“Accompagnamento dal vivo al pianoforte del Maestro Antonio Coppola.”
“Cineteca Nazionale e Casa del Cinema presentano il film muto restaurato “La grazia” (Aldo De Benedetti, 1929). “
!["La grazia" di Aldo De Benedetti (1929)](https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/4014_LaGrazia.jpg)
“Accompagnamento dal vivo al pianoforte del Maestro Antonio Coppola.”
“Nelle sale in febbraio due restauri: “Le mani sulla citta’” (Cineteca Nazionale) e “Salvatore Giuliano” (Cineteca di Bologna). La Cineteca Nazionale dedica a Rosi una giornata al cinema Trevi, il 17 febbraio: in programma un incontro con Roberto Andò, Fabrizio Corallo, Raffaele La Capria, Stefano Rulli, modera Emiliano Morreale.”
“Un libro importante per conoscere una parte nascosta della nostra storia del cinema. All’incontro saranno presenti l’autore del volume Umberto Berlenghini, Victoria Larcheko, Fabrizio Lori.”
“Una giornata per celebrare il grande cinema italiano: una retrospettiva dei film italiani vincitori dell’Oscar, una retrospettiva del cinema di Paolo Sorrentino, un collegamento con Los Angeles e la Notte degli Oscar per vivere insieme in diretta la cerimonia di premiazione.”
“La rassegna, a cura di Ariela Piattelli, è organizzata in collaborazione con Museo Ebraico e Assessorato alle Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma.”
“Il 1° marzo alle 18.10 incontro moderato da Giuliana Misserville con Lucilla Albano, Pina Mandolfo, Lidia Ravera. Il 2 marzo alle 19.00 incontro moderato da Giuliana Misserville con Wilma Labate e Costanza Quatriglio.”
“La Cineteca Nazionale ospita la “retrospettiva itinerante (mai) completa” sul cinema di Franco Piavoli curata da Nomadica.”
“La serie sul cinema sardo, a cura di Franca Farina, è frutto di una collaborazione tra Cineteca Nazionale, Gremio (in occasione del suo 65° anniversario), FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda – Società Umanitaria.”
“Totò cerca casa” (1949, 90′) aprirà la rassegna dedicata a Mario Monicelli. Sei giorni di proiezioni di capolavori del grande maestro.”
“Pochi film in quasi quarantanni di attività. Parallelamente tantissimi programmi culturali, documentari, inchieste per la televisione. Con un comune denominatore: la passione per la letteratura.”