Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Lina Wertmüller

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Lina Wertmüller

Lina Wertmuller sul set di "Travolti da un insolito destino..."

La scomparsa di Lina Wertmüller, morta a Roma all’età di 93 anni (era nata il 14 agosto del 1928), è doppiamente triste per tutti coloro che lavorano al Centro Sperimentale. Lina ha incrociato il CSC due volte. È stata commissario straordinario a cavallo fra gli anni ’80 e gli anni ’90, e diversi diplomati di

Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta “XX Secolo. L’invenzione più bella”. La rassegna porta su grande schermo 150 capolavori del cinema. Roma, Cinema Quattro Fontane, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022

Twentieth Century: Directed by Howard Hawks (1934)

A Roma, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022, XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema. Scarica la brochure. Il Ministro della Cultura Dario Franceschini: «un’occasione imperdibile per gli amanti dei grandi classici, ma soprattutto

Il Filmstudio Tre e CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Spazio Scena, presentano a Roma la rassegna Il Filmstudio e il movimento del cinema sperimentale italiano

Tutto tutto nello stesso (Bacigalupo, Bargellini, De Bernardi, Baruchello, Chessa, Epremian, Leonardi, Lombardi, Meader, Menzio,Turi, Vergine, 1968)

L’evento rappresenta una rara opportunità, in modo particolare, per i giovani che studiano cinema, che fanno cinema o che, semplicemente, amano il cinema. Nel programma, suddiviso in tre sezioni, sono inseriti 12 film di 11 autori tra i più significativi del “movimento”. La prima sezione è dedicata alla Nascita del cinema underground in Italia: la

Roma di Federico Fellini all’Institut français Centre Saint-Louis

Roma di Federico Fellini, 1972

Il 23 novembre, nella sala cinema dell’Institut français Centre Saint-Louis, la Cineteca Nazionale presenta Roma di Federico Fellini, in 35 mm. La rassegna Libera cultura a 35mm si propone di ripercorrere i grandi classici del cinema italiano nelle preziose copie in pellicola conservate dalla Cineteca Nazionale. Alle 19.30 introduzione di Davide Mancori e, dopo il

Il 22 novembre, presso Cineteca Milano MEET, il CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa presenterà il progetto “Mi Ricordo. I film di famiglia della comunità ebraica”

Mi Ricordo-Comunità ebraica, raccolta di film di famiglia

Lunedì 22 novembre, nell’ambito della 14° edizione della rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, Daniela Scala (Fondazione CDEC), Elena Testa (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa) e Giorgio Barba Navaretti presenteranno i risultati del progetto Mi Ricordo-Comunità ebraica, la raccolta di film di famiglia realizzata sul territorio nazionale tra il 2020 e il 2021. L’incontro sarà l’occasione per vedere

Il CSC al 39° Torino Film Festival

Logo Torino Film Festival

Tre nuovi restauri, un film documentario e due cortometraggi: sono i titoli con cui il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si presenta al 39. Torino Film Festival (26 novembre/4 dicembre). La Cineteca Nazionale, da sempre impegnata, accanto alla valorizzazione dei capolavori riconosciuti del nostro cinema, anche alla riscoperta di opere dimenticate o “rimosse”, è

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2021

Tre libri per 30 giorni novembre 2021

Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. MARIANGELA MELATO BIANCO E NERORIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA ANNO 82, N. 599, GENNAIO-APRILE 2021 autore: Maurizio Porro (a cura di)anno: 2021 pagine: 192 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023148                                                                                                         prezzo ordinario di vendita: € 18,00                                                               prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero

Il Centro Sperimentale di cinematografia pubblica una manifestazione di interesse per l’incarico di Vice Direttore Generale

La sede del Centro Sperimentale di Cinematografia

AVVISO MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER SOLI TITOLI La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia istituzione di alta formazione e di ricerca nel campo della cinematografia ha tra i propri fini istituzionali quelli così indicati dall’art. 2 dello statuto:a) definizione, conoscenza, sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica ed audiovisiva a livello d’eccellenza;b) promozione, sostegno e coordinamento delle attività

Il 27 ottobre, alla Casa del Cinema, il CSC – Cineteca Nazionale celebra Dante e la Giornata del Patrimonio Audiovisivo con il restauro del film “La mirabile visione” di Luigi Sapelli (1921)

“La mirabile visione” di Luigi Sapelli (1921)

Il CSC – Cineteca Nazionale, domani 27 ottobre, celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo presentando la versione restaurata del film “La mirabile visione” di Luigi Sapelli (1921); la proiezione avrà luogo alla Casa del Cinema, alle 18.30, con musicazione dal vivo del M° Antonio Coppola. Il film, dedicato alla vita e alle opere di

Il CSC – Cineteca Nazionale presenta la rassegna Tarkovskij e il trascendente nel cinema

Andrej Tarkovskij

Un progetto a cura di Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino; con il sostegno di Istituto Polacco di Roma, Goethe-Institut Roma. Si ringraziano Mosfil’m, Swedish Film Institute, Fondazione Cineteca di Bologna, Lab80 Film, Gaumont, Park Circus, Belva Film, Mk2, The Festival Agency, Marco Tealdi. Con la collaborazione