Il Centro Sperimentale di Cinematografia è un organismo complesso in cui coesistono diverse vocazioni istituzionali e multiformi realtà archivistiche. Il suo patrimonio, conservato prevalentemente da uno dei due Settori costitutivi, la Cineteca Nazionale, è imponente sia per consistenza sia per inestimabile valore storico, artistico, culturale. Esso è in continua crescita grazie al Deposito legale della
Categoria: Cineteca Nazionale
CSC – CINETECA NAZIONALE
COLLABORA ALLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DEL CARACALLA FESTIVAL 2023 CSC – Cineteca Nazionale collabora alla rassegna cinematografica del Caracalla Festival 2023, che dal 26 giugno al 3 luglio ospiterà un omaggio a Giuseppe Verdi. Nel Teatro del Portico, lo spazio delle Terme di Caracalla antistante al Tempio di Giove aperto per la prima volta al pubblico,
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia al 37° Festival del Cinema Ritrovato
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente al 37° Festival del Cinema Ritrovato (24 giugno/2 luglio) con i seguenti progetti. Nella sezione Ritrovati e Restaurati, CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri: “Amori di mezzo secolo” (1954) di Glauco Pellegrini, Pietro Germi, Mario Chiari, Roberto Rossellini, Antonio Pietrangeli, Vinicio Marinucci, in edizione integrale e in anteprima mondiale, realizzato nel 2023 dal CSC – Cineteca Nazionale a partire da un rarissimo positivo
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Tra le altre attività, l’Evento speciale Giuseppe Tornatore
Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa alla 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, in programma dal17 al 24 giugno e diretto da Pedro Armocida, contribuendo alla realizzazione dell’evento speciale sul cinema italiano dedicato quest’anno al Premio Oscar® Giuseppe Tornatore di cui verranno presentati tutti i film. Il CSC – Cineteca Nazionale collabora sia
In ricordo di Francesco Nuti
Si è spento ieri, a 68 anni, il celebre attore e regista fiorentino Francesco Nuti, dopo un lungo periodo di malattia. L’ha reso noto la figlia Ginevra insieme ai familiari, ringraziando il personale sanitario e tutti coloro che hanno avuto in cura l’attore nel lungo periodo della malattia, in particolare il personale di Villa Verde
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è presente con varie attività ad Archivissima 23. Il Festival e a La notte degli Archivi
Il Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà alla sesta edizione di Archivissima, il primo Festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici in programma a Torino dall’8 all’11 giugno 2023. Il Festival accoglierà, inoltre, la sesta edizione della Notte degli Archivi che si terrà venerdì 9 giugno in concomitanza con la Giornata Internazionale degli
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del videoautore: Sandra Lischianno: 2001pagine: 206editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 8831778080collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumenti prezzo ordinario di vendita: € 18,50prezzo scontato (20%): € 14,80 Sandra Lischi analizza in questo volume l’arte del video attraverso le poetiche degli autori, le teorie
“Libri al cinema”: il 6 giugno Liliana Cavani presenta il numero della rivista “Bianco e Nero” a lei dedicato
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Libri al cinema”, Liliana Cavani presenterà il numero 604 della rivista “Bianco e Nero”, diretta da Alberto Crespi, a lei dedicato. L’incontro, condotto da Enrico Magrelli, sarà al cinema Quattro Fontane di Roma martedì 6 giugno alle 20.00. Seguirà la proiezione de Il portiere di notte di Liliana Cavani in
Un mondo di cinema. Tre eventi per il fondo filmico dell’Istituto Missionari Consolata
CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa MediacorCAM – Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata presentano UN MONDO DI CINEMA5 giugno – h. 18 -Circolo dei Lettori6 giugno – h. 17 – CAM1 luglio – h16.30- Festival Cinema Ritrovato, Bologna Tre enti molto diversi tra loro – un archivio, una società di comunicazione, un polo
Conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola”: i premi del contest 2023
Si è conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola” a cui hanno partecipato, nell’arco dell’anno scolastico, 10 scuole e 58 classi proponendo 4 film, 18 proiezioni e 88 lezioni. In chiusura del progetto sono stati assegnati i Premi del Contest – un modo per ringraziare studenti e docenti della partecipazione