Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce al dolore per la scomparsa di Monica Vitti

Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce al dolore per la scomparsa di Monica Vitti

Monica Vitti in "Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!", Francesco Maselli (1967)

La scomparsa di Monica Vitti, annunciata dal marito Roberto Russo che in questi lunghi anni l’ha amorevolmente assistita, arriva come una notizia tristemente attesa. Tutti sanno, e sapevano, che la grande attrice era affetta da anni da una forma di Alzheimer che l’aveva costretta a isolarsi completamente dal mondo. Nonostante questa prematura e forzata assenza

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC febbraio 2022

L'offerta editoriale CSC di febbraio 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CENTO DIVE CENTO ANNI DI CINEMAanno: 1995editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Chiara Samugheo (foto di); Alfredo Bini (testi di)… [et al.]prezzo ordinario di vendita: € 25,00 prezzo scontato (20%): € 20,00 Pubblicazione realizzata in occasione del Centenario del Cinema e uscita come numero unico speciale

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Tyrone Power. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì e domenica

Gene Tierney e Tyrone Power in "Il filo del rasoio" (The Razor's Edge), 1946

TYRONE POWERLUNEDÌ 31 GENNAIO ore 16.00 Il segno di Zorro (The Mark of Zorro) Rouben Mamoulian 1940 ore 18.00 Sangue e arena (Blood and Sand) Rouben Mamoulian 1941 ore 20.30 Jess il bandito (Jesse James) Henry King 1939 MARTEDÌ 1 FEBBRAIO ore 15.45 Jess il bandito (replica) ore 17.45 Il filo del rasoio (The Razor’s

Dal 28 gennaio 2022, sul canale Documentalia di Youtube, sono disponibili i film del Collettivo Cinema Militante di Milano digitalizzati da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa

Pagherete caro pagherete tutto [1975] Realizzato dal Collettivo Cinema Militante milanese

PAGHERETE CARO. PAGHERETE TUTTO I film del Collettivo Cinema Militante di Milano  digitalizzati da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa dal 28 gennaio 2022 sul canale Documentalia di Youtube Dal 28 gennaio saranno disponibili sul canale Documentalia 17 film e spezzoni del Collettivo Cinema Militante di Milano e del Movimento Studentesco Milanese, recuperati da Ranuccio Sodi in

Il CSC – Cineteca Nazionale per il Giorno della Memoria

"La tregua" di Francesco Rosi (1997)

GIORNO DELLA MEMORIA CSC – CINETECA NAZIONALE, CINECITTÀ, DEAN FILM e CINEMA FARNESE in collaborazione con ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA presentano LA TREGUA un film di FRANCESCO ROSI   Roma, giovedì 27 gennaio, ore 15 e ore 20.30 Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56)  In occasione del Giorno

Comincia la seconda parte di “XX Secolo. L’invenzione più bella”. Fino a giugno a Roma e Firenze

L’orribile verità (The Awful Truth) Leo McCarey 1937

XX Secolo. L’invenzione più bella rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito CinemaNon solo Roma: i nuovi titoli arrivano anche a Firenze in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia fino 29 giugno 2022 Roma, Cinema Quattro Fontane Firenze, Cinema La

Il Centro Sperimentale di Cinematografia al 72. Festival di Berlino con il restauro di Mamma Roma, per il centenario pasoliniano, e il cortometraggio Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella, selezionato nella sezione Generation Kplus

Mamma Roma, Pier Paolo Pasolini

Un grande restauro, quello di Mamma Roma, che apre la sezione Berlinale Classics e insieme le celebrazioni per il centenario pasoliniano, e un cortometraggio, Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella, selezionato nella sezione Generation Kplus, sono le due proposte con cui il Centro Sperimentale di Cinematografia si presenta all’appuntamento del 72. Festival di Berlino (10/20

Giovedì 13 gennaio, alla Casa del Cinema, presentazione del libro di Pino Donaggio e Anton Giulio Mancino “Come sinfonia”. Sarà presente Liliana Cavani

Pino Donaggio

La vita è Come sinfonia. Parola (e musica) di Pino Donaggio Considerato lo spropositato numero di biografie e autobiografie che regolarmente vengono pubblicate, era davvero scandaloso che non ce ne fosse una dedicata a Pino Donaggio (Burano, 1941), uno dei più grandi compositori contemporanei. Ci ha pensato Anton Giulio Mancino, docente di Cinema all’Università di

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2022

Offerta editoriale CSC gennaio 2022

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. ll mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato. Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi autore: Fulvio Baglivi (a cura di) anno: 2015 pagine: 268 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 16,00                                                               prezzo scontato (20%): € 12,80 Il libro ripercorre la carriera

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Renato Scarpa

Renato Scarpa

Renato Scarpa era nato a Milano nel 1939. E proprio a Milano iniziò la sua carriera di attore teatrale, lavorando al Piccolo Teatro (anche con Franco Parenti) e in altri importanti teatri della città. Furono i fratelli Taviani a volerlo al cinema: lo scelsero per “Sotto il segno dello Scorpione” e per “San Michele aveva