”
“
Categoria: Non categorizzato
“Al CSC di Roma la serie di corti teatrali legati alla campagna per il diritto allidentità promossa dall’Ambasciata Argentina”
”
“
“La rassegna “OFF&POP” approda al Centre Pompidou di Parigi (8 gennaio – 12 marzo 2014) “
“Con appuntamenti settimanali il Centre Pompidou ospita “OFF&POP” sul cinema sperimentale italiano degli anni ’60 e ’70 e le sue interrelazioni con le neoavanguardie artistiche. La rassegna è promossa da Cineteca Nazionale e Archivio del Cinema d’Impresa.”
“Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Lombardia : Elenco degli ammessi al Corso di regia e produzione per Cinema d’Impresa – Bando 2014 / 2016 “
”
“
“Comincia il 10 febbraio, al cinema Trevi, e prosegue fino al 12, la seconda parte della rassegna dedicata a Marco Ferreri”
“A ventanni dalla morte di uno dei cineasti più originali, Marco Ferreri (9 maggio 1997), la Cineteca Nazionale lo celebra con una retrospettiva.”
“Per “A qualcuno piace classico”, martedì 28 gennaio 2014 al Palazzo delle Esposizioni, “Rusty il selvaggio”.”
“La rassegna – frutto di un impegno congiunto tra CSC-Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, e l’associazione La farfalla sul mirino – prosegue fino a giugno.”
“In scena al Centro Sperimentale di Cinematografia “Suerte” di Alessio Di Clemente”
”
“
“Chiusura Biblioteca in occasione delle festività natalizie”
“Chiusura Biblioteca Luigi Chiarini”
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi gennaio 2014”
“Questo mese, il cinema videoludico, Maurizio Nichetti, Leopoldo Trieste, il Neo Noir, Cinemafrica in Cineteca: LAfrica in Italia, Incontri con la cinematografia: ricordo di Marcello Gatti, cinema e malattia, Franco Piavoli, e ancora molto altro.”
“Sabato 14 dicembre 2013 al cinema Trevi, “Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza”
“Il tema del secondo appuntamento di questa edizione è La violenza contro loggetto damore. “Un giorno perfetto” di Ferzan Ozpetek (2008), “Quale amore” di Maurizio Sciarra (2006) e alle20.45 incontro moderato da Fabio Castriota con Paola Catarci. A seguire “Dillinger è morto” di Marco Ferreri (1968).”