Home > “Vi proponiamo, dalla nostra webtv, una lezione di cinema tenuta da Sergio Leone al CSC nel 1988”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con Istituto Luce e nell’ambito di Roma Città Creativa – Unesco per il Cinema, organizza il workshop “Formazione e memoria: conservare il cinema italiano”

“21 ottobre 2016, ore 9:15, aula Magna Centro Sperimentale di Cinematografia, per parlare del progetto di una Scuola Internazionale di conservazione e restauro delle Pellicole cinematografiche. La giornata fa parte della Conferenza Internazionale Cine – Creative Communities e del Piano d’Azione UNESCO di Rome City of Film.

“In occasione dei 40 anni della Cineteca Griffith al cinema Trevi rassegna dall’11 al 13 giugno e incontro con Oreste De Fornari, Alba Gandolfo e Massimo Patrone”

David W. Griffith

“Giovedì 11 giugno, dopo l’incontro, proiezione di “Zingaresca” di D.W. Griffith (Sally of the Sawdust, 1925, 104′).”

“Il CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa presenta a Roma la manifestazione “Compagni di strada. Cineasti, intellettuali, artisti al cinema con l’impresa”.”

La via del petrolio di Bernardo Bertolucci

“La rassegna (21-25 novembre 2011) è a cura di Sergio Toffetti.”

“La Cineteca Nazionale cura, nell’ambito del Festival di Roma, una tavola rotonda sul gotico italiano (MAXXI, 25 ottobre ore 11) “

“La tavola rotonda conclude la retrospettiva “Danze macabre. Il cinema gotico italiano” e l’omaggio a Mario Bava nel centenario della nascita. Interventi di Mario Caiano, Giorgio Ardisson, Corrado Farina, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Sergio Garrone, Vassili Karis e presentazione del volume di Stefano Della Casa e Marco Giusti, “Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979″ (CSC, 2014).”

“Due giornate al cinema Trevi, per ricordare Carlo Lizzani, 14 e 15 ottobre”

Carlo Lizzani

“Il 15 ottobre alle 21 presentazione del libro di Eligio Imarisio “La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani” (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014). Moderano Alberto Crespi e Marco Giusti, interventi di Eligio Imarisio, Francesco Lizzani, Giuliano Montaldo.”