Come ogni anno CSC – Cineteca Nazionale partecipa alla 60esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 14 al 22 giugno 2024 con la direzione artistica di Pedro Armocida. Il 14 giugno, ad inaugurare il Festival nella grande arena di Piazza del Popolo sarà il Presidente della Fondazione Centro
Categoria: Cineteca Nazionale
Mario Sesti è il nuovo Responsabile della Comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.
«Sono molto felice dell’arrivo di Mario Sesti, critico, documentarista e curatore di lunga esperienza, al Centro Sperimentale: sono sicuro che il suo apporto al lavoro di rinnovamento e rilancio che ho intrapreso insieme a tutta la dirigenza, potrà essere significativo» ha dichiarato il presidente del Centro Sperimentale, Sergio Castellitto. «Sono entusiasta che Mario Sesti, critico
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2024
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00 prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia nel
Pubblichiamo il bando per l’ammissione all’evento a carattere culturale e formativo LA DIASPORA DEGLI ARTISTI IN GUERRA, progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il 19, 20 e 21 giugno 2024 il Centro Sperimentale di Cinematografia apre le sue porte ad artisti, cineasti, scrittori provenienti dai luoghi attraversati dalla guerra, con una tre giorni di incontri, masterclass e proiezioni. Nel nome del dialogo, il CSC si fa soggetto partecipe e propulsore di un confronto volto a un auspicato cambiamento
La Cineteca Nazionale va a scuola Contest 2024: i premi
Anche la seconda edizione del progetto La Cineteca Nazionale va a scuola è arrivata alla conclusione: 7 mesi che hanno visto la partecipazione di 18 scuole e 90 classi a proiezioni, incontri e lezioni intorno a 5 lungometraggi e 5 cortometraggi, con la possibilità per docenti e studenti di approfondire le tematiche affrontate attraverso i
Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisto dell’immobile “ex Cinema Fiamma”, sito in Roma, via Bissolati n. da 43 a 47
Scarica l’avviso in pdf e firmatoScarica il facsimile per la manifestazione di interesse PREMESSA1. Il C.S.C. – Centro Sperimentale di Cinematografia (oltre anche solo l’“Ente”) è proprietario dell’immobile meglio noto come “ex Cinema Fiamma”, sito in Roma, accessi da via di Santa Susanna, n. 2 e via Leonida Bissolati n. da 43 a 47 (di
Il CSC esprime la sua riprovazione per gli atti vandalici compiuti sulla tomba di Enrico Berlinguer
Il CSC esprime la sua riprovazione per gli atti vandalici compiuti sulla tomba di Enrico Berlinguer. La sua vita, la sua memoria appartengono alla cultura politica e morale di tutti.
La Biblioteca Luigi Chiarini è parte del Maggio dei libri 2024 con il percorso bibliografico e cinematografico Lib(e)ri di sognare: esplorando i labirinti surreali nel cinema e nella letteratura
Dal 15 maggio è consultabile il percorso bibliografico e cinematografico Lib(e)ri di sognare: esplorando i labirinti surreali nel cinema e nella letteratura realizzato dalla Biblioteca Luigi Chiarini per il Maggio dei libri 2024. In occasione del Maggio dei libri 2024 la Biblioteca Luigi Chiarini propone il percorso bibliografico e cinematografico Liberi di sognare: esplorando i labirinti
Presentato con successo il nuovo numero di Bianco e nero dedicato a Sophia Loren
Il nuovo numero di Bianco e nero dedicato a Sophia Loren, a cura di Piera Detassis, è stato presentato al Palazzo delle Esposizioni (Bookshop) con un incontro con la curatrice e Alberto Crespi, direttore della rivista. Sono intervenuti i collaboratori al numero Andrea Minuz, Patrizia Carrano, Paola Casella, Cristiana Paternò, Chiara Ricci, Marta Zoe Poretti,
“I classici restaurati per le scuole” in Campania
Nell’ambito del protocollo siglato tra USR Campania e CSC – Cineteca Nazionale e della nuova iniziativa “I classici restaurati per le scuole”, giovedì 9 maggio CSC – Cineteca Nazionale e USR Campania organizzeranno tre appuntamenti con le scuole della Campania in occasione dei 50 anni di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola (1974). Il film