GIORNO DELLA MEMORIA CSC – CINETECA NAZIONALE, CINECITTÀ, DEAN FILM e CINEMA FARNESE in collaborazione con ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA presentano LA TREGUA un film di FRANCESCO ROSI Roma, giovedì 27 gennaio, ore 15 e ore 20.30 Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56) In occasione del Giorno
Categoria: Editoria
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. ll mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato. Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi autore: Fulvio Baglivi (a cura di) anno: 2015 pagine: 268 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 16,00 prezzo scontato (20%): € 12,80 Il libro ripercorre la carriera
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Renato Scarpa
Renato Scarpa era nato a Milano nel 1939. E proprio a Milano iniziò la sua carriera di attore teatrale, lavorando al Piccolo Teatro (anche con Franco Parenti) e in altri importanti teatri della città. Furono i fratelli Taviani a volerlo al cinema: lo scelsero per “Sotto il segno dello Scorpione” e per “San Michele aveva
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Lina Wertmüller
La scomparsa di Lina Wertmüller, morta a Roma all’età di 93 anni (era nata il 14 agosto del 1928), è doppiamente triste per tutti coloro che lavorano al Centro Sperimentale. Lina ha incrociato il CSC due volte. È stata commissario straordinario a cavallo fra gli anni ’80 e gli anni ’90, e diversi diplomati di
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta “XX Secolo. L’invenzione più bella”. La rassegna porta su grande schermo 150 capolavori del cinema. Roma, Cinema Quattro Fontane, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022
A Roma, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022, XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema. Scarica la brochure. Il Ministro della Cultura Dario Franceschini: «un’occasione imperdibile per gli amanti dei grandi classici, ma soprattutto
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. MARIANGELA MELATO BIANCO E NERORIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA ANNO 82, N. 599, GENNAIO-APRILE 2021 autore: Maurizio Porro (a cura di)anno: 2021 pagine: 192 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023148 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero
Il CSC – Cineteca Nazionale presenta la rassegna Tarkovskij e il trascendente nel cinema
Un progetto a cura di Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino; con il sostegno di Istituto Polacco di Roma, Goethe-Institut Roma. Si ringraziano Mosfil’m, Swedish Film Institute, Fondazione Cineteca di Bologna, Lab80 Film, Gaumont, Park Circus, Belva Film, Mk2, The Festival Agency, Marco Tealdi. Con la collaborazione
Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella città
La Festa del Cinema di Roma ricorda i 90 anni dalla nascita di Ettore Scola e il centenario della nascita di Nino Manfredi con la proiezione di C’eravamo tanto amati (martedì 19 ottobre, ore 16.30, Auditorium Parco della Musica, sala Petrassi), nella versione restaurata nel 2016 da CSC – Cineteca Nazionale. Prima del film è
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CARLO LIZZANI BIANCO E NERO. RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAANNO 81, N. 597, MAGGIO-AGOSTO 2020 autore: Giovanni Spagnoletti (a cura di)anno: 2020 pagine: 199 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023070 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero 597
Il 4 ottobre, alla Casa del Cinema, presentazione de “La carica dei 600”, preziosa antologia che raccoglie i saggi migliori e gli interventi più curiosi della rivista “Bianco e nero” del CSC
Tagliato il traguardo del numero 600, «Bianco e Nero» si festeggia con La carica dei 600, una preziosa antologia che raccoglie i saggi migliori e gli interventi più curiosi, a firma dei critici e dei collaboratori più prestigiosi. Il curatore del libro, Alberto Anile, ne parlerà con i collaboratori e gli amici della rivista del