Ogni mese mettiamo in offerta tre volumi dal nostro catalogo editoriale. BERNARDO BERTOLUCCI Bianco e Nero: rivista quadrimentrale del Centro Sperimentale di Cinematografia del Centro Sperimentale di Cinematografia – anno 80 – n. 593 – gennaio-aprile 2019 Direttore responsabile: Felice Laudadioanno di edizione: 2019pagine: 207BN fascicolo: n. 593 – 1/2019 (a cura di Paolo di
Categoria: Cineteca Nazionale
John Ford in visita al Centro Sperimentale di Cinematografia. Oggi è il compleanno del padre del Western
Oggi è il compleanno del più grande: John Ford. Nessuno sa quanti anni compia: secondo quasi tutte le fonti è nato a Cape Elizabeth, Maine, il 1° febbraio 1894. Ma altre fonti riportano il 1895. Però, sicuramente, è nato il 1° febbraio. John Ford NON è stato allievo del Centro Sperimentale. E nemmeno docente. Magari! Però una volta,
Un pezzetto di Centro Sperimentale in “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”, la docu-serie Netflix
C’è un pezzetto di Centro Sperimentale anche in SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docu-serie prodotta e diffusa da Netflix a partire dal 30 dicembre 2020, che ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un capitolo importante e doloroso della storia italiana, innescando dibattiti e riflessioni. Attraverso testimonianze e immagini di repertorio, la docu-serie racconta
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Cecilia Mangini, nostro diploma honoris causa nel 2013
Il 21 gennaio del 2021 è morta a Roma Cecilia Mangini. Era nata a Mola di Bari il 31 luglio del 1927. Nata in Puglia, cresciuta a Firenze, aveva cominciato ad appassionarsi al cinema già frequentando i CineGUF in epoca fascista. Nel 1952, a 25 anni, si era trasferita a Roma e aveva cominciato a
Per i “Lunedì della Cineteca Nazionale”, la Casa del Cinema presenta oggi on line il documentario “Color sacro”, storia di “Mater Dei”, primo film italiano a colori, e del suo restauro
Continua anche nel 2021 la collaborazione fra la Casa del Cinema di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia: i “Lunedì della Cineteca”, che anche durante la pandemia, anche nei giorni di lockdown più duro, regalano agli appassionati materiali inediti o rari, legati a libri, restauri e recuperi di film; insomma, all’attività della Cineteca Nazionale,
Il CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta on line la rassegna “FEDIC, 72 anni di cinema in 70 film di registi”. Disponibile dal 25 gennaio sul canale Youtube “Mi Ricordo – L’Archivio di tutti”
Da lunedì 25 gennaio 2020 sarà disponibile sul canale Youtube Mi Ricordo – L’Archivio di tutti, la playlist FEDIC-72 anni di cinema, composta da 70 cortometraggi di autori FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub), tra cui ricordiamo Giuseppe Ferrara, Franco Piavoli e Bruno Bozzetto, conservati e digitalizzati dal CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa. La rassegna on line è
Il Teatro dei Dioscuri al Quirinale sarà la sala cinema della Cineteca Nazionale
Grazie ad un accordo quadriennale sottoscritto il 31 dicembre scorso dal direttore generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Nicola Borrelli e dal presidente della Fondazione CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia Felice Laudadio, la Cineteca Nazionale potrà nuovamente disporre nel centro di Roma, dopo la dismissione
La Cineteca Nazionale collabora a “Cinema accessibile. Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione” VI edizione
Il film che verrà reso accessibile sarà “La Notte di San Lorenzo” (1982) di Paolo e Vittorio Taviani, nella sua versione restaurata. “Cinema accessibile. Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione” è un corso di Formazione riservato a Studenti Laureandi e Laureati e aperto a tutti coloro che possiedono lauree in altre discipline e volessero cimentarsi
App BiblioChiarini. Scarica la nuova APP BiblioChiarini: sugli Store Android e iOS è disponibile la versione 4.1
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 130.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica e
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC di gennaio 2021
MARIO MONICELLI BIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI DEL CSC «Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia» a. 81, n. 596, GENNAIO-APRILE 2020anno di edizione: 2020pagine: 191distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAErivista: numero monografico 596 – BN 1°/2020prezzo ordinario di vendita : € 18,00prezzo scontato (20%) : € 14,40