Home > Pubblichiamo il bando per l’ammissione all’evento a carattere culturale e formativo LA DIASPORA DEGLI ARTISTI IN GUERRA, progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Pubblichiamo il bando per l’ammissione all’evento a carattere culturale e formativo LA DIASPORA DEGLI ARTISTI IN GUERRA, progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Cartolina Diaspora degli artisti in guerra

Il 19, 20 e 21 giugno 2024 il Centro Sperimentale di Cinematografia apre le sue porte ad artisti, cineasti, scrittori provenienti dai luoghi attraversati dalla guerra, con una tre giorni di incontri, masterclass e proiezioni. Nel nome del dialogo, il CSC si fa soggetto partecipe e propulsore di un confronto volto a un auspicato cambiamento

Il corso CSC di montaggio, docenti e allievi, si racconta a Hollywood Party RAI Radio 3

Il corso di CSC di montaggio a Hollywood Party Radio 3, 27 maggio 2024

La puntata di Radio 3 – Hollywood Party Factory del 27 maggio è stata dedicata al nostro corso di Montaggio. Come ha raccontato Steve Della Casa, in conduzione con Erika Favaro, per Sergej Ejzenštejn il montaggio costituisce lo “specifico filmico”, l’elemento su cui si fonda il linguaggio del cinema nella sua autonomia da altre forme artistiche, il

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla seconda edizione di Unarchive Found Footage Festival nella sezione “Riuso di classe”

Unarchive Film Festival 2024

Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa alla seconda edizione di Unarchive Found Footage Festival, manifestazione che racconta gli orizzonti cinematografici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance. Ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, e diretto da Alina

Presentato a La Cinef di Cannes il cortometraggio In spirito di Nicolò Folin

Beatrice Bartoni protagonista di "In spirito" di Nicolò Folin

In spirito, esercitazione di Nicolò Folin – allievo di Regia del CSC – Scuola Nazionale di Cinema –, è stato presentato in anteprima mondiale, il 21 maggio, alla Cinef [Cinefondation]: una sezione che si occupa specificamente della ricerca di nuovi talenti che seleziona ogni anno dai quindici ai venti cortometraggi e mediometraggi provenienti dalle scuole

Supersilly, il corto animato dell’ex allieva di Animazione Veronica Martiradonna, a Cannes nella sezione Semaine de la Critique

Supersilly di Veronica Martiradonna

Supersilly, il corto animato dell’ex allieva di Animazione Veronica Martiradonna, è in questi giorni a Cannes in selezione “Semaine de la Critique”: dopo il successo del suo Underwater Love, film di diploma realizzato nel 2020 a Torino insieme ai compagni Andrea Falzone e Maria Cristina Fiore, Veronica torna con la folle poetica dei suoi pastelli

L’ex allieva CSC Celeste Dalla Porta è protagonista del film di Paolo Sorrentino in concorso a Cannes

Celeste dalla Porta e Paolo Sorrentino sul set di "Parthenope". Foto Greg Williams, Hollywood Authentic

È stata rilasciata la prima clip ufficiale del film Parthenope, scritto e diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino, che vede come protagonista la nostra ex allieva Celeste Dalla Porta, rappresentata dal Service Cast Artistico del CSC. Il film sarà presentato in anteprima mondiale in concorso alla 77esima edizione del Festival di Cannes. Nel cast molti

Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisto dell’immobile “ex Cinema Fiamma”, sito in Roma, via Bissolati n. da 43 a 47

Logo CSC

Scarica l’avviso in pdf e firmatoScarica il facsimile per la manifestazione di interesse PREMESSA1. Il C.S.C. – Centro Sperimentale di Cinematografia (oltre anche solo l’“Ente”) è proprietario dell’immobile meglio noto come “ex Cinema Fiamma”, sito in Roma, accessi da via di Santa Susanna, n. 2 e via Leonida Bissolati n. da 43 a 47 (di

Il CSC esprime la sua riprovazione per gli atti vandalici compiuti sulla tomba di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer, Gian Carlo Pajetta e Ugo Pecchioli, 1950

Il CSC esprime la sua riprovazione per gli atti vandalici compiuti sulla tomba di Enrico Berlinguer. La sua vita, la sua memoria appartengono alla cultura politica e morale di tutti.

La Biblioteca Luigi Chiarini è parte del Maggio dei libri 2024 con il percorso bibliografico e cinematografico Lib(e)ri di sognare: esplorando i labirinti surreali nel cinema e nella letteratura

Maggio dei libri 2024

Dal 15 maggio è consultabile il percorso bibliografico e cinematografico Lib(e)ri di sognare: esplorando i labirinti surreali nel cinema e nella letteratura realizzato dalla Biblioteca Luigi Chiarini per il Maggio dei libri 2024. In occasione del Maggio dei libri 2024 la Biblioteca Luigi Chiarini propone il percorso bibliografico e cinematografico Liberi di sognare: esplorando i labirinti

Ultimi giorni per la presentazione delle domande di partecipazione al nostro BANDO DI SELEZIONE triennio 2024-2027

Scuola Nazionale di Cinema

Il 15 maggio è la data di scadenza per le domande di ammissione al Centro Sperimentale di Cinematografia, BANDO DI SELEZIONE triennio 2024-2027. E’ possibile inviare le domande (esclusivamente) per via telematica attraverso l’apposita procedura pubblicata sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia (https://www.fondazionecsc.it/scuola-nazionale-di-cinema-chi-siamo/procedura-di-ammissione-bando-2024-2027/) fino alle ore 12.00 del 15 maggio 2024 ad eccezione che