Home > Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia

Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia

Protocollo anti contagio CSC

Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Scarica il file.

Sono indicizzate nel Catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini e fruibili on line le sceneggiature pubblicate nel tempo dalla rivista del CSC “Bianco e nero”. Tra i titoli “A nous la liberté” di René Clair e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti

"Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963). Costumi di Piero Tosi

Sulla rivista «Bianco e nero» – accessibile full text dalla nostra Biblioteca digitale al link https://www.fondazionecsc.it/pubblicazione/bianco-e-nero-1937/– sono state pubblicate negli anni diverse sceneggiature, in molti casi integrali. Le sceneggiature sono state indicizzate nel nostro Catalogo e ora la possibilità di fruirne da remoto costituisce una fonte preziosa e risponde alla sempre più diffusa esigenza di servizi erogati a distanza. Segue

On line il nuovo bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. LEGGI L’AVVISO DEL 19 OTTOBRE 2021 CON I CANDIDATI AMMESSI

Logo Sensi Contemporanei

Pubblichiamo il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. Scarica il bando in PDF.Scarica il facsimile della domandaAvviso del 19 ottobre 2021 – Candidati ammessi

Dal 3 settembre al 7 ottobre, alla Casa del Cinema, la mostra “La carica dei 600”, dedicata alla storica rivista di cinema Bianco e nero in occasione dell’uscita del numero 600. Accompagna la mostra un libro-antologia

Casa del cinema

A partire dal 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, è visitabile la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC agosto e settembre 2021

L'offerta editoriale CSC agosto e settembre 2021

Ogni mese mettiamo in offerta tre titoli dal nostro catalogo editoriale. IL GATTOPARDO autore: Lino Miccichè(a cura di)                                       anno di edizione: 1996distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiapagine: 302            ISBN:  8843552201 prezzo ordinario di vendita : € 30,0prezzo scontato (20%) : € 24,00 Il volume è un omaggio a “Il Gattopardo”, capolavoro indiscusso di Luchino Visconti, tratto dal romanzo

Si è conclusa il 31 luglio Effetto notte, l’iniziativa promossa a Roma dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC

Copertina Effetto notte 2021

Nove giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande direttore della fotografia Giuseppe Rotunno. Tra gli ospiti Massimo Cantini Parrini, Andrea De Sica, Ginevra Elkann, Claudio Giovannesi, Mario Martone, Valerio Mieli, Susanna Nicchiarelli, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia Dal 23 al 31 luglio torna a Roma, nell’Area Archeologica

La presentazione del nuovo numero di Bianco e nero apre la rassegna “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori. Il cinema del Medioevo”

Vittorio Gassman in "L'armata Brancaleone", Mario Monicelli (1966)

In apertura della rassegna, il 12 luglio, sarà presentato il nuovo numero di «Bianco e Nero» dedicato a Cinema e Medioevo Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori. Il cinema del Medioevo12 luglio – 16 settembreRoma, Casa del Cinema, Arena Ettore Scola Con la pubblicazione del n. 600 di Bianco e nero dedicato al rapporto

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC luglio 2021

banner tre libri per trenta giorni

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CINECITTA’ ANNI TRENTA. PARLANO 116 PROTAGONISTI DEL SECONDO CINEMA ITALIANO (1930-1943) 2 VOLL. autore: Francesco Savio, Adriano Aprà (a cura di)                                                        pagine: XIII, 398p., 399-827p.anno di edizione: 2021distribuzione:   Centro Sperimentale Di Cinematografia, Bulzoni EditoreISBN: 9788868972103                                                                                                                Collana: Bianco e Nero a colori n. 7prezzo ordinario

Il Centro Sperimentale piange la scomparsa di Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista

"Ultimo tango a Parigi" di Bernardo Bertolucci (1972)

È morta ieri a Roma Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista. Era nata a Dar es Salaam, in Tanzania, nel 1942, da genitori inglesi. Dopo studi alla Sorbona di Parigi e all’università per stranieri di Perugia, aveva esordito nel cinema come assistente di Michelangelo Antonioni nel film “Zabriskie Point”. Lei e suo fratello Mark, anch’egli

Sciascia, Bronte e Silvana Mangano: il CSC al 67. Taormina Film Festival

"Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato", Florestano Vancini (1971)

La versione “director’s cut” di Bronte, una mostra legata al centenario di Leonardo Sciascia e un’apparizione ritrovata di Silvana Mangano sono alcune delle iniziative con cui il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa al 67° Taormina Film Festival (in programma dal 27 giugno al 3 luglio). L’evento più importante è la presentazione della nuova edizione digitale