“Il film “Là-bas” di Guido Lombardi (domenica 29 gennaio, 16.30) non sarà proiettato. Al suo posto i corti CSC previsti per venerdì 27 alle 19.00. Venerdì 27 il cinema Trevi è chiuso causa sciopero. “
Categoria: Non categorizzato
“Per la rassegna dedicata a Pier Ludovico Pavoni, oggi alle 20.45 al cinema Trevi, incontro con il regista, Zeudi Araya e Roberto Girometti. Modera Marco Giusti”
“A seguire “La peccatrice” (1975, 90′). Ingresso gratuito.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale è partner della nuova tappa della manifestazione “Nino! – Omaggio a Nino Manfredi”
“Una mostra fotografica, visitabile dal 13 novembre al 6 gennaio 2015 presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, rappresenta un nuovo momento della manifestazione “Nino! – Omaggio a Nino Manfredi”, che celebra il decennale della morte del grande attore e regista italiano.”
“Il CSC – Cineteca Nazionale al Torino Film Festival”
“Il CSC – Cineteca Nazionale è presente alla 34° edizione del Torino Film Festival con unampia partecipazione: il restauro di “Palombella rossa” di Nanni Moretti “
“Il 23 aprile alle 20.45, al cinema Trevi, anteprima del film “Le sedie di Dio” e incontro con il regista Jêrôme Walter Gueguen”
“«Parlare delle sedie e dell’industria delle sedie per parlare del cinema e dell’industria del cinema» (Gueguen). “
“Il 6 novembre, al cinema Trevi, una giornata e un incontro dedicati all’alta definizione”
“Alle 20.40 incontro moderato da Mario Musumeci con Stefano Francia Di Celle, Giuliano Montaldo, Carlo Montanaro, Enzo Sallustro, Federico Savina, GianlucaVeronesi, Franco Visintin. Il focus si chiude il giorno dopo con Nirvana di Gabriele Salvatores (1996) alle ore 17.00”
“13 e 14 maggio, al cinema Trevi “A tu per tu con il produttore: Ugo Tucci”
“Venerdi 13 alle 20.45 incontro moderato da Fabio Micolano con Ugo Tucci. A seguire “L’ultimo squalo” di Enzo G. Castellari (1981, 88′). Ingresso gratuito”
“Presentazione del quaderno della Cineteca Nazionale “C’era una volta il 1912”
“La presentazione (27 gennaio ore 19.00) fa parte della giornata dedicata al 1912. Alle 21.00 “Quo Vadis?” con accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola.”
“Il 26 maggio, presso il Palazzo delle Esposizioni, alle 17.00 tavola rotonda dedicata a Krzysztof Kieślowski, con Tadeusz Sobolewski, Tomasz Wasilewski, Irène Jacob, Mario Sesti, Fabio Ferzetti, Pippo Delbono. Modera Marina Fabbri.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora con l’Istituto Polacco di Roma e il Palazzo delle Esposizioni all’omaggio al grande regista polacco scomparso venti anni fa. Dopo la tavola rotonda, “La doppia vita di Veronica”.”
“Il 10 maggio, al cinema Trevi, “Luigi Di Gianni, un autore kafkiano”. Alle 21.00 incontro con il regista”

“A seguire “Il tempo dell’inizio” di Luigi Di Gianni (1974, 130′).”