La 14ª edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival si è conclusa con notevoli soddisfazioni per il Centro Sperimentale di Cinematografia: il premio Venezia ComixW per il miglior corto animato è andato a La notte di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso del CSC Piemonte, mentre la menzione speciale WeShort per l’opera che offre la
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Il Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto condivide con la stampa le principali linee del suo programma
Il Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Sergio Castellitto, ha condiviso le principali linee del suo programma con alcune testate giornalistiche nazionali. Presenti all’incontro con la stampa alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione: l’avv Cristiana Massaro, il Maestro Giancarlo Giannini, il prof. Andrea Minuz e il dott. Mauro Carlo Campiotti. Uno dei principali obiettivi
Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema firma un accordo con l’Istituto di Cultura Coreano
Nell’ambito del progetto di internazionalizzazione creato dal Direttore Adriano De Santis, il CSC – Scuola Nazionale di Cinema firma un accordo con l’Istituto di Cultura Coreano. Tra i progetti messi in campo, la seconda edizione del K-Lab 24 che prevede la realizzazione di un prodotto audiovisivo seriale per il web che affronti e promuova la
Assegnazione borsa di studio Rotary Club L’Aquila
Rotary club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Abruzzo, in relazione allo svolgimento della XV edizione del Premio delle scienze e delle arti “G.B. Bruno”, rende noto l’esito delle valutazioni delle domande pervenute. Al termine dei lavori, la Commissione dichiara vincitore Luca Draoli con il punteggio di 93/100.Scarica
Il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà visitabile nell’ambito della XII edizione di Open House Roma
Il 6 aprile, dalle 10.00 alle 13.00, sarà possibile visitare la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito della XII edizione di Open House Roma. L’iniziativa, alla quale il CSC aderisce per il secondo anno consecutivo, nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in 9 giorni celebra
La Scuola Nazionale di Cinema replica l’OPEN DAY: 8 aprile 2024 presso la sede centrale
A grande richiesta replicheremo l’OPEN DAY della Scuola Nazionale di Cinema il prossimo 8 aprile 2024, alle ore 11:00, presso la sede centrale di Roma, in via Tuscolana 1520. Invitiamo tutti i giovani interessati alle professioni del cinema a partecipare. L’appuntamento è in Aula Magna per la presentazione del nuovo Bando di Selezione per il
CSC – Scuola Nazionale di Cinema: pubblichiamo i vincitori delle borse di studio 2024
La Commissione giudicatrice ha formulato la graduatoria che pubblichiamo in allegato.Clicca per scaricare la graduatoria.
Stolen Moments di Stefano Landini al Bif&est – Bari International Film&TV Festival
Nell’ambito del Bif&est – Bari International Film&TV Festival sarà presentato in anteprima mondiale, come evento speciale, il nuovo film di Stefano Landini Stolen Moments. La proiezione è in programma il 16 marzo – giorno d’apertura del Festival – al Teatro Kursaal alle 21,30, ingresso libero. 1971. In una docu-fiction con veri attori e finte interviste,
Martedì 19 marzo ON LINE OPEN DAY Sede Piemonte (Corso di Animazione) del CSC – Scuola Nazionale di Cinema
Centro Sperimentale di Cinematografia, sede PiemonteScuola Nazionale di CinemaON LINE “OPEN DAY” CORSO DI ANIMAZIONE Martedì 19 marzo h 17-18.30 – on line Invitiamo tutti i ragazzi e le ragazze interessati alle professioni del cinema d’animazione a partecipare alla presentazione del corso triennale di Animazione nella sede di Torino e del bando di selezione per le
Cortinametraggio 2024: tre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema tra i finalisti della Sezione italiana
Tre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema sono tra i venti titoli finalisti della Sezione italiana al Cortinametraggio 2024, il Festival italiano di riferimento per i cortometraggi presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, in programma a Cortina dal 12 al 17 marzo. Si tratta di Ho ballato di tutto di Sarah