Home > “La Cineteca Nazionale collabora alla 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia”

“La Biblioteca “Luigi Chiarini” rende omaggio a Patrick Modiano, premio Nobel 2014 per la letteratura”

“La Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia conserva la sceneggiatura originale di “Lacombe Lucien”, scritta da Modiano con Louis Malle, Fabio Rinaudo e Margarethe Von Trotta (1974).”

“Comincia il 21 febbraio, con “Il sospetto” di Hitchcock, “A qualcuno piace classico”, rassegna realizzata da Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni e Ass. La farfalla sul mirino”

“Alcuni tra i classici stranieri conservati in Cineteca Nazionale saranno in rassegna, a ingresso gratuito, da febbraio a giugno presso il Palazzo delle Esposizioni. Per rivedere, in 35mm, capolavori di Hitchcock, Buñuel, Lang, Visconti, Ford, Tati, o interpreti come Cary Grant, Jean Gabin, Jeanne Moreau.”

“A conclusione dell’annualità 2014 esce il numero 580 di «Bianco e Nero», rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il nuovo numero è in massima parte dedicato all’epocale passaggio dalla pellicola al cinema digitale”

“La parte monografica dedicata all’addio alla pellicola è curata da Mariapia Comand. Le due sezioni fisse della rivista – Cineteca e I mestieri del CSC – sono dedicate al restauro di “Una giornata particolare” e all’insegnamento della fotografia cinematografica.”

” Il Centro Sperimentale di Cinematografia, in coedizione con Donzelli, ha presentato al Festival di Roma il volume “Gotico italiano. Il cinema orrorifico, 1956-1979″, di Steve Della Casa e Marco Giusti”

“Un genere, l’horror gotico italiano, che, pur non essendo culturalmente a noi vicino, si è imposto sul mercato internazionale in tempi brevi e con autorevolezza grazie al genio di registi quali Mario Bava, Riccardo Freda, Massimo Pupillo, Camillo Mastrocinque.”

“La Biblioteca “Luigi Chiarini” del CSC presenta una nuova galleria di immagini dedicata ai bozzetti del costumista e scenografo Alberto Verso”

“Sul sito del Centro Sperimentale una selezione di bozzetti di costumi e di scena del fondo Alberto Verso presente in Biblioteca si aggiunge alle Mostre virtuali della Biblioteca “Luigi Chiarini”.”

“La Cineteca Nazionale, con tre grandi istituzioni del cinema italiano e un autorevole distributore internazionale, per il restauro dell’opera di Rossellini.”

“A Cannes il restauro de “La macchina ammazza cattivi” di Roberto Rossellini, prima tappa del Progetto Rossellini.”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia tra le le principali scuole di cinema d’Europa al Festival Européen Du Film Court De Brest (11-16 novembre)”

“Quest’anno, con ben 5 cortometraggi prodotti da CSC Production, la scuola selezionata dal festival è la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.”