Home > MARCELLO, COME HERE… Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni. Inaugurata a Venezia la mostra-omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia

MARCELLO, COME HERE… Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni. Inaugurata a Venezia la mostra-omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia

Inaugurazione mostra Marcello Mastroianni San Servolo 2024

Dal 30 agosto, a Venezia 81, l’omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia a Marcello Mastroianni in una una mostra fotografica a cura di Laura Delli Colli, nata in accordo con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La Mostra è situata sull’Isola di San Servolo, dove è in allestimento la nuova, suggestiva sede

Il presidente del Centro Sperimentale, Sergio Castellitto, risponde alle richieste di chiarimento della stampa [RETTIFICA]

Cartolina Diaspora degli artisti in guerra

Cronaca di un incendio annunciato Quando sono stato nominato Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, undici mesi fa, ho fatto immediatamente un sopralluogo nella storica sede di via Tuscolana per verificare lo stato delle strutture e in particolare del patrimonio filmico conservato nella Cineteca Nazionale, fondata nel lontano 1949. Mi sono state esposte una serie

MARCELLO, COME HERE… Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni. Dal 30 agosto, a Venezia 81, la mostra fotografica omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia, curata da Laura Delli Colli

Marcello Mastroianni

Scarica l’invito Marcello, come here…Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni è il titolo della Mostra dedicata a Marcello Mastroianni in occasione del suo centenario – il 28 Settembre prossimo, anniversario della nascita – un omaggio della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia presieduta da Sergio Castellitto, a cura di Laura Delli Colli. Oltre cento le immagini dell’Archivio

Ecce Bombo di Nanni Moretti, restaurato dal CSC – Cineteca Nazionale, sarà in anteprima mondiale a Venezia. Nel dossier scaricabile leggi, tra gli altri: Paolo di Paolo, Marzia Gandolfi, Riccardo Milani, Nanni Moretti, Gabriele Niola, Goffredo Parise

Ecce bombo, di Nanni Moretti

Scarica il dossier a cura di Mario Sesti, ITA EN.Qui in versione sfogliabile ITA , versione sfogliabile ENNell’ambito della 81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale nella sezione Venezia Classici  la versione restaurata di Ecce bombo (1978) di Nanni Moretti. La proiezione ufficiale sarà il 1°

La notte di Michelangelo Antonioni, restaurato dal CSC – Cineteca Nazionale, sarà in anteprima mondiale a Venezia. Nel dossier scaricabile, leggi tra gli altri: Gianni Amelio, Franco Bernini, Marco Bellocchio, Laura Delli Colli

La notte, Michelangelo Antonioni

“Ci sono più debiti antonioniani nei film che ho fatto di quanto io stesso non mi renda conto” (Gianni Amelio) “Le inquadrature perfette di Antonioni” (Marco Bellocchio) “Non vi è freddezza, distacco, solo la lucida analisi dell’assurdità, delle intime contraddizioni di un’epoca fatta da uno che, lo si può dire, vi è dentro fino al

Le ore dell’amore di Luciano Salce, restaurato dal CSC – Cineteca Nazionale, sarà in anteprima mondiale al Locarno Film Festival il 9 agosto: leggi sul film Anna Foglietta, Lidia Ravera, Emanuele Salce e tanti altri, nel dossier scaricabile

"Le ore dell'amore" di Luciano Salce

Nell’ambito della 77esima edizione del Locarno Film Festival, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale la versione restaurata de Le ore dell’amore (1963) di Luciano Salce, regista che con sguardo pungente riuscì a capovolgere le visioni correnti della storia e della società.

“Salce è a volte quanto di più vicino a un Lubitsch italiano” (Andrew Sarris)

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC agosto 2024

Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 83, n. 602, gen-apr 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con

E’ morto Roberto Herlitzka, maestro della recitazione a teatro, interprete di centinaia di film per il cinema e la tv

Roberto Herlitzka

«Ho lavorato per Lina Wertmuller in Lasciami andare madre di Haelga Schneider, interpretando una nazista novantenne. Sebbene tragico, un personaggio anche grottesco, una trovata della regista, alla quale ho aderito ben volentieri. Poi sono stato Il Misantropo di Molière ridotto a monologo. Il protagonista, ritiratosi a vita privata, ricorda la sua vicenda, impersonando anche le

Ringraziamento del presidente CSC Sergio Castellitto ad Antonella Felicioni, responsabile dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale

HELLO, CÉSAR ! Le fabuleux monde des péplums

«La mostra fotografica sui Peplum e i loro “uomini forti”, Hello, César! sta ottenendo a Parigi, in piene Olimpiadi, un clamoroso successo a tal punto da essere prorogata fino all’11 agosto nella Place du Pantheon. Grazie soprattutto all’impegno e alla competenza di Antonella Felicioni che ha ideato e curato con raro entusiasmo il progetto. Fa

Anche il Centro Sperimentale è nella Parigi delle Olimpiadi con i grandi atleti, gli “uomini forti”, del cinema

HELLO, CÉSAR ! Le fabuleux monde des péplums

Grande successo a Parigi per la mostra fotografica sui Peplum, Hello, César! Le fabuleux monde des péplums, realizzata in occasione della terza edizione di Dolcevita-sur-Seine, la festa del gemellaggio Roma-Parigi con immagini dell’Archivio Fotografico del CSC – Cineteca Nazionale. Installata dal 9 al 16 luglio alle Arènes de Lutèce, l’anfiteatro romano di Parigi nel cuore