Sarà disponibile dal 12 dicembre 2024 – nelle migliori librerie e online – il numero 610 di «Bianco e Nero» dedicato a Gian Maria Volonté. Alberto Crespi, direttore del numero: «(…) Gian Maria Volonté, con le sue scelte artistiche e politiche, si è fatto autore di se stesso e della propria filmografia: i suoi film
Categoria: Cineteca Nazionale
Il CSC al Sottodiciotto Film Festival con il restauro de “La parte bassa” in anteprima mondiale, il restauro de Il giovedì e due cortometraggi
Il Centro Sperimentale sarà presente alla XXV edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus – a Torino dal 12 al 16 dicembre – con due restauri: il 15 dicembre sarà presentato in anteprima mondiale,al cinema Massimo di Torino alle 20.00, La parte bassa (1978) di Claudio Caligari e Franco Barbero nella versione restaurata da CSC
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC dicembre 2024
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Mario MonicelliFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 81, n. 596, gen-apr 2020anno: 2020pagine: 191editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023049 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Mario Monicelli è stato indiscutibilmente uno dei grandi
Grande successo per il CSC al convegno del TFI “La valigia dei sogni: l’importanza economica e culturale del patrimonio cinematografico”. Qui un resoconto completo
Grande successo di pubblico al convegno La valigia dei sogni: l’importanza economica e culturale del patrimonio cinematografico, evento all’interno del Torino Film Industry e curato dalla Film Commission Torino Piemonte e da CSC – Cineteca Nazionale giovedì 21 novembre presso il Circolo dei lettori di Torino. Strutturato in due panel e con ospiti d’eccezione, il
Il CSC – Cineteca Nazionale acquisisce il Fondo San Paolo Film
Il CSC – Cineteca Nazionale è lieto di annunciare l’acquisizione del fondo filmico donato dalla San Paolo Film, storica fondazione di produzione cinematografica, nata nel 1938 su iniziativa del beato Don Giacomo Alberione con la prima denominazione REF, Romana Editrice Film, e fin dal 1947 molto attiva nella distribuzione, in formato ridotto 16mm, dei più
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora a “La Settimana della Cultura Italia Cina” (25 novembre – 1° dicembre) con una mostra fotografica, proiezioni e incontri
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora a “La Settimana della Cultura Italia Cina”, una rassegna di eventi dedicati al dialogo interculturale tra Italia e Cina che si svolgerà a Roma dal 25 novembre al 1° dicembre. L’iniziativa, nata in occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo (simbolo di scoperta e scambio culturale tra
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 1° edizione di Cinemateca, rassegna di cinema d’archivio italiano, 29 novembre – 1 dicembre a Villa Erba
Anteprima il 24 novembre con la première di Una storia milanese di Eriprando Visconti nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale. Tra gli ospiti attesi alla rassegna: Celeste Dalla Porta e Nicola Guaglianone Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla prima edizione di Cinemateca, nuova rassegna culturale dedicata alla valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano.
A Torino CSC – Cineteca Nazionale partecipa a INCinema – Festival del Cinema Inclusivo, evento all’insegna dell’accessibilità universale
CSC – Cineteca Nazionale partecipa a INCinema – Festival del Cinema Inclusivo, l’evento cinematografico all’insegna dell’accessibilità universale che torna a Torino al Cinema Massimo. Il Festival, celebrando l’importanza delle storie raccontate sul grande schermo, si impegna in modo tangibile ad assicurare che tutti gli spettatori, inclusi coloro con disabilità sensoriali, possano vivere un’esperienza coinvolgente. L’obiettivo è rendere il cinema un punto d’incontro
Il Palladium Film Festival – CineMaOltre presenta il restauro di Milano calibro 9, film cult del genere noir “poliziottesco” italiano
Al Palladium Film Festival – CineMaOltre, il 1° dicembre alle 20.00, sarà presentato il film cult del genere noir “poliziottesco” italiano Milano calibro 9 (1972)di Fernando Di Leo nella versione restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale. La serata sarà introdotta dal Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa; dopo la proiezione è previsto un dialogo tra Deborah Farina, autrice del documentario dedicato a Fernando di
“Caro Sergio, per noi è stato un onore”: il Consiglio d’Amministrazione del CSC scrive al presidente dimissionario
Caro Sergio, desideriamo, innanzitutto, esprimerti anche noi il rammarico per le tue dimissioni dalla Presidenza del Centro Sperimentale di Cinematografia, manifestandoti nel contempo il nostro giusto riconoscimento per l’impegno costante che hai profuso nello svolgimento della tua funzione. Sin dal primo giorno in cui ci siamo insediati, ormai più di un anno fa, abbiamo avuto