La versione “director’s cut” di Bronte, una mostra legata al centenario di Leonardo Sciascia e un’apparizione ritrovata di Silvana Mangano sono alcune delle iniziative con cui il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa al 67° Taormina Film Festival (in programma dal 27 giugno al 3 luglio). L’evento più importante è la presentazione della nuova edizione digitale
Categoria: Cineteca Nazionale
Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con Fondazione Teatro Palladium alla rassegna “Sounds for Silents” (Roma, Arena Garbatella, 12-30 giugno 2021). AVVISIAMO CHE, DIVERSAMENTE DA QUANTO ANNUNCIATO IN PRECEDENZA TUTTI GLI APPUNTAMENTI SI SVOLGERANNO AL TEATRO PALLADIUM
in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia,DAMS – Università Roma Tre, Conservatorio Santa Cecilia di RomaSounds for SilentsII edizioneCinque appuntamenti con i film delle pioniere del cinema muto sonorizzati dal vivo Dal 12 al 30 giugno, Teatro Palladium , ore 21 INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE Per prenotarsi scrivere a biglietteria.palladium@uniroma3.it Ritorna al Teatro Palladium
Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce al dolore per la scomparsa di Peter Del Monte
Da parecchio non si sentiva parlare di Peter Del Monte. Il suo ultimo film, “Nessuno mi pettina bene come il vento”, risale al 2014. Eppure la notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione. Non c’è da sorprendersi. Del Monte era un cineasta appartato e silenzioso, ma chiunque l’avesse conosciuto non poteva non volergli bene.
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2021
CINEMA & COVID IERI, OGGI … E DOMANI?BIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAEDIZIONI DEL CSC «QUADERNI MENSILI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA»anno 81, n. 598, SETTEMBRE-DICEMBRE 2020Direttore responsabile: Felice Laudadioanno di edizione: 2020pagine: 159distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAErivista: numero monografico 598 – BN 3°/2020 prezzo ordinario di vendita : €
Al Palazzo delle Esposizioni è in corso la rassegna “La città negli occhi” (Roma, 20 maggio – 11 giugno 2021)
a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo | Azienda Speciale Palaexpo promossa da Azienda Speciale Palaexpo e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca NazionaleSi ringraziano: Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Park Circus Le città dei mesi trascorsi in isolamento, inquadrate dalle finestre chiuse delle nostre case, ricordano la dimensione di un palcoscenico vuoto, fermato nell’attimo
Alida 100. Il CSC – Cineteca Nazionale festeggia il centenario di Alida Valli con una retrospettiva alla Casa del Cinema di Roma, dal 10 al 31 maggio
Il CSC – Cineteca Nazionale festeggia il centenario della nascita di Alida Maria Laura Altenburger, in arte Alida Valli (Pola, 31 maggio 1921) con una rassegna, in programma alla Casa del Cinema di Roma dal 10 al 31 maggio, che ha l’ambizione di proporre in sintesi l’originale percorso cinematografico dell’attrice. «L’attrice più amata dagli italiani»,
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC maggio 2021
ALBERTO SORDIautore: Alberto Anile (a cura di)anno di edizione: 2020 collana: Grande Cinemapagine: 303 distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA EDIZIONI SABINAEprezzo ordinario di vendita : € 30,00 prezzo promozionale scontato (20%) : € 24,00 Cosa ci faceva a Milano a sedici anni? Cosa disse a Laurel & Hardy l’unica volta che li incontrò? Cosa fece davvero durante la
Il nuovo numero di “Bianco e Nero” è dedicato a Mariangela Melato. Lunedì 19 aprile, alle ore 18, presentazione in diretta streaming dalla Casa del Cinema
La rivista diretta da Felice Laudadio, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, ricorda la grande attrice che nel 2021 avrebbe compiuto 80 anni. Il numero è curato dal giornalista del “Corriere della sera” Maurizio Porro, e contiene saggi sull’attività teatrale, cinematografica e televisiva di Mariangela Melato. Oltre a testimonianze di grandi artisti
L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Francesco Maselli, per tutti Citto, ha deciso. Il suo archivio, le carte e i ricordi di una vita a cavallo fra cinema e politica, andranno al Centro Sperimentale di Cinematografia, la scuola di cinema dove il regista si è diplomato giovanissimo, e dove a più riprese ha insegnato. Lo annunciano la presidente del CSC, Marta
Lunedì 12 aprile alle 18, diretta Facebook dalla Casa del Cinema della presentazione del libro “Sciascia e il cinema. Conversazioni con Fabrizio”, edito da Rubbettino in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia
Il rapporto fra Leonardo Sciascia e il cinema raccontato come mai nessuno aveva osato farlo. Tra le tante iniziative per il centenario della nascita del grande scrittore, voce fra le più coraggiose e lungimiranti del secolo scorso, spicca la pubblicazione di un volume senza precedenti. È da qualche giorno disponibile nelle librerie e su tutte le