«Bianco e nero», la storica rivista di cinema edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, si avvia a raggiungere i 600 numeri pubblicati. Il traguardo verrà tagliato nel 2021, intanto sono pronti i numeri 596 e 597 che verranno presentati in contemporanea il 5 ottobre alla Casa del Cinema alle 18.00 (presentazione
Categoria: Editoria
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2020
Ogni mese offriamo a prezzo scontato tre volumi dal nostro catalogo editoriale. Questo mese libri su Vittorio De Sica, Lino Capolicchio, e la nostra scuola di cinema VITTORIO DE SICA. L’ARTE DELLA SCENAautore: Flavio De Bernardinisanno di edizione: 2018pagine: 287 collana: Grande CinemaISBN: 9788898623853distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAE prezzo ordinario di vendita :
E’ stato presentato, alla Casa del Cinema, il volume di Felice Laudadio “Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee”
Il volume Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee, edito da CSC e Rubbettino, raccoglie interviste e interventi pubblicati da Felice Laudadio, Presidente del CSC, tra il 1974 e il 1983, quando lavorava come critico e cronista di cinema e di televisione al quotidiano «l’Unità». L’elenco degli intervistati fa tremare i
Diecimila euro di nuovi volumi per la Biblioteca Luigi Chiarini
Il decreto di giugno n. 267 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo ha previsto una quota pari a 30 milioni di euro per l’anno 2020 del fondo emergenze imprese e istituzioni culturali del decreto rilancio, per il sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite acquisto di libri.
Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Aggiornamento 23 settembre
In conformità a quanto disposto dai nuovi provvedimenti normativi e linee guida di settore, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio (aggiornamento del 23 settembre 2020) per ribadire le misure di sicurezza già adottate e integrare le misure organizzative che ci consentiranno di garantire la continuità amministrativa e la progressiva ripresa delle attività istituzionali in sede. Scarica il protocollo
Ricominciano, dopo il lockdown, i “Lunedì della Cineteca Nazionale” alla Casa del Cinema di Roma
Ripartono i “Lunedì della Cineteca Nazionale” alla Casa del Cinema. In realtà non si erano interrotti nemmeno durante il lockdown: di comune accordo, il Centro Sperimentale di Cinematografia – di cui la Cineteca è parte integrante ed essenziale – e la Casa del Cinema avevano continuato ad incontrarsi online, attraverso la pubblicazione di preziosi materiali
Al recente festival di Bari, il Bif&st (22 al 30 agosto), diretto come sempre da Felice Laudadio, sono state presentate le due ultime uscite editoriali del Centro Sperimentale di Cinematografia
Presentati “Ritratti e autoritratti” di Felice Laudadio, edito da CSC e da Rubbettino Editore, e il nuovo numero della storica rivista del CSC, “Bianco e nero”, dedicato Mario Monicelli, in coezione con Edizioni Sabinae. La prima è un libro dello stesso Laudadio, che del CSC è Presidente. Si intitola “Ritratti e autoritratti”, è edito dal
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC di agosto-settembre
ANDREA CAMILLERIBIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA EDIZIONI DEL CSC«Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia» a. 79, n. 590, GENNAIO-APRILE 2018 Camilleri secondo CamilleriCamilleri docente al CSC, Il commissario Montalbano, la Rai, l’opera letteraria, le sceneggiature, il teatro, il pensiero narrativo.anno di edizione: 2018pagine: 147distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI
Lunedì 27 luglio, nell’arena estiva della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae
a seguire IL MEDICO DELLA MUTUA, Luigi Zampa, 1968, 100’ Lunedì 27 luglio, alle ore 21.00, nell’arena della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae. Insieme all’autore, Alberto Crespi. A seguire IL MEDICO DELLA MUTUA, Luigi Zampa, 1968. La giornata fa parte della retrospettiva
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Mara Blasetti
E’ morta ieri anche Mara Blasetti, aiuto regista, segretaria di edizione e direttore di produttore, figlia di Alessandro, tra i fondatori del Centro Sperimentale di Cinematografia e primo insegnante di regia, e curatrice dell’archivio Blasetti. Era nata a Roma il 14 agosto 1924. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del