Il Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Felice Laudadio e il nuovo direttore della Cineteca Nazionale Paolo Cherchi Usai sono orgogliosi di annunciare due nuovi restauri del CSC-CN che, come già annunciato dal direttore della Festa del Cinema di Roma Antonio Monda, saranno presentati alla Festa in programma dal 15 al 25 ottobre. Si tratta
Categoria: Cineteca Nazionale
L’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale collabora al progetto: “Ho bisogno di credere. Fellini e il sacro”
Dopo la sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, il progetto “Ho bisogno di credere. Fellini e il sacro” approda finalmente nelle due “patrie” del regista: Rimini (10 ottobre) e Roma (24 ottobre). L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini, intende approfondire la poetica del regista così pervasa di riferimenti e
Si è svolto a fine settembre, a cura dell’Associazione ex allievi, l’evento ‘Il cinema su’
L’Associazione ex allievi si è resa protagonista di un bellissimo evento, che ha dato vita a un progetto di Maya Vetri, progetto che in un momento così difficile è riuscito a portare il cinema tra le persone, nei condomini, sui terrazzi e nei cortili, gli spazi che tutti noi abbiamo vissuto principalmente quest’anno. Il cinema
Riprendono le proiezioni della Cineteca Nazionale all’Istituto Francese-Centre Saint Louis. Oggi documentario su Pasqualino De Santis
Riprendono le proiezioni all’Istituto Francese-Centre Saint Louis (piazza Tognolo 22, Roma). Verranno recuperate, da qui a fine anno, le tre proiezioni saltate per il lockdown. Quest’anno le proiezioni si svolgeranno di martedì e non più di lunedì. Oggi documentario su Pasqualino De Santis, il 24 novembre: Roma di Fellini e il 15 dicembre: Il portiere
Lunedì 5 ottobre, alla Casa del Cinema di Roma, presentazione di due numeri della rivista Bianco e Nero del CSC, dedicati a Monicelli e Lizzani
«Bianco e nero», la storica rivista di cinema edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, si avvia a raggiungere i 600 numeri pubblicati. Il traguardo verrà tagliato nel 2021, intanto sono pronti i numeri 596 e 597 che verranno presentati in contemporanea il 5 ottobre alla Casa del Cinema alle 18.00 (presentazione
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2020
Ogni mese offriamo a prezzo scontato tre volumi dal nostro catalogo editoriale. Questo mese libri su Vittorio De Sica, Lino Capolicchio, e la nostra scuola di cinema VITTORIO DE SICA. L’ARTE DELLA SCENAautore: Flavio De Bernardinisanno di edizione: 2018pagine: 287 collana: Grande CinemaISBN: 9788898623853distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAE prezzo ordinario di vendita :
E’ stato presentato, alla Casa del Cinema, il volume di Felice Laudadio “Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee”
Il volume Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee, edito da CSC e Rubbettino, raccoglie interviste e interventi pubblicati da Felice Laudadio, Presidente del CSC, tra il 1974 e il 1983, quando lavorava come critico e cronista di cinema e di televisione al quotidiano «l’Unità». L’elenco degli intervistati fa tremare i
Diecimila euro di nuovi volumi per la Biblioteca Luigi Chiarini
Il decreto di giugno n. 267 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo ha previsto una quota pari a 30 milioni di euro per l’anno 2020 del fondo emergenze imprese e istituzioni culturali del decreto rilancio, per il sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite acquisto di libri.
Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Aggiornamento 23 settembre
In conformità a quanto disposto dai nuovi provvedimenti normativi e linee guida di settore, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio (aggiornamento del 23 settembre 2020) per ribadire le misure di sicurezza già adottate e integrare le misure organizzative che ci consentiranno di garantire la continuità amministrativa e la progressiva ripresa delle attività istituzionali in sede. Scarica il protocollo
Si è svolto con successo l’i-Fest International Film Festival 2020, in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia -Cineteca Nazionale
Dal 13 al 20 settembre si è svolto ottenendo un grandissimo successo di pubblico e un grande interesse della stampa i-Fest International Film Festival 2020, evento culturale e cinematografico internazionale diretto da Giuseppe Panebianco e Glauce Valdini, organizzato con il patrocinio ed il sostegno del Mibact, in media partnership con RAI Cinema Channel ed in