Home > Lunedì 27 luglio, nell’arena estiva della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae

Lunedì 27 luglio, nell’arena estiva della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae

Copertina del volume "Alberto Sordi" di Alberto Anile, CSC - Edizioni Sabinae 2020

a seguire IL MEDICO DELLA MUTUA, Luigi Zampa, 1968, 100’ Lunedì 27 luglio, alle ore 21.00, nell’arena della Casa del Cinema, presentazione del libro di Alberto Anile “Alberto Sordi” pubblicato da Centro Sperimentale di Cinematografia ed Edizioni Sabinae. Insieme all’autore, Alberto Crespi. A seguire IL MEDICO DELLA MUTUA, Luigi Zampa, 1968. La giornata fa parte della retrospettiva

La sceneggiatura dal titolo provvisorio “Respira con me” di Elena Tramonti, allieva del CSC, vince la call della quarta edizione di “Castello errante”

Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema, 2020

Fino al 31 luglio sono aperte le iscrizioni per la selezione delle attrici e degli attori  e della troupe che realizzarà il cortometraggio. Per il quarto anno consecutivo, il progetto Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema, riunirà in Italia studenti e giovani professionisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo, provenienti dall’Italia e dall’America Latina, in un percorso

Il CSC sede Sicilia presenta il film “C’è il Festino che non c’è” di Costanza Quatriglio

Il festino che non c'è, di Costanza Quatriglio, 2020

Progetto speciale 396° Festino 2020  “PALERMO SOSPESA”, “C’è il Festino che non c’è ” è andato in onda il 14 luglio su Tv2000 “Un racconto che intreccia itinerari e suggestioni di uomini e donne che abitano i luoghi di una Palermo sospesa. La sacralità dell’attesa, le lingue del mediterraneo, le voci e le strade di

Il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla 66a edizione del Taormina Film Fest con una mostra fotografica dedicata alle donne del nostro cinema

logo Taormina film fest

Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale collabora alla 66a edizione del Taormina Film Fest, prodotto da Videobank SpA ed è organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia in collaborazione con l’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e il Comune di Taormina con una mostra fotografica dedicata ai personaggi femminili e alle

Avviso indizione di gara

Logo CSC

Si comunica che in data 07 LUGLIO 2020, è stata pubblicata la gara d’appalto per l’affidamento di fornitura informatica mediante RdO n. 2595273 a prezzo più basso su MEPA, procedura di cui all’art. 36, del D.Lgs. n. 50/2016, per le esigenze di digitalizzazione e restauro del patrimonio filmico della Cineteca Nazionale. FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Mara Blasetti

Mara Blasetti

E’ morta ieri anche Mara Blasetti, aiuto regista, segretaria di edizione e direttore di produttore, figlia di Alessandro, tra i fondatori del Centro Sperimentale di Cinematografia e primo insegnante di regia, e curatrice dell’archivio Blasetti. Era nata a Roma il 14 agosto 1924. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del

Presso la Biblioteca Luigi Chiarini è ora consultabile il fondo archivistico e bibliografico del regista, sceneggiatore e attore Oreste Gheradini

Il regista, sceneggiatore e attore Oreste Gheradini

Oreste Gherardini (1871-1953) è stato regista, sceneggiatore, attore teatrale e cinematografico. Autore molto prolifico del cinema muto, tra i suoi film  si segnalano: “Fedra” (1909), “Il mistero di un passaggio segreto“(1913), “Sacrificio” (1913), “Farlalla d’oro” (1916), “Turbine rosso” (1916). E’ stato direttore e insegnante della Filodrommatica Fiamma e della Scuola d’arte cinematografica di Napoli e direttore

Avviso di indizione di gara

Logo CSC

Pubblichiamo una comunicazione di gara in data odierna 06 / 07 / 2020. Si comunica che in data 13 LUGLIO 2020, alle ore 12.00, sarà pubblicata la GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI LABORATORIO PER LE ESIGENZE DI DIGITALIZZAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO FILMICO DELLA CINETECA NAZIONALE (Bando MIBACT annualità 2018)

CSC SOCIAL CLUB. Gli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia raccontano il cinema italiano

Arena Casa del Cinema

I professionisti usciti dalle aule del CSC parleranno dei mestieri del cinema introducendo una selezione di film italiani messi a disposizione dalla Cineteca Nazionale. Questo viaggio nella storia della nostra produzione si svilupperà in 9 serate alla Casa del Cinema, un modo per scoprire il dietro le quinte del set e di apprezzare il lavoro