Home > Avviso di indagine esplorativa di mercato per acquisizione di servizi in regime di infungibilità ed esclusività tecnica

Avviso di indagine esplorativa di mercato per acquisizione di servizi in regime di infungibilità ed esclusività tecnica

Logo CSC

Pubblichiamo l’avviso di indagine esplorativa di mercato per acquisizione di servizi in regime di infungibilità ed esclusività tecnica di cui all’art. 76 del d.lgs. 3612023 mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per l’adeguamento software e servizi professionali finalizzati all’integrazione della tape library hpe t95ov con 8 drive ltog e 920 slot

Ieri, alla Casa del Cinema di Roma, l’anteprima mondiale del restauro di “Sei donne per l’assassino” realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale

Presentazione del restauro di "Sei donne per l'assassino", Mario Bava

Sala piena di giovani ieri sera, alla Casa del Cinema nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, per l’anteprima mondiale del restauro di Sei donne per l’assassino realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film. Il Conservatore della Cineteca Nazionale Steve Della Casa ha introdotto così la serata: «Sono contento di introdurre

Presentato ad Alice nella città il restauro de “Il giovedì” di Dino Risi

Presentazione Il giovedì

Nell’ambito della 22° edizione di Alice nella Città, nella sezione “Quei ragazzi”, sabato 19 ottobre è stato presentato in anteprima mondiale “Il giovedì” di Dino Risi nella versione restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale. Ad introdurre gli ospiti sul palco sono stati Gianluca Giannelli, co-direttore artistico di Alice nella città (insieme a Fabia Bettini) e

L’ANSA racconta il CSC e il suo futuro

Ansa

L’agenzia ANSA riprende con interesse l’incontro sui progetti futuri del Centro Sperimentale: «Un Centro sperimentale di cinematografia sempre più internazionale e aperto a nuove esperienze formative, ma senza dimenticare il passato e l’importanza dei restauri d’autore. È il progetto per il futuro delineato stamane allo Spazio della Regione Lazio dell’Auditorium Parco della musica, in occasione

Incontro con Steve Della Casa (Conservatore della Cineteca Nazionale) e Adriano De Santis (Direttore della Scuola Nazionale di Cinema): un nuovo Festival, nuovi corsi di formazione e nuove strutture di conservazione tra le iniziative dei prossimi mesi al CSC

Conferenza stampa 18 ottobre 2024 Festa del Cinema di Roma

Sono state presentate, nell’ambito della Festa del Cinema, i nuovi progetti e le nuove iniziative della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia; il panel è stato ospitato allo SPAZIO LAZIO TERRA DI CINEMA della REGIONE LAZIO – AuditoriumArte, all’Auditorium Parco della Musica, grazie al supporto della Regione Lazio. Steve Della Casa, Conservatore del CSC – Cineteca

Il CSC – Cineteca Nazionale presenta alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella città i restauri de Il giovedì di Risi e di Sei donne per l’assassino di Bava con i relativi dossier a cura di Steve Della Casa e Mario Sesti

dossier restauri

  “Un film diverso dagli altri, di una delicatezza abbastanza inusuale, forse è stata quella la cosa che ha un po’ spiazzato e sorpreso il pubblico (…)” (Marco Risi su Il giovedì) *“La soggettiva dell’assassino, oppure lo stesso assassino con i guanti neri, un cappello e la maschera che non ne rende riconoscibile il volto:

Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella città 2024. Tutte le iniziative del Centro Sperimentale di Cinematografia

logo Festa Roma

Nell’ambito della 19° edizione della Festa del Cinema di Roma e della 22° edizione di Alice nella Città, in programma a Roma dal 16 al 27 ottobre, il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente con numerosi progetti legati alle due principali aree della Fondazione, la Scuola e la Cineteca.  Alla Festa del Cinema di Roma il CSC – Cineteca Nazionale presenterà in anteprima

La mostra fotografica Marcello, come here… Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni, a San Servolo, è ora visitabile anche il sabato e la domenica

Mastroianni

La mostra fotografica Marcello, come here… Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni, aperta fino al 9 gennaio 2025 presso la sede Veneto del CSC sull’Isola di San Servolo, sarà visitabile anche il sabato e la domenica dalle h 10:00 alle h 17:00 (dunque dal martedì alla domenica): un’occasione imperdibile per vivere un weekend immersi nella

CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Famiglia Biglia

Nell’ambito de Le Giornate Del Cinema Muto 43 CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta i film della famiglia Biglia, un recente ritrovamento che apre nuovi filoni d’esplorazione sul Novecento. Si tratta di un nucleo di 38 elementi in 35mm, di cui 34 negativi scena, girati tra il 1907 e il 1910 e depositati presso l’Archivio Nazionale