“Poggioli, morto suicida, lavorò intensamente come regista dal 1936 al 1943, dirigendo ben undici film.”
Categoria: Non categorizzato
“La Biblioteca Luigi Chiarini ha ottenuto per il Fondo Guido Aristarco la “Dichiarazione di interesse storico degli Archivi” “
“Il Fondo intitolato a Guido Aristarco – teorico, critico e storico del cinema, docente universitario, giornalista e consulente editoriale del secondo Novecento italiano – è stato acquisito dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1999.”
“Affollata la presentazione veneziana di Bianco e Nero”
“Un numeroso pubblico di addetti ai lavori ha apprezzato la nuova serie della rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia”
“Avviso per gli allievi della Scuola Nazionale di Cinema “
“Ad integrazione del precedente bando di concorso per lassegnazione di borse di studio agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema”
“Il sud è niente di Fabio Mollo al Toronto Film Festival”
”
“
“La Cineteca Nazionale collabora, nellambito del progetto Rossellini, al restauro di La forza e la ragione. Intervista a Salvador Allende”
“Il quarantesimo anniversario del golpe cileno e della morte di Allende è occasione per il restauro di uno straordinario documento audiovisivo realizzato da Rossellini. “
“Ritorna Cinemente al Palazzo delle Esposizioni”
“Dal 24 marzo al 2 aprile la sesta edizione del festival di psicoanalisi e cinema curato e organizzato dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Società Psicoanalitica Italiana e Azienda Speciale Palaexpo “
“Il 23 marzo, al cinema Trevi, “Laltro teatro: le cantine romane”
“Alle 20.45 incontro moderato da Andrea Schiavi con Maria Bosio, Simone Carella, Rossella Or.”
“Da martedì 21 a domenica 26 marzo, al cinema Trevi, la rassegna “Giorgio Albertazzi e il cinema”
“Uno straordinario percorso artistico che ci consegna una grande varietà di personaggi, diventati da subito icone.”
“Molti gli allievi del Centro Sperimentale nei film selezionati dalla Biennale di Venezia 2013”
“Presenti in diverse sezioni film diretti, interpretati, e prodotti da ragazzi diplomati alla Scuola Nazionale di Cinema negli ultimi anni.”