Home > Diaspora degli artisti in guerra. A chiusura della giornata del 19 giugno, incontro tra David Grossman e Margaret Mazzantini

Diaspora degli artisti in guerra. A chiusura della giornata del 19 giugno, incontro tra David Grossman e Margaret Mazzantini

Alla fine della prima giornata, in un Teatro Blasetti completamente pieno di studenti, spettatori e autori di cinema (Gabriele Muccino, Alba Rohrwacher, Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Francesca Calvelli, Giovanna Gagliardo, tra tanti) si è svolto un lungo ed emozionante dialogo tra Margaret Mazzantini e lo scrittore israeliano David Grossman che ha affrontato di petto anche

Platea gremita, a conclusione della prima giornata di Diaspora degli artisti in guerra, per la lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi

Diaspora degli artisti in guerra. Sala affollatissima il 19 giugno per la lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi intitolata L’arte oltre la bufera del male. Attraverso un’affascinante ricognizione di un capolavoro del cinema Andrej Rublev di Andrej Tarkovskij – film che ricostruisce la vita del più grande pittore di icone del sedicesimo secolo la cui

La prima giornata di Diaspora degli artisti in guerra ha visto 500 giovani al CSC. Tra gli altri, incontri con Maryna Er Gorbach, Khalil Joreige, Saeed Al Batal

Più di 500 persone, perlopiù giovani, sin dalle 9 del mattino, hanno riempito le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia dove, in tre sale, contemporaneamente, si presentavano film di registi libanesi, francesi, ukraini, siriani, per l’evento Diaspora degli Artisti in Guerra. “Le tre parole del titolo, diaspora, artisti, guerra, sono state ascoltate con un entusiasmo,

Variazione di programma Diaspora degli artisti in guerra: il film Daratt di Mahmat-Saleh- Haroun, previsto per le 14.30, sarà proiettato alle ore 16, sempre in Aula Magna

Si avvisa il gentile pubblico di un variazione nel programma Diaspora degli artisti in guerra: il film Daratt di Mahmat-Saleh- Haroun, previsto per le 14.30, sarà proiettato alle ore 16, sempre in Aula Magna.

Lunedì 24 giugno Lorenzo Mieli ospite del Centro Sperimentale di Cinematografia per una masterclass per gli allievi di sceneggiatura e produzione

Lorenzo Mieli. Foto di Di Riccardo Ghilardi - Free Art License

Lunedì 24 giugno, Lorenzo Mieli sarà ospite del Centro Sperimentale di Cinematografia per una masterclass di tre incontri con gli studenti delle classi di sceneggiatura e produzione. Tra i più innovativi e originali produttori degli ultimi anni, in passato fondatore di Wildside, The Apartment, e amministratore delegato di Fremantle Italia, Lorenzo Mieli ha firmato vari

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Rinaldo Smordoni, indimenticabile piccolo interprete di Sciuscià

Rinaldo Smordoni in Sciuscià di Vittorio De Sica (19946)

Rinaldo Smordoni, morto a 91 anni, il 14 giugno, era uno dei due giovani protagonisti di un capolavoro del neo realismo e del cinema italiano del dopoguerra, “Sciuscià” di Vittorio De Sica, primo Oscar come film straniero nel 1948 e primo film ad essere premiato con un Nastro d’argento. Era la storia di due ragazzi

E’ stato presentato in anteprima mondiale al Biografilm il documentario “Che ore sono” di Marta Basso e Tito Puglielli, ex allievi del CSC – sede Sicilia

Marta Basso e Elio Puglielli, registi di Che ore sono, 2024

il documentario Che ore sono è stato presentato in anteprima mondiale al Biografilm alla presenza dei registi Marta Basso e Tito Puglielli, ex allievi del CSC – sede Sicilia. Che ore sono racconta una comunità psichiatrica di Palermo in cui si intrecciano tre vite. Giuseppe non vuole invecchiare, passa le giornate immerso nel rock delle sue

Al via l’evento “Diaspora degli artisti in guerra” (19-21 giugno, Roma). Scopri il programma

ll 19, 20 e 21 giugno 2024 il Centro Sperimentale di Cinematografia apre le sue porte ad artisti, cineasti, scrittori provenienti dai luoghi attraversati dalla guerra, con una tre giorni di incontri, masterclass, proiezioni e una mostra fotografica, vivida istantanea del momento storico che stiamo vivendo. Tutti i cittadini, e in particolare gli operatori del settore cinema, sono invitati a partecipare inviando una mail al seguente indirizzo: invito@fondazionecsc.it. L’evento si svolge presso

Gli  ex allievi del corso di Animazione CSC al prestigioso Annecy International Animation Film Festival

Annecy International Animation Film Festival 2024

L’evento più importante per il settore mondiale dell’animazione, l’Animation Film Festival – dal 09 al 15 giugno ad Annecy –, vede una partecipazione significativa dei diplomati CSC. In selezione ufficiale “Court-métrages – Perspectives” concorrerà THE MEATSELLER di Margherita Giusti, il breve documentario animato che ha già ricevuto tanti riconoscimenti fra cui il David di Donatello per

Mario Sesti è il nuovo Responsabile della Comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Mario Sesti con Robert De Niro

«Sono molto felice dell’arrivo di Mario Sesti, critico, documentarista e curatore di lunga esperienza, al Centro Sperimentale: sono sicuro che il suo apporto al lavoro di rinnovamento e rilancio che ho intrapreso insieme a tutta la dirigenza, potrà essere significativo» ha dichiarato il presidente del Centro Sperimentale, Sergio Castellitto. «Sono entusiasta che Mario Sesti, critico