Home > “CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi aprile 2015”

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi aprile 2015”

"Scarface" di Brian De Palma (1983)

“Questo mese, cinema noir, grandi capolavori restaurati, Duccio Tessari, Massimo Fagioli, Mario Brenta, cinema muto accompagnato al pianoforte dal vivo, psicoanalisi e teatro, il cinema della Resistenza e molto altro. A fine mese comincia una nuova serie, “ART/Trevi”, con il cinema di Rä Di Martino.”

“Domenica 25 maggio, al cinema Trevi, focus su cinema e piacere visivo con un incontro con Laura Mulvey”

Isabella Rossellini in "Velluto blu" di David Lynch

“Alle 17.00 “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122’) e alle 19.15 l’incontro, nel quale intervengono, Paola Bono e Veronica Pravadelli. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’edizione italiana di isual Pleasure and Narrative Cinema (1975) Laura Mulvey.”

“Oggi e domani (30-31 maggio) al cinema Trevi, la proposta di Cinemafrica di “Capolavori ritrovati” del cinema africano”

"Il leone a sette teste" di Glauber Rocha (Italia/Francia/Brasile, 1970)

“Per l’appuntamento con il cinema africano e afrodiscendente, un programma d’eccezione, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna e la World Cinema Foundation di Martin Scorsese.”

“Oggi 10 novembre al cinema Trevi, alle 21.00, incontro con Marco Bellocchio, Gianni Canova e Anton Giulio Mancino per i 50 anni de “I pugni in tasca”

Il regista Marco Bellocchio

“L’incontro si svolge nell’ambito di una giornata dedicata alla rivista 8½, pubblicata da Istituto Luce Cinecittà. Dopo L’incontro “I pugni in tasca”

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi novembre 2015”

"Il bagno turco - Hamam" di Ferzan Ozpetek (1997)

“Questo mese retrospettiva completa Pier Paolo Pasolini, il cinema di Michal Waszynski, di Krzysztof Zanussi, di Ferzan Ozpetek, Ricordo di Nelo Risi, Effetti speciali: Andrea Conticelli, (In)visibile italiano: Amasi Damiani, gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia (prima parte), cinema e psicanalisi, cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo, il cinema di Philip Groening, presentazione della rivista 8½, festival Il Gusto della Memoria e molti incontri con autori.”