Home > “Il documentario “Zac, i fiori del male” di Massimo Denaro, film di diploma CSC della sede Abruzzo, è in programma alla Casa del Cinema giovedì 24 settembre ore 19.30″

“Il documentario “Zac, i fiori del male” di Massimo Denaro, film di diploma CSC della sede Abruzzo, è in programma alla Casa del Cinema giovedì 24 settembre ore 19.30″

"Zac, i fiori del male" di Massimo Denaro (2015), film di diploma CSC Abruzzo

“Il film, appena presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia, fa parte di una giornata dedicata a Italo Calvino nel trentennale della scomparsa, essendo Pino Zac uno dei pochi autori che ha tratto un film (di animazione) da un’opera dello scrittore. Massimo Denaro parteciperà alla tavola rotonda delle ore 18.00 che, tra l’altro, approfondirà il tema dell’influenza di Calvino sul cinema di animazione contemporaneo. “

“Cineteca Nazionale, Società Psicoanalitica Italiana e Palazzo delle Esposizioni promuovono, dall’8 al 13 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni, “Cinemente”, rassegna di cinema e psicoanalisi.”

"Ruggine" di Daniele Gaglianone

“Oltre a numerosi incontri con gli autori che seguono le proiezioni, 12 e 13 maggio alle 10.30 tavole rotonde, rispettivamente, con Andrea Baldassarro, Paolo Boccara, Cristina Comencini, Stefano Gabrini; Luca Bigazzi, Ludovica Modugno, Theo Teardo, Alessandro Zanon.”

“La programmazione al cinema Trevi: giugno 2017”

1 - Sala Trevi

“In questo mese: Enrico Medioli, l’ultimo dandy del cinema; I film di Stan Brakhage: immagine, ritmo, visione; Penny Video; Cinema e politica: una storia svizzera?; Visioni Sociali: Sud [ogni creatura è un’isola davanti al mare]; Roberto Mauri, un artigiano per tutte le stagioni; Fabiola. Dal buio delle catacombe alla luce degli schermi; S-Cambiamo il mondo: Cinema e Culture (seconda edizione); Fred Bongusto e il cinema.

“Oggi al cinema Trevi il cinema di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alle 20.00 incontro con le autrici e Carlo A. Borghi, Pia Brancadori, Alessandra Di Pietro, Cristiana Scoppa”

La registe Nicoletta Nesler e Marilisa Piga

“Continua la collaborazione tra Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale. “

“Dal 22 al 24 settembre, al cinema Trevi, una retrospettiva dedicata a Jean Sorel. Si ricorda al gentile pubblico che l’incontro con l’attore è stato annullato”

L'attore Jean Sorel

“Tre giorni per riattraversare la carriera di Jean Sorel, attore e gentiluomo, in 55 anni di cinema da protagonista. Film di Lizzani, Loy, Bolognini, Brusati, Questi, Visconti, Lattuada, Samperi, Vecchiali.”