Si avvisa il gentile pubblico di un variazione nel programma Diaspora degli artisti in guerra: il film Daratt di Mahmat-Saleh- Haroun, previsto per le 14.30, sarà proiettato alle ore 16, sempre in Aula Magna.
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Lunedì 24 giugno Lorenzo Mieli ospite del Centro Sperimentale di Cinematografia per una masterclass per gli allievi di sceneggiatura e produzione
Lunedì 24 giugno, Lorenzo Mieli sarà ospite del Centro Sperimentale di Cinematografia per una masterclass di tre incontri con gli studenti delle classi di sceneggiatura e produzione. Tra i più innovativi e originali produttori degli ultimi anni, in passato fondatore di Wildside, The Apartment, e amministratore delegato di Fremantle Italia, Lorenzo Mieli ha firmato vari
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Rinaldo Smordoni, indimenticabile piccolo interprete di Sciuscià
Rinaldo Smordoni, morto a 91 anni, il 14 giugno, era uno dei due giovani protagonisti di un capolavoro del neo realismo e del cinema italiano del dopoguerra, “Sciuscià” di Vittorio De Sica, primo Oscar come film straniero nel 1948 e primo film ad essere premiato con un Nastro d’argento. Era la storia di due ragazzi
E’ stato presentato in anteprima mondiale al Biografilm il documentario “Che ore sono” di Marta Basso e Tito Puglielli, ex allievi del CSC – sede Sicilia
il documentario Che ore sono è stato presentato in anteprima mondiale al Biografilm alla presenza dei registi Marta Basso e Tito Puglielli, ex allievi del CSC – sede Sicilia. Che ore sono racconta una comunità psichiatrica di Palermo in cui si intrecciano tre vite. Giuseppe non vuole invecchiare, passa le giornate immerso nel rock delle sue
Al via l’evento “Diaspora degli artisti in guerra” (19-21 giugno, Roma). Scopri il programma
ll 19, 20 e 21 giugno 2024 il Centro Sperimentale di Cinematografia apre le sue porte ad artisti, cineasti, scrittori provenienti dai luoghi attraversati dalla guerra, con una tre giorni di incontri, masterclass, proiezioni e una mostra fotografica, vivida istantanea del momento storico che stiamo vivendo. Tutti i cittadini, e in particolare gli operatori del settore cinema, sono invitati a partecipare inviando una mail al seguente indirizzo: invito@fondazionecsc.it. L’evento si svolge presso
Gli ex allievi del corso di Animazione CSC al prestigioso Annecy International Animation Film Festival
L’evento più importante per il settore mondiale dell’animazione, l’Animation Film Festival – dal 09 al 15 giugno ad Annecy –, vede una partecipazione significativa dei diplomati CSC. In selezione ufficiale “Court-métrages – Perspectives” concorrerà THE MEATSELLER di Margherita Giusti, il breve documentario animato che ha già ricevuto tanti riconoscimenti fra cui il David di Donatello per
Mario Sesti è il nuovo Responsabile della Comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.
«Sono molto felice dell’arrivo di Mario Sesti, critico, documentarista e curatore di lunga esperienza, al Centro Sperimentale: sono sicuro che il suo apporto al lavoro di rinnovamento e rilancio che ho intrapreso insieme a tutta la dirigenza, potrà essere significativo» ha dichiarato il presidente del Centro Sperimentale, Sergio Castellitto. «Sono entusiasta che Mario Sesti, critico
Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, incontra il Centro Sperimentale di Cinematografia
«Abbiamo bisogno di voi, lavorate sodo, non scendete a compromessi e raccontateci le vostre storie, storie che siano autenticamente italiane e in Italiano»: ha detto Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, venerdì 1° giugno incontrando al Centro Sperimentale di Cinematografia gli allievi e i docenti dei corsi di regia, sceneggiatura, scenografia, recitazione, conservazione e restauro. «Per
Il corto animato Falling Park vince il premio Laganà
Il Premio “Giuseppe Laganà” 2024 è stato assegnato a Falling Park il corto di diploma in animazione di Francesca Curaba e Christian Rosati. Il riconoscimento è attribuito dalle Associazioni di settore ASIFA Italia e Cartoon Italia, al Cartoons on the bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts, Pescara, che si è chiuso il 2 giugno.
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2024
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00 prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia nel