACE (Association des Cinémathèques Européennes) con il supporto del programma EU Creative Europe MEDIA. Nell’ambito del “Palladium Film Festival – CineMaOltre”, in programma al Teatro Palladium dal 14 al 16 novembre, si terrà la proiezione di “Ecce bombo” (1978)di Nanni Moretti, nella versione restaurata dal

Al via il 9 novembre la rassegna “Il grande cinema italiano restaurato” a cura del CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Dolce vita

In programma all’Auditorium del MAXXI dal 9 fino al 30 novembre con ingresso libero su prenotazione. Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, insieme al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, collabora alla rassegna cinematografica intitolata “Il grande cinema italiano restaurato” in programma dal 9 al 30 novembre all’Auditorium del MAXXI (Roma,

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2025

tre libri per trenta giorni novembre 25

Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Liliana racconta CavaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 604, set-dic 2022Autore: Enrico Magrelli (a cura di)Anno: 2022Pagine: 183Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023438 prezzo ordinario di vendita: € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 «Bianco e Nero» 604

CSC – Cineteca Nazionale collabora all’XI edizione del corso di Formazione per il Cinema Accessibile (gennaio 2026). “Sogni d’oro” di Nanni Moretti è il film che sarà reso accessibile

Sogni d'oro

Tornerà a gennaio 2026 l’XI edizione del corso di Formazione per il Cinema Accessibile per il quale il CSC – Cineteca Nazionale rinnova la collaborazione. Il corso è nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea volte a promuovere la fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta. L’accessibilità è uno strumento

Alla Festa del Cinema di Roma presentati il doc “Note al centro” di Costanza Quatriglio prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia e  “Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini restaurato dal CSC – Cineteca Nazionale

Gabriella Buontempo, Costanza Quatriglio

Alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Storia del Cinema (sezione non competitiva dedicata all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale, ai film in versione restaurata e agli omaggi), il Centro Sperimentale di Cinematografia ha presentato il documentario “Note al centro” di Costanza Quatriglio e Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini nella

Il 21 ottobre serata Elvira Notari al Cinema La Compagnia di Firenze

È Piccerella, Elvira Notari (1922)

Il 21 ottobre 2025 a Firenze, al Cinema la Compagnia, una serata dedicata alla regista pioniera del cinema muto in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150°anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari e Laboratorio Immagine Donna. Il 2025 segna i 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, la prima