Home > Il Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto condivide con la stampa le principali linee del suo programma

Il Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto condivide con la stampa le principali linee del suo programma

Conferenza stampa di Sergio Castellitto, 26 marzo 2024

Il Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Sergio Castellitto, ha condiviso le principali linee del suo programma con alcune testate giornalistiche nazionali. Presenti all’incontro con la stampa alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione: l’avv Cristiana Massaro, il Maestro Giancarlo Giannini, il prof. Andrea Minuz e il dott. Mauro Carlo Campiotti. Uno dei principali obiettivi

La Cineteca Nazionale collabora a MOVING. Persone e immagini in movimento con un talk di Maria Coletti su Elvira Notari. Milano, 7 aprile 2024

È Piccerella, Elvira Notari (1922)

Quale è stato il ruolo delle donne nella storia del cinema? In occasione del talk “Donne e immagini in movimento”, Maria Coletti (storica del cinema, Cineteca Nazionale) ripercorre la produzione di registe a lungo dimenticate, esplorando la straordinaria storia di Elvira Notari – prima donna italiana cineasta, sceneggiatrice, insegnante, produttrice e distributrice – aprendo a

Le proiezioni per le scuole di Roma città aperta per gli 80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine e della Liberazione

Roma città aperta, Roberto Rossellini, 1945

In occasione della tragica ricorrenza degli 80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944) e come inizio del percorso verso il 25 aprile, le scuole aderenti al progetto La Cineteca Nazionale va a scuola parteciperanno alle proiezioni del capolavoro di Roberto Rossellini Roma città aperta (1945), in programma al Cinema Farnese e al Nuovo Cinema Aquila

Il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà visitabile nell’ambito della XII edizione di Open House Roma

Cortile CSC

Il 6 aprile, dalle 10.00 alle 13.00, sarà possibile visitare la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito della XII edizione di Open House Roma. L’iniziativa, alla quale il CSC aderisce per il secondo anno consecutivo, nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in 9 giorni celebra

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 15a edizione del Bif&st-Bari International Film&tv Festival

La notte di San Lorenzo, di Paolo e Vittorio Taviaani

L’edizione 2024 del Bif&st (16-23 marzo) sarà dedicata a due grandi registi recentemente scomparsi: Giuliano Montaldo e Paolo Taviani. Nell’ambito dell’omaggio a Paolo Taviani, il 19 marzo – al Teatro Petruzzelli alle 9.30 – sarà proiettato “La notte di San Lorenzo” di Paolo e Vittorio Taviani nella versione restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce Cinecittà.

Stolen Moments di Stefano Landini al Bif&est – Bari International Film&TV Festival

Nic Nocella in "stolen Moments" di Stefano Landini

Nell’ambito del Bif&est – Bari International Film&TV Festival sarà presentato in anteprima mondiale, come evento speciale, il nuovo film di Stefano Landini Stolen Moments. La proiezione è in programma il 16 marzo – giorno d’apertura del Festival – al Teatro Kursaal alle 21,30, ingresso libero. 1971. In una docu-fiction con veri attori e finte interviste,

Il CSC – Cineteca Nazionale a Toute la mémoire du monde con il restauro de La provinciale

Gina Lollobrigida ne "La provinciale" di Mario Soldati (1953)

Il CSC – Cineteca Nazionale sarà presente con il restauro de La provinciale (Italia, 1953) di Mario Soldati all’undicesima edizione di Toute la mémoire du monde, festival organizzato dalla Cinémathèque française in programma a Parigi dal 13 al 17 marzo. Il film, tratto dall’omonimo romanzo breve di Alberto Moravia, è interpretato da Gina Lollobrigida. Il

La Biblioteca Chiarini del Centro Sperimentale acquisisce ulteriori materiali riguardanti Eleonora Duse e propone un percorso di letture

Eleonora Duse

In occasione delle celebrazioni del 100º anniversario della morte di Eleonora Duse, inserito nella lista degli anniversari dell’UNESCO 2024, la Biblioteca ha il piacere di rendere nota la recente acquisizione del trattamento manoscritto originale di Nino Bolla per il film biografico di Walter Ratti del 1947, a lei dedicato. Eleonora Duse, leggendaria icona del teatro

Per l’8 marzo la Cineteca Nazionale al Cinema Aquila di Roma con “E’ piccerella” di Elvira Notari

E' piccerella, Elvira Notari

In occasione della Giornata Internazionale della donna, per il secondo anno consecutivo, il CSC – Cineteca Nazionale collabora con il Nuovo Cinema Aquila di Roma e con la Cinema Mundi Coop. Soc. Onlus, ente gestore del cinema, alla giornata intitolata “Lotto al Cinema”. L’iniziativa, ideata da Gaia Siria Meloni, proporrà al pubblico una serie di

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2024

Tre libri per 30 giorni, marzo 2024

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Gianni Amelio. Le chiavi del cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 84, n. 605, gennaio-aprile 2023autore: Emanuela Martini (a cura di)anno: 2023pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabianeISBN: 979280023490 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 «Bianco e