Home > Pasolini EXTRA. A Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinema per il centenario di Pier Paolo Pasolini

Pasolini EXTRA. A Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinema per il centenario di Pier Paolo Pasolini

Giulio Cesare Castello, P.P. Pasolini, Elsa De Giorgi, al CSC, 1964 ©️Archivio Fotografico Cineteca Nazionale CSC

Pasolini EXTRAA Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinemaper il centenario di Pier Paolo Pasolini Casa del Cinema9-13 marzo 2022ingresso libero Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è impresa semplice. Si rischia di cadere in un didascalismo scontato

CSC – Cineteca Nazionale con la FIAF (Federazione Internazionale degli Archivi di Film) per l’Ucraina

Bandiera ucraina, foto di Aleksej Leonov - Flickr Flag CC BY-SA

La FIAF – Federazione internazionale degli archivi di Film, fondata nel 1938, è una rete che raccoglie istituzioni di tutto il mondo volte alla collezione, conservazione e diffusione dell’intera cinematografia mondiale. Il Comitato esecutivo della Federazione internazionale degli archivi di Film (FIAF) esprime la sua profonda preoccupazione per l’incolumità dei suoi colleghi del Centro Nazionale

Cineteca di Bologna e CSC – Cineteca Nazionale portano in sala, dal 1 marzo, 13 film di Pier Paolo Pasolini per il centenario del regista poeta

Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini

I film di Pier Paolo Pasolini tornano al cinema per il centenario della nascita di PPP Cineteca di Bologna e CSC – Cineteca Nazionale portano in sala dal 1° marzo 13 film di Pasolini Dall’esordio con Accattone all’ultimo Salò, un viaggio lungo il cinema di un poeta 13 film di Pier Paolo Pasolini tornano al

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Billy Wilder. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì e domenica

L’appartamento (The Apartment) Billy Wilder 1960

BILLY WILDER LUNEDÌ 28 FEBBRAIO ore 15.45 L’appartamento (The Apartment) Billy Wilder 1960 ore 18.10 L’asso nella manica (Ace in the Hole) Billy Wilder 1951 ore 20.30 A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) Billy Wilder 1959 MARTEDÌ 1 MARZO ore 15.45 A qualcuno piace caldo (replica) ore 18.10 L’appartamento (replica) ore 20.30 Viale

Comincia il 22 febbraio, a Roma, la rassegna “Viaggi in Italia attraverso la Francia”, in collaborazione con l’Institut Français Centre Saint Louis

I vitelloni, di Federico Fellini

Il sorriso inimitabile di Fernandel e la bonomia burbera e corpulenta di Gino Cervi. La bellezza ipnotizzante di Alain Delon che asseconda i dettami severi di Luchino Visconti. La campagna italiana che si confonde con quella francese. Parigi come Roma o viceversa nei tanti film spionistici ma anche nei polizieschi, nei noir e nelle commedie.

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Ingmar Bergman. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì e domenica

Sussurri e grida (Viskningar och rop) Ingmar Bergman 1972

INGMAR BERGMANLUNEDÌ 21 FEBBRAIOore 16.00 Persona Ingmar Bergman 1968ore 18.00 Il silenzio (Tystnaden) Ingmar Bergman 1963ore 20.30 Sussurri e grida (Viskningar och rop) Ingmar Bergman 1972 MARTEDÌ 22 FEBBRAIOore 16.00 Sussurri e grida (replica)ore 18.00 Sorrisi di una notte d’estate (Sommarnattens leende) Ingmar Bergman 1955ore 20.30 Persona (replica) DOMENICA 27 FEBBRAIOore 11.00 Il posto delle

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Bette Davis. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì e domenica

Perdutamente tua (Now, Voyager) Irving Rapper 1942

BETTE DAVISLUNEDÌ 14 FEBBRAIOore 16.00 Perdutamente tua (Now, Voyager) Irving Rapper 1942ore 18.20 Ombre malesi (The Letter) William Wyler 1940ore 20.20 Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?) Robert Aldrich 1962 MARTEDÌ 15 FEBBRAIOore 16.00 Figlia del vento (Jezebel) William Wyler 1939ore 18.10 Perdutamente tua (replica)ore 20.30 Figlia del vento

CSC – Cineteca Nazionale apre le celebrazioni del centenario di Pier Paolo Pasolini con il restauro di Mamma Roma, in prima mondiale alla Berlinale

Mamma Roma, Pier Paolo Pasolini

E’ stato presentato l’11 febbraio, in anteprima mondiale alla 72. Berlinale, il nuovo restauro digitale (4K) di Mamma Roma, realizzato da CSC – Cineteca Nazionale, che ha aperto la sezione Berlinale Classics e insieme le celebrazioni per il centenario pasoliniano.   «Pasolini è una figura centrale per la cultura italiana ed europea, e siamo felici

Massimo Cantini Parrini, ex allievo del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, è candidato all’Oscar nella categoria Best Costume Design

Il costumista Massimo Cantini Parrini

Il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si congratula con Massimo Cantini Parrini, ex allievo del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, per la sua candidatura all’Oscar nella categoria Best Costume Design annunciata in diretta streaming dall’Academy Awards.   Il talentuoso costumista fiorentino, allievo di Piero Tosi, di Gabriella Pescucci e già candidato all’Oscar nel

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Suso Cecchi d’Amico. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì e domenica

Luchino Visconti e Suso Cecchi d'Amico durante la stesura della sceneggiatura di Senso, Ischia

SUSO CECCHI D’AMICO LUNEDÌ 7 FEBBRAIO ore 15.45 Senso Luchino Visconti 1954 ore 18.00 I magliari Francesco Rosi 1959 ore 20.15 Rocco e i suoi fratelli Luchino Visconti 1960 MARTEDÌ 8 FEBBRAIO ore 15.45 I magliari (replica) ore 18.10 Caro Michele Mario Monicelli 1976 ore 20.30 Senso (replica) DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 10.45 Processo alla