Home > Parte il 28 ottobre la seconda sezione della mostra Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO

Parte il 28 ottobre la seconda sezione della mostra Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO

Il Vangelo secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini, 1964

CSC – Cineteca Nazionale è presente nella mostra “Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO. Il corpo veggente”, con numerosi contributi provenienti dal proprio Archivio fotografico. Dal 28 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 alle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini.  Il progetto è coordinato e condiviso con l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il

Avviso di indagine di mercato ai fini dell’affidamento di servizi di ingegneria e architettura

Logo CSC

PREMESSA La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia intende procedere, a mezzo della presente indagine di mercato, all’individuazione di operatori economici cui rivolgere l’invito a presentare offerta per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativi ai lavori di ristrutturazione ed adeguamento del Cinema Fiamma, sito in Via Bissolati 43,45 e 47 – Roma, ai sensi

Il 31 ottobre alla Casa del Cinema, presentazione del libro “Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia”

Carlo Ludovico Bragaglia durante la lavorazione di Pastasciutta nel deserto (Foto di Pierluigi Praturlon, Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale)

Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi

Al via a Roma la seconda edizione di XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA

Barry Lyndon © 1975 WBEI

Torna la rassegna, a cura di Cesare Petrillo, promossa da CSC – Cineteca Nazionale, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema, Media partner: MYmovies clicca qui per sfogliare e qui per scaricare il programma dal 24 ottobre all’11 dicembre Dopo il successo che ha salutato la prima edizione, torna

CSC – Cineteca Nazionale presenta Carlo Lizzani: la storia e le storie. Gli anni della violenza

Carlo Lizzani

Dal 24 ottobre continua lo speciale omaggio al regista romano a cura del CSC – Cineteca Nazionale a cento anni dalla sua nascita. In programma alla Casa del Cinema, fino al 28 novembre, una rassegna di suoi film, due documentari a lui dedicati e una tavola rotonda. Il 24 ottobre prende il via alla Casa del

Dal 24 ottobre, CSC – Cineteca Nazionale presenta a Roma la seconda edizione di “XX Secolo – L’invenzione più bella”

Stanley Kubrick sul set di Barry Lyndon © 1975 WBEI

Dopo lo straordinario successo della prima edizione, torna dal 24 ottobre “XX Secolo – L’invenzione più bella”, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema a Roma. In programma fino al 4 giugno 200 capolavori della storia del cinema, da vedere (o

Per la Festa del Cinema di Roma, alla Casa del Cinema, “Dopoguerra 1920” di Mario Chiari, episodio 3 da “Amori di mezzo secolo” (1954)

Silvana Pampanini e Alberto Sordi in “Dopoguerra 1920” di Mario Chiari, episodio 3 da “Amori di mezzo secolo” (1954)

Alla Festa del Cinema di Roma, nell’ambito della sezione “Storia del cinema”, oggi alle ore 18.00 sarà presentato alla Casa del Cinema Dopoguerra 1920 di Mario Chiari, episodio 3 da Amori di mezzo secolo (1954). Sarà presente per introdurre il progetto – si tratta di una digitalizzazione –  il Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale

Dal 20 ottobre all’8 dicembre, al Palazzo delle Esposizioni, la retrospettiva Pasolini prossimo nostro

Mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo

in occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTOIl Palazzo delle Esposizioni presentaPASOLINI PROSSIMO NOSTRO rassegna cinematografica a cura di Azienda Speciale Palaexpo e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca NazionaleSala Cinema | 20 ottobre – 08 dicembre 2022 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONEproiezioni in pellicola 35mm e DCPscarica il comunicato della mostra

È uscito il numero 603 di “Bianco e nero”, dedicato a Marco Bellocchio e Francesca Calvelli

Marco Bellocchio e Francesca Calvelli

È appena uscito il numero 603 di “Bianco e nero”, dedicato a una coppia di artisti che sono entrambi glorie del CSC (come diplomati e come insegnanti) e hanno reso grande il cinema italiano degli ultimi trent’anni: Francesca Calvelli, montatrice e docente di riferimento del corso di montaggio al Centro Sperimentale, e Marco Bellocchio, diplomato

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2022

L'offerta editoriale CSC ottobre 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioVisconti Volume 1: Bibliografia soggettiva, opere in volume, numeri monografici e dossier di periodici, saggi e scritti sul regista e sulle sue realizzazioni artisticheautore: Antonella Montesi, con la collaborazione di Leonardo De Franceschianno: 2001pagine: 135editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Istituto GramsciCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario