Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Ennio Morricone

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Ennio Morricone

Ennio Morricone

E’ arrivata una di quelle notizie che non si vorrebbero mai leggere né sentire: Ennio Morricone è morto stanotte in una clinica romana, per le conseguenze di una caduta. Ennio era nato a Roma il 10 novembre 1928, avrebbe compiuto tra qualche mese 92 anni. E’ stato, né più né meno, uno dei più grandi musicisti

CSC SOCIAL CLUB. Gli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia raccontano il cinema italiano

Arena Casa del Cinema

I professionisti usciti dalle aule del CSC parleranno dei mestieri del cinema introducendo una selezione di film italiani messi a disposizione dalla Cineteca Nazionale. Questo viaggio nella storia della nostra produzione si svilupperà in 9 serate alla Casa del Cinema, un modo per scoprire il dietro le quinte del set e di apprezzare il lavoro

Cineteca Nazionale e Casa del Cinema presentano “I mille volti di Alberto Sordi” (6 luglio – 14 settembre)

Alberto Sordi ne "I pappagalli", di Bruno Paolinelli (1955). Foto Osvaldo Civirani, Archivio Cineteca Nazionale

Auguri, Alberto! In occasione del centenario della nascita (15 giugno 1920), il grande attore romano viene omaggiato con una retrospettiva all’aperto nella quale si potranno rivedere su grande schermo alcuni dei suoi titoli maggiori, dagli incontri con Fellini, Monicelli, Risi, Comencini e Zampa al suo esordio come regista, fino alla rarissima edizione integrale di Polvere

Tre libri per 30 giorni. L’offerta editoriale CSC luglio 2020

banner tre libri per trenta giorni

IL GRANDE LIBRO DI ERCOLE. IL CINEMA MITOLOGICO IN ITALIAautore: Stefano Della Casa e Marco Giusti (a cura di)anno di edizione: 2013          pagine: 431distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Edizioni SabinaeISBN: 9788898623051             prezzo ordinario di vendita: € 30,00  prezzo scontato (20%) : € 24,00 Il cinema peplum o mitologico nasce in Italia nel 1957 per estinguersi

Vittorio Storaro oggi compie 80 anni

Vittorio Storaro supervisiona il restauro di "Ultimo tango a Parigi"

Vittorio Storaro supervisiona il restauro di “Ultimo tango a Parigi” Vittorio Storaro oggi compie 80 anni: è nato a Roma il 24 giugno 1940. Figlio di un proiezionista, si appassiona alla fotografia fin da bambino e si diploma in Fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo primo film da responsabile della fotografia è “Giovinezza, giovinezza”

Ricordo di Amedeo Nazzari a quarant’anni dalla scomparsa

Amedeo Nazzari con la figlia Evelina

In collaborazione con Associazione dei sardi di Roma “Il Gremio” e Casa del Cinema dedichiamo un ricordo ad AMEDEO NAZZARI, a quarant’anni dalla scomparsa: un’intervista a Evelina Nazzari, figlia del noto attore cagliaritano. L’evento fa parte degli “Incontri col cinema sardo”. L’intervista è a cura di Antonio Maria Masia e Franca Farina, il montaggio di Stefano Landini.

Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia: Paolo Cherchi Usai è il nuovo direttore della Cineteca Nazionale

La sede del Centro Sperimentale di Cinematografia

Il CDA del Centro Sperimentale di Cinematografia, composto dal Presidente Felice Laudadio e dai consiglieri d’amministrazione Roberto Andò, Giancarlo Giannini e Carlo Verdone, riunitosi in data 15 giugno 2020, ha deciso la nomina di Paolo Cherchi Usai a nuovo direttore della Cineteca Nazionale. Cherchi Usai succede alla conservatrice Daniela Currò, il cui mandato era da

I cento anni di Alberto Sordi. Un libro e un numero di “Bianco e nero” editi dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae

Mario Monicelli e Alberto Sordi sul set

Il 15 giugno Alberto Sordi compie cent’anni. È il terzo grande del cinema italiano del quale, in questo 2020, si celebra il centenario. Il 20 gennaio è toccato a Federico Fellini, che di Sordi è stato grande amico (e con il quale ha girato due capolavori, Lo sceicco bianco e I vitelloni). Il 16 marzo

E’ disponibile per l’ascolto il podcast “Dalle carte di archivio al ritratto di un’attrice: Alida Valli” realizzato dalla Biblioteca Luigi Chiarini per La Notte degli archivi

Alida Valli in "Senso" di Luchino Visconti

Ascolta il podcast dell’iniziativa: Dalle carte di archivio al ritratto di un’attrice: Alida Valli L’iniziativa è pensata per far conoscere a un ampio pubblico il complesso lavoro di riordinamento di un archivio di persona donato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Il fondo archivistico di Alida Valli, una delle attrici più famose e amate del cinema

Tre libri per 30 giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2020

banner tre libri per trenta giorni

ATTRAVERSO IL NOVECENTO autore: Carlo Lizzani anno di edizione: 1998 collana: Biblioteca di Bianco e Neropagine: 358 distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiaprezzo ordinario di vendita : € 20,00  prezzo scontato (20%) : € 18,00 Il presente volume raccoglie scritti editi e inediti di Carlo Lizzani, scelti e rivisti dall’autore, che vanno dal 1941 al 1996.