Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova la collaborazione con il Festival del Cinema Europeo (9 – 16 novembre)

Il Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova la collaborazione con il Festival del Cinema Europeo (9 – 16 novembre)

Festival del Cinema Europeo di Lecce

Il Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova la collaborazione con il Festival del Cinema Europeo, giunto alla XXV edizione e in programma a Lecce da domani, 9 novembre, fino al 16 novembre. Tra gli appuntamenti del Festival, anche quest’anno è attesa la Vetrina CSC: un’occasione per recuperare alcuni degli ultimi saggi di diploma realizzati dagli allievi

TFI Torino Film Industry: la Cineteca Nazionale e il convegno sull’importanza del patrimonio filmico nell’economia e nella evoluzione del sistema cinema

Torino Film Industry 2024

La crescente rilevanza degli archivi nell’economia e nella evoluzione del sistema cinema: sarà questo il tema centrale del convegno nato dalla collaborazione tra Cineteca Nazionale e Film Commission Torino Piemonte che si terrà nella giornata inaugurale della 7^ edizione di TFI Torino Film Industry, giovedì 21 novembre presso il Circolo dei lettori di Torino, alle

“Questi fantasmi”,  il film del 1954, restaurato dal Centro Sperimentale, torna a Napoli: nel teatro di Eduardo

Questi fantasmi di Eduardo De Filippo, restauro

«Al cinema non potevo essere io in quella parte. Il cinema vuole una verosimiglianza anche naturalistica, anche fotografica. Il mio personaggio è giovane, ignaro, innocente. Così l’ho sempre sognato» (Eduardo De Filippo su Questi fantasmi) Il 31 ottobre Napoli ha celebrato Eduardo De Filippo, a 40 anni dalla sua morte,  e i 70 anni dalla

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2024

Offerta editoriale novembre 2024

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Per il mese di novembre 2024: Piero Tosi. Il talento del grande artigianoFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 79, n. 591, mag-ago 2018anno: 2018pagine: 159editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623877 collana: Quaderni della Cineteca Nazionale. Nuova serie ; 4

A Pupi Avati Laurea Honoris Causa in italianistica a Roma Tre

Oggi, mercoledì 30 ottobre, l’Università degli Studi Roma Tre ha conferito la Laurea Honoris Causa in Italianistica a Pupi Avati per la «straordinaria rielaborazione artistica dell’opera di Dante», per la capacità di tratteggiare le complessità umane nel corso del tempo e di unire le generazioni coniugando le caratteristiche di un vero artigiano del cinema alla profondità di un intellettuale

CSC – Cineteca Nazionale,  Archivio Nazionale Cinema Impresa e Cinema Politeama presentano la rassegna CINEMemoria in partenza il 5 novembre

Ecco Bombo, Nanni Moretti, 1978

Con il patrocinio della Città di Ivrea … CSC- Cineteca Nazionale, Archivio Nazionale Cinema Impresa e Cinema Politeama presentano CINEmemoria I film restaurati 5 novembre/ ore 20.30Ecce Bombo (Nanni Moretti, 1978)Presenta Sergio Bruno 12 novembre/ ore 20.30Bellissima (Luchino Visconti, 1951)Presenta Antonella Felicioni 19 novembre/ ore 20.30L’odore della notte, Claudio Caligari (Italia, 1998)Presenta Giulia Muggeo 26

Manifestazione di interesse per soli titoli per il conferimento dell’incarico di Direttore Editoriale rivista “Bianco e Nero”

Logo CSC

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica un avviso di manifestazione di interesse per soli titoli per il conferimento dell’incarico di Direttore Editoriale della rivista “Bianco e Nero”. La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissata alle ore 12:00 di venerdì 18 novembre 2024. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura mediante

Partita al cinema Farnese di Roma la terza edizione di “La Cineteca Nazionale va a scuola”

La Cineteca Nazionale va a scuol

Tantissimi studenti hanno partecipato venerdì 25 ottobre alla giornata di avvio de “La Cineteca Nazionale va a scuola”. Il progetto, giunto alla terza edizione, vuole mettere in valore il patrimonio cinematografico italiano conservato dalla Cineteca Nazionale offrendo ai film una seconda, stimolante chiave di lettura attraverso il rapporto interdisciplinare con le materie affrontati nelle scuole

Avviso di indagine esplorativa di mercato per acquisizione di servizi in regime di infungibilità ed esclusività tecnica

Logo CSC

Pubblichiamo l’avviso di indagine esplorativa di mercato per acquisizione di servizi in regime di infungibilità ed esclusività tecnica di cui all’art. 76 del d.lgs. 3612023 mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per l’adeguamento software e servizi professionali finalizzati all’integrazione della tape library hpe t95ov con 8 drive ltog e 920 slot

Ieri, alla Casa del Cinema di Roma, l’anteprima mondiale del restauro di “Sei donne per l’assassino” realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale

Presentazione del restauro di "Sei donne per l'assassino", Mario Bava

Sala piena di giovani ieri sera, alla Casa del Cinema nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, per l’anteprima mondiale del restauro di Sei donne per l’assassino realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film. Il Conservatore della Cineteca Nazionale Steve Della Casa ha introdotto così la serata: «Sono contento di introdurre