L’Archivio Furio Scarpelli, tra gli autori più importanti del cinema italiano, è stato donato recentemente dai figli Giacomo e Matteo alla Biblioteca Luigi Chiarini e, nel 2019, al Centro Studi Commedia all’italiana. La donazione alla Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia è finalizzata alla preservazione e alla massima diffusione degli scritti del grande sceneggiatore, giornalista, disegnatore, scenografo
Categoria: Cineteca Nazionale
Continua la collaborazione tra la Casa del Cinema di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Oggi, in video, Bernardo Bertolucci
Continua la collaborazione tra la Casa del Cinema di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia, che anche in questi giorni difficili vogliono tenere in vita la tradizione dei “lunedì della Cineteca Nazionale“. Ogni lunedì, non potendo incontrarvi di persona, vi riproponiamo un evento del recente passato. E stavolta tocca a una serata che è
Il 9 dicembre ha compiuto 90 anni Francesco Maselli, per tutti Citto. Il CSC, dove si è diplomato nel 1949, lo festeggia con grande affetto
Il 9 dicembre compie 90 anni Francesco Maselli, per tutti Citto. È nato a Roma il 9 dicembre del 1930. Il presidente Felice Laudadio, la direttrice generale Monica Cipriani, i dirigenti, i docenti, tutto il personale e gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si è diplomato nel 1949, sono felicissimi di festeggiare le
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Franco Giraldi
Il 2020 e la pandemia continuano a colpire. Nella serata del 2 dicembre è morto Franco Giraldi, regista, sceneggiatore, critico cinematografico. Nel ’90 era stato chiamato da Caterina d’Amico al Centro Sperimentale di Cinematografia per fare corsi e seminari con gli studenti di Recitazione, e poi ha lavorato da noi in vari modi, sempre come
Tre libri per 30 giorni. L’offerta di dicembre dal catalogo editoriale CSC
GIUSEPPE ROTUNNO. LA VERITÀ DELLA LUCEautore: Orio Caldironanno di edizione: 2007pagine: 197distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Skira Editoreprezzo ordinario di vendita: € 40,00 prezzo scontato (20%) : € 32,00 Omaggio del CSC a uno dei suoi più prestigiosi docenti, Giuseppe Rotunno, grande direttore della fotografia, maestro della luce di capolavori che hanno segnato la storia
Paolo Cherchi Usai lascia la Cineteca Nazionale. Il CSC nomina lo storico del cinema Alberto Anile
Il prof. Paolo Cherchi Usai si è dimesso, per ragioni personali, dall’incarico di conservatore della Cineteca Nazionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Il Consiglio d’amministrazione del CSC – presieduto da Felice Laudadio e composto da Roberto Andò, Giancarlo Giannini e Carlo Verdone – ha preso atto con rammarico delle dimissioni irrevocabili quanto improvvise di
COSA SUCCEDE AL CINEMA AI TEMPI DEL COVID-19? Ce lo racconta l’ultimo numero di “Bianco e Nero”. Recupera il video della presentazione
Dedicato a “Cinema & Covid-19”, il nuovo numero della rivista “Bianco e Nero”, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, racconta il cinema ai tempi della pandemia. Sarà presentato in diretta Facebook nel “Lunedì della Cineteca” di lunedì 30 novembre, ore 18.00 in collegamento dalla Casa del Cinema di Roma. Partecipano Felice
Il Centro Sperimentale acquisisce il Fondo Alfredo Donelli, direttore della fotografia all’epoca del muto e pionieristico inventore nel campo della ripresa cinematografica
Gli archivi del CSC hanno recentemente acquisito un rilevante fondo costituito da materiali filmici, fotografici e da documenti cartacei relativi all’attività di Alfredo Donelli, direttore della fotografia all’epoca del muto e pionieristico inventore nel campo della ripresa cinematografica. Il fondo è stato donato dal nipote, prof. Gianfranco Donelli, appassionato cultore della memoria di famiglia. Per
I “Lunedì della Cineteca” alla Casa del Cinema proseguono on line
Anche in questi tempi duri, in attesa di rivederci al cinema, vi proponiamo alcuni eccezionali contenuti condivisi fra la Casa del Cinema e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il filmato di oggi è una lettera d’amore al cinema. La spedisce Giuliano Montaldo, che abbiamo coinvolto nel numero 598 di “Bianco e Nero” – la rivista
I servizi a distanza erogati dalla Biblioteca Luigi Chiarini. Sospesi i servizi di apertura al pubblico, nel rispetto del DPCM del 3 novembre, resta attivo il dialogo a distanza con gli utenti della Biblioteca
Prestito di e-book, document delivery, servizi di consulenza bibliografica via e-mail, biblioteca digitale, accesso a data base specialistici e periodici digitalizzati, mostre virtuali. La Biblioteca Luigi Chiarini sospende i servizi di apertura al pubblico fino al 3 dicembre, in osservanza dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, contenente ulteriori misure urgenti di contenimento del