L’uomo che parla nel filmato aveva 90 anni, forse più: Fernando Birri era nato a Santa Fe, in Argentina, il 13 marzo 1925 ed è morto a Roma, alla bella età di 92 anni, il 27 dicembre 2017. Questa che potete vedere è probabilmente una delle sue ultime interviste. Forse l’ultima.Chiunque abbia conosciuto Birri non può
Categoria: Editoria
Il trio Anile/Veltroni/Verdone per ricordare Alberto Sordi. Un filmato imperdibile
Continuano le condivisioni di eventi fra la Casa del Cinema e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il trio Anile/Veltroni/Verdone per ricordare Alberto Sordi. Un filmato imperdibile. Secondo appuntamento con i “lunedì della Cineteca Nazionale” alla Casa del Cinema. In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Casa del Cinema mantiene viva anche in questi
Intervista a Carlo Verdone per Buon compleanno CSC
Proseguiamo con la messa online delle interviste a ex allievi e docenti del CSC, realizzate da Stefano Landini e Alfredo Baldi. E tocca proprio a Carlo Verdone. Carlo ha cominciato a frequentare il CSC da bambino, seguendo suo padre Mario, il grande storico e docente del cinema che lì lavorava.Poi è entrato come studente all’epoca
Le intervista realizzate in occasione degli 80 anni del CSC. Si comincia con Citto Maselli
Nel 2015, in occasione dell’ottantesimo compleanno del Centro Sperimentale di Cinematografia, Alfredo Baldi e Stefano Landini hanno realizzato una serie di interviste con ex allievi, docenti e diplomati illustri. Baldi, al CSC, ha passato una vita, con varie mansioni; e gli ha dedicato due libri fondamentali, La scuola italiana del cinema (storia del CSC uscita
Carlo Ludovico Bragaglia incontra gli allievi del CSC, masterclass 1988
Prosegue il recupero degli incontri storici avvenuti al Centro Sperimentale di Cinematografia. Quello di oggi è veramente eccezionale. L’uomo che, nel filmato, parla con gli studenti del CSC nell’autunno del 1988 ha 94 anni! E’ Carlo Ludovico Bragaglia, nato a Frosinone nel 1894. E sarebbe morto dieci anni dopo, nel 1998, a 104 anni da compiere,
Gillo Pontecorvo incontra gli allievi del CSC, masterclass 1988
Prosegue la serie di pubblicazioni di perle d’archivio del Centro Sperimentale. Si pensa a Gillo Pontecorvo e ci si aspetta che, in una masterclass, parli di politica: i lager e l’Olocausto (“Kapò”), la rivoluzione (“La battaglia di Algeri”), il terzo mondo e la lotta contro il colonialismo (“Queimada”)… invece lui, che era una delle persone
Nino Baragli incontra gli allievi del CSC, masterclass 1988
Continuano le chicche che il Centro Sperimentale vuole riproporre in questi giorni difficili… e continuano le lezioni di cinema! Perché questa chiacchierata con Nino Baragli, avvenuta sempre al CSC nel 1988, è una vera conferenza da cui anche i montatori di oggi possono imparare parecchie cose. Giovanni “Nino” Baragli ha cominciato a montare film negli anni
Ennio Morricone incontra gli allievi del CSC, masterclass 1988
Pubblichiamo una serie di nostri tesori d’archivio A seguire l’incontro con Sergio Leone che vi abbiamo proposto, ecco un’altra chicca dagli inesauribili archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia: un incontro, sempre del 1988, fra gli studenti ed Ennio Morricone. Ovvero, colui che Leone – nel colloquio che potete sempre recuperare – definiva “il migliore dei miei sceneggiatori”.
Dai materiali d’archivio del Centro Sperimentale di Cinematografia oggi vi proponiamo un incontro tra Sergio Leone e gli allievi CSC del 1988
Fra gli stupendi materiali d’archivio del Centro Sperimentale di Cinematografia restaurati da Giorgio Simoni e montati da Stefano Landini, oggi ve ne proponiamo uno che vi piacerà molto! Il mito di Sergio Leone non accenna a diminuire. “C’era una volta in America” è sempre presente in ogni lista di grandi film del passato. I suoi
Proponiamo dai nostri archivi un filmato in cui il sommo costumista Piero Tosi, che ha insegnato per decenni al CSC, ricorda la sua difficile collaborazione con Fellini
Ricordiamo che a Piero Tosi il CSC, in collaborazione con Edizioni Sabinae, ha dedicato recentemente due pubblicazioni. È il centenario di Fellini che NON ha mai frequentato il Centro Sperimentale, né come allievo né come insegnante. Ma ha collaborato con tantissimi diplomati e insegnanti del CSC, come Peppino Rotunno e Piero Tosi. E oggi vorremmo proporvi un filmato